Un ospite illustre alla Festa del Libro Ebraico: David Grossman

Un vero ospite d’onore per la Festa del Libro Ebraico 2019, promossa dal Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah–Meis e prevista domenica 19 maggio: lo scrittore David Grossman arriva a Ferrara, al Teatro Comunale alle 17.

Un evento dedicato alla lingua ebraica, quello di quest’anno. Anche Grossman affronterà, in un dialogo diretto con la direttrice del Meis, Simonetta Dalla Seta, lo stretto rapporto che lo lega alla lingua del testo biblico, descrivendone l’utilizzo che ne fa all’interno delle sue celebri pubblicazioni. Al termine della chiacchierata, lo scrittore si fermerà per autografare le sue opere. L’incontro al Teatro Comunale sarà a ingresso gratuito.

Tante le iniziative previste per la giornata. Dalle 9.30, presso il bookshop del Meis di via Piangipane, un fitto calendario di presentazioni di libri divisi in due cicli, il primo ‘Profili di ebrei italiani’ vedrà protagonisti autrici del calibro di Gabriella Steindler Moscati, Marcella Filippa e Marta Nicolò, affiancate dalla storica dell’arte Martina Corgnati, dallo scrittore Guido Barbujan e dal Direttore della Fondazione Villa Emma, Fausto Ciuffi. Alle 11.30 il secondo ciclo, ‘Due casi letterari’ comprenderà le presentazioni di Giovanni Grasso, in dialogo con Anna Foa, e Alain Elkann, fiancheggiato da Vittorio Sgarbi.

Alle 15.30 la presentazione dell’installazione Libri Proibiti di Manlio Geraci, curata dal critico Ermanno Tedeschi, nel Giardino delle Domande, antistante lo stabile delle esposizioni, prima installazione d’arte contemporanea a entrare al Meis.

La Festa del Libro Ebraico fa parte del gran tour internazionale che il museo sta intraprendendo. “Torno ora da Berlino e Parigi – spiega la Dalla Seta – dove siamo stati ospiti dell’Ambasciata d’Italia e all’Istituto Italiano di Cultura. Il 29 maggio saremo all’University Club di New York”. Proprio al recente articolo del New York Times si deve un aumento dei visitatori stranieri, che oggi toccano un buon 30%.

In occasione dell’evento, il Meis aprirà alle ore 9 proponendo visite guidate alla mostra Il Rinascimento parla ebraico e al percorso Ebrei, una storia italiana. I primi mille anni, dalle 10 alle 16, ogni due ore. Il costo della visita è di 5 euro da aggiungere al biglietto di ingresso al museo.

Altri contenuti

11 novembre, presentazione del volume di Brunori

11 novembre, presentazione del volume di Brunori

Martedì 11 novembre alle 17.30, Giovan Battista Brunori, giornalista e scrittore, corrispondente capo della sede Rai per il Medio Oriente, presenta al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) il suo ultimo libro “Il nuovo Medio Oriente. Il declino della Mezzaluna sciita” (Belforte Edizioni). Dialoga con l’autore, la professoressa di Diritto internazionale dell’Università degli Studi di Ferrara Alessandra Annoni e il Direttore del […]
12 novembre, conferenza su Chagall

12 novembre, conferenza su Chagall

Il 12 novembre alle 17, Palazzo dei Diamanti ospita presso la Sala Rossetti (Corso Ercole I d’Este 21, Ferrara) la conferenza “Chagall: il colore e la parola” organizzata in collaborazione con il MEIS. Anna Linda Callow e Franco Bezza, entrambi traduttori dallo Yiddish, ripercorrono le radici ebraiche di Marc Chagall e il suo rapporto con la lingua e la terra natia. Anna Linda Callow è […]
Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

In occasione della mostra “Viaggio in Italia”, il MEIS propone nel suo bookshop (via Piangipane 81, Ferrara) la serie di incontri gratuiti “Scatti di storia”: conferenze dedicate a grandi maestri della fotografia che con il loro obiettivo hanno raccontato momenti cruciali della storia e i cambiamenti sociali italiani e internazionali. I protagonisti del primo appuntamento del 6 novembre alle […]
Il gruppo di lettura del MEIS

Il gruppo di lettura del MEIS

Prosegue il percorso del gruppo di lettura della Biblioteca del MEIS, uno spazio di incontro e confronto aperto a tutte e tutti, dedicato ai grandi temi della memoria, dell’identità e della cultura ebraica attraverso la letteratura. Ogni mese il gruppo si riunisce in biblioteca per condividere idee, emozioni e riflessioni a partire da un libro scelto insieme, in […]
7, 8 dicembre Limmud Italia ritorna a Firenze

7, 8 dicembre Limmud Italia ritorna a Firenze

Torna il 7 e l’8 dicembre a Firenze Limmud Italia Days, un’opportunità unica per immergersi nella cultura e nell’identità ebraica. Il panel di apertura sarà dedicato a “Arte e ebraismo” e si svolgerà domenica 7 dicembre dalle 10.00 e alle 12.00. Verranno presentati quattro case-studies relativi a Cinema, Pittura, Musica e Letteratura. Quattro presentatori ci parleranno di quattro […]