Un pezzo del rinascimento ebraico al Salone del restauro

Nelle giornate del Salone internazionale del restauro, dei musei e delle imprese culturali di Ferrara (18-19-20 settembre), la mostra “Il Rinascimento parla ebraico” del Museo nazionale dell’ebraismo italiano e della Shoah-Meis è ‘ospite’ negli spazi della Fiera riservati al Ministero per i beni e le attività culturali con iniziative speciali e aperture straordinarie.

Presso lo stand del MiBAC i visitatori potranno ritirare le promocard che consentono l’ingresso alla mostra, allestita nella sede del Meis in via Piangipane, al prezzo ridotto di 8 euro (ingresso singolo).
Il 18 e il 19, apertura serale straordinaria del Museo fino alle 22.

Mercoledì 18 alle ore 19 e giovedì 19 alle ore 19 e alle 21 sono previste delle visite guidate alla scoperta dell’eredità ebraica del Rinascimento italiano (costo del biglietto + guida 10 euro, massimo 25 persone). Per prenotare 0532 1912039 e 342 5476621 (attivi martedì-domenica 10-18).

Il 18 settembre dalle 14:45 alle 15:30 presso la Sala MiBac del Salone al Pad. 1 il Codice Norsa, prezioso manoscritto miniato della “Guida dei Perplessi” di Maimonide datato 1349 ed esposto al Meis, è il protagonista di un case study organizzato dall’Istituto centrale per il restauro e la conservazione del patrimonio archivistico e librario (Icrcpal).

Appartenuto per più di 500 anni ai Norsa, famiglia di spicco dell’ebraismo rinascimentale mantovano e ferrarese, il Codice è stato acquistato dallo Stato italiano che ne ha finanziato il restauro effettuato dall’Icrcpal e troverà la sua collocazione definitiva nell’archivio di Stato di Mantova.

Intervengono all’incontro dal titolo “La Guida dei perplessi di Mosè Maimonide. Un restauro in equilibrio tra storia, estetica e conservazione”, Giulio Busi, curatore della mostra “Il Rinascimento parla ebraico”; Maria Carla Sclocchi, responsabile laboratorio di biologia (Icrcpal); Maria Luisa Riccardi del laboratorio di restauro (Icrcpal) e coordina Maria Letizia Sebastiani, direttore Icrcpal.

Questi sono gli ultimi giorni per visitare la mostra “Il Rinascimento parla ebraico” prorogata fino al 22 settembre proprio in occasione del Salone. Un percorso che racconta incontri, scontri, scambi, vita quotidiana e arti e mestieri degli ebrei italiani in una delle fasi cruciali della storia identitaria della penisola e della cultura occidentale attraverso opere pittoriche come “La Sacra famiglia e famiglia del Battista” (1504-1506) di Andrea Mantegna, “La Nascita della Vergine” (1502-1507) di Vittore Carpaccio e “La disputa di Gesù con i dottori del tempio” (1519-1525) di Ludovico Mazzolino.

Altri contenuti

11 novembre, presentazione del volume di Brunori

11 novembre, presentazione del volume di Brunori

Martedì 11 novembre alle 17.30, Giovan Battista Brunori, giornalista e scrittore, corrispondente capo della sede Rai per il Medio Oriente, presenta al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) il suo ultimo libro “Il nuovo Medio Oriente. Il declino della Mezzaluna sciita” (Belforte Edizioni). Dialoga con l’autore, la professoressa di Diritto internazionale dell’Università degli Studi di Ferrara Alessandra Annoni e il Direttore del […]
12 novembre, conferenza su Chagall

12 novembre, conferenza su Chagall

Il 12 novembre alle 17, Palazzo dei Diamanti ospita presso la Sala Rossetti (Corso Ercole I d’Este 21, Ferrara) la conferenza “Chagall: il colore e la parola” organizzata in collaborazione con il MEIS. Anna Linda Callow e Franco Bezza, entrambi traduttori dallo Yiddish, ripercorrono le radici ebraiche di Marc Chagall e il suo rapporto con la lingua e la terra natia. Anna Linda Callow è […]
Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

In occasione della mostra “Viaggio in Italia”, il MEIS propone nel suo bookshop (via Piangipane 81, Ferrara) la serie di incontri gratuiti “Scatti di storia”: conferenze dedicate a grandi maestri della fotografia che con il loro obiettivo hanno raccontato momenti cruciali della storia e i cambiamenti sociali italiani e internazionali. I protagonisti del primo appuntamento del 6 novembre alle […]
Il gruppo di lettura del MEIS

Il gruppo di lettura del MEIS

Prosegue il percorso del gruppo di lettura della Biblioteca del MEIS, uno spazio di incontro e confronto aperto a tutte e tutti, dedicato ai grandi temi della memoria, dell’identità e della cultura ebraica attraverso la letteratura. Ogni mese il gruppo si riunisce in biblioteca per condividere idee, emozioni e riflessioni a partire da un libro scelto insieme, in […]
7, 8 dicembre Limmud Italia ritorna a Firenze

7, 8 dicembre Limmud Italia ritorna a Firenze

Torna il 7 e l’8 dicembre a Firenze Limmud Italia Days, un’opportunità unica per immergersi nella cultura e nell’identità ebraica. Il panel di apertura sarà dedicato a “Arte e ebraismo” e si svolgerà domenica 7 dicembre dalle 10.00 e alle 12.00. Verranno presentati quattro case-studies relativi a Cinema, Pittura, Musica e Letteratura. Quattro presentatori ci parleranno di quattro […]