Un tapis roulant e 16 danzatori: Naharin al Comunale

«L’ARTE può insegnare la virtù di una nuova soluzione e il vantaggio di rinunciare a idee preconcette. La danza, in particolare, insegna che connotazioni nazionali, religiose, geografiche ed etniche non hanno importanza». Affronta con queste parole Ohad Naharin, coreografo israeliano autore di Last Work, il ruolo della danza nel comprendere l’altro da sé. Questa sera, infatti, alle 18, la Batsheva Dance Company arriva al Teatro Comunale con uno degli spettacoli più attesi della stagione di danza. Per approfondire il lavoro della compagnia, questa mattina alle 11 al Meis di via Piangipane 81, Roberto Casarotto (Centro per la Scena Contemporanea di Bassano del Grappa e Operaestate Festival Veneto) terrà un incontro sulla danza nella cultura ebraica, con introduzione di Simonetta Della Seta, direttrice del Meis (ingresso libero).

La compagnia, ai massimi livelli del panorama mondiale e guidata da Naharin dal 1990 al 2018 (con una sola, breve interruzione nella stagione 2003-2004), presenterà a Ferrara in prima nazionale e in esclusiva per l’Italia Last Work, che indaga attraverso la danza quale potrebbe essere il ruolo della danza per permettere una migliore comprensione delle istanze e delle culture altrui. Sul fondo della scena, un tapis roulant, mentre sedici danzatori, immersi in un’atmosfera onirica, si muovono in una danza astratta, lentissima, quasi trattenuta nella parte iniziale, per poi rivelarsi via via carica di una energia dirompente. Strettamente connessa alla tecnica ‘gaga’, ideata dallo stesso Naharin per esplorare le potenzialità del corpo su più dimensioni, la pièce porta in scena un ricco ventaglio di movimenti. L’inventiva del suo vocabolario coreografico rendono Ohad Naharin uno dei coreografi più richiesti al mondo, mentre la Batsheva Dance Company è considerata una delle più importanti compagnie di danza contemporanea, con 34 danzatori provenienti non solo da Israele.

Altri contenuti

Patrimoni invisibili: come la trasformazione digitale può ampliare l’accesso alle collezioni”: incontro pubblico a Ferrara

Patrimoni invisibili: come la trasformazione digitale può ampliare l’accesso alle collezioni”: incontro pubblico a Ferrara

Martedì 25 novembre 2025, dalle 16:30 alle 18:30 al MEIS, Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara, si svolgerà la tavola rotonda Patrimoni invisibili: come la trasformazione digitale può ampliare l’accesso alle collezioni. L’incontro è organizzato dall’HUB Emilia-Romagna e Marche di Dicolab. Cultura al Digitale ed è pensato come un momento di confronto […]
26 novembre, evento online

26 novembre, evento online

Dopo cinque anni, il progetto #ItaliaEbraica si rinnova e diventa Italia Ebraica nel mondo. Ogni mese conosceremo un museo nuovo e scopriremo i percorsi che intrecciano luoghi lontani con la nostra “Italia Ebraica”.I musei ebraici internazionali presenteranno online su Zoom un oggetto o un’opera d’arte della loro collezione che racconta un tassello della storia d’Italia. […]
11 novembre, presentazione del volume di Brunori

11 novembre, presentazione del volume di Brunori

Martedì 11 novembre alle 17.30, Giovan Battista Brunori, giornalista e scrittore, corrispondente capo della sede Rai per il Medio Oriente, presenta al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) il suo ultimo libro “Il nuovo Medio Oriente. Il declino della Mezzaluna sciita” (Belforte Edizioni). Dialoga con l’autore, la professoressa di Diritto internazionale dell’Università degli Studi di Ferrara Alessandra Annoni e il Direttore del […]
12 novembre, conferenza su Chagall

12 novembre, conferenza su Chagall

Il 12 novembre alle 17, Palazzo dei Diamanti ospita presso la Sala Rossetti (Corso Ercole I d’Este 21, Ferrara) la conferenza “Chagall: il colore e la parola” organizzata in collaborazione con il MEIS. Anna Linda Callow e Franco Bezza, entrambi traduttori dallo Yiddish, ripercorrono le radici ebraiche di Marc Chagall e il suo rapporto con la lingua e la terra natia. Anna Linda Callow è […]
Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

In occasione della mostra “Viaggio in Italia”, il MEIS propone nel suo bookshop (via Piangipane 81, Ferrara) la serie di incontri gratuiti “Scatti di storia”: conferenze dedicate a grandi maestri della fotografia che con il loro obiettivo hanno raccontato momenti cruciali della storia e i cambiamenti sociali italiani e internazionali. I protagonisti del primo appuntamento del 6 novembre alle […]