Ultime dal '900, evento online

In occasione della mostra “Ebrei nel Novecento italiano”, il MEIS propone una serie di incontri online su Zoom dal titolo “Ultime dal ‘900” dedicati al mondo dell’informazione e della comunicazione nel XX secolo e realizzati con la collaborazione della redazione di Pagine Ebraiche, il giornale dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane.

Si inizia giovedì 21 novembre alle 18.30 con un approfondimento dedicato alla stampa ebraica tra giornali e tv.

Come si raccontavano gli ebrei italiani nel Novecento? Quali erano i dibattiti aperti? Quali grandi interrogativi portava con sé il secolo breve e soprattutto quali giornali si leggevano? A parlarne è Gabriele Rigano, Professore all’Università degli Studi Roma Tre con l’intervento “La stampa ebraica italiana dall’Unità a oggi”

Si passerà poi al piccolo schermo con la nascita della prima trasmissione Tv dedicata agli ebrei italiani: Sorgente di vita, la rubrica di vita e cultura ebraica a cura dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane che lo scorso anno ha celebrato 50 anni di attività. In onda prima su Rai 2 e poi su Rai 3, il programma ha offerto e continua ad offrire servizi e approfondimenti sui più diversi aspetti della vita e della cultura ebraica in Italia, in Israele e nel mondo. A raccontarne la storia e i contenuti saranno Emanuele Ascarelli Piera Di Segni, già autori della rubrica.

Intervengono:

Amedeo Spagnoletto – Direttore del MEIS

Gabriele Rigano – Università degli Studi Roma Tre

Emanuele Ascarelli – Già autore di Sorgente di Vita

Piera Di Segni – Già autrice di Sorgente di Vita

Modera:

Daniel Mosseri – Direttore di Pagine Ebraiche

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI ALL’EVENTO

IL LINK PER ACCEDERE VERRÀ INVIATO PRIMA DELL’INIZIO DELL’EVENTO

Inserite nella grafica le immagini: Achille Beltrame, I drammi sanguinosi dell’antisemitismo in Russia in “La Domenica del Corriere”, 1903, Ferrara, Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah, collezione Gianfranco Moscati e “Tripoli italiana” in “Il Vessillo Israelitico”, LIX, fasc. X,1911. UCEI, Archivio.

Altri contenuti

11 novembre, presentazione del volume di Brunori

11 novembre, presentazione del volume di Brunori

Martedì 11 novembre alle 17.30, Giovan Battista Brunori, giornalista e scrittore, corrispondente capo della sede Rai per il Medio Oriente, presenta al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) il suo ultimo libro “Il nuovo Medio Oriente. Il declino della Mezzaluna sciita” (Belforte Edizioni). Dialoga con l’autore, la professoressa di Diritto internazionale dell’Università degli Studi di Ferrara Alessandra Annoni e il Direttore del […]
12 novembre, conferenza su Chagall

12 novembre, conferenza su Chagall

Il 12 novembre alle 17, Palazzo dei Diamanti ospita presso la Sala Rossetti (Corso Ercole I d’Este 21, Ferrara) la conferenza “Chagall: il colore e la parola” organizzata in collaborazione con il MEIS. Anna Linda Callow e Franco Bezza, entrambi traduttori dallo Yiddish, ripercorrono le radici ebraiche di Marc Chagall e il suo rapporto con la lingua e la terra natia. Anna Linda Callow è […]
Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

In occasione della mostra “Viaggio in Italia”, il MEIS propone nel suo bookshop (via Piangipane 81, Ferrara) la serie di incontri gratuiti “Scatti di storia”: conferenze dedicate a grandi maestri della fotografia che con il loro obiettivo hanno raccontato momenti cruciali della storia e i cambiamenti sociali italiani e internazionali. I protagonisti del primo appuntamento del 6 novembre alle […]
Il gruppo di lettura del MEIS

Il gruppo di lettura del MEIS

Prosegue il percorso del gruppo di lettura della Biblioteca del MEIS, uno spazio di incontro e confronto aperto a tutte e tutti, dedicato ai grandi temi della memoria, dell’identità e della cultura ebraica attraverso la letteratura. Ogni mese il gruppo si riunisce in biblioteca per condividere idee, emozioni e riflessioni a partire da un libro scelto insieme, in […]
7, 8 dicembre Limmud Italia ritorna a Firenze

7, 8 dicembre Limmud Italia ritorna a Firenze

Torna il 7 e l’8 dicembre a Firenze Limmud Italia Days, un’opportunità unica per immergersi nella cultura e nell’identità ebraica. Il panel di apertura sarà dedicato a “Arte e ebraismo” e si svolgerà domenica 7 dicembre dalle 10.00 e alle 12.00. Verranno presentati quattro case-studies relativi a Cinema, Pittura, Musica e Letteratura. Quattro presentatori ci parleranno di quattro […]