Turismo, sfida alla Romagna

di VITTORIA TOMASI

SLOW tourism, città d’arte, enogastronomia e mare. Sono questi gli assi messi sul tavolo dai comuni di Comacchio, Ferrara, Goro, Mesola e Codigoro, per la prima volta uniti per un progetto di promozione del territorio, in risposta alla nuova sfida della Destinazione Turistica. «Si tratta di un cambiamento significativo – ha detto Riccardo Pattuelli, assessore al marketing turistico di Comacchio – e la provincia ha risposto con un progetto ambizioso per la promozione di un territorio vasto. Siamo di fronte a un turismo che cambia e che ha bisogno di un’offerta sempre più integrata». Arriva quindi il progetto Vacanze Cultura – Natura di durata triennale che vede un investimento di 335mila euro. All’offerta del mare e del Parco del Delta, si aggiunge anche l’offerta di una città patrimonio Unesco come Ferrara. «È tanto che si parla di sinergie, ma credo che questo sia l’anno di svolta, grazie a una forte volontà politica – dice Massimo Maisto, assessore al turismo di Ferrara –. Possiamo presentare questo territorio nella sua interezza e Ferrara cercherà di valorizzare anche i suoi aspetti naturalistici, come il cicloturismo, oltre al Meis che, insieme al Museo Delta Antico, rappresenta uno dei musei più belli d’Italia aperti negli ultimi anni». Importante anche la scelta del nuovo brand Ferrara Feelings, che richiama quello di Comacchio per sottolineare l’unione. Insieme ai comuni di Comacchio e Ferrara, anche Goro, Codigoro e Mesola con la loro offerta naturalistica e culturale: «Il futuro ci vede smpre più uniti anziché divisi – commenta Diego Viviani, sindaco di Goro – e unendo pubblico e privato si può vincere questa sfida». Importante anche il supporto dei privati che hanno contribuito per il 20% in chiave economica. «Come destinazione turistica, siamo insieme a colossi romagnoli, e questo ci deve portare a migliorare sempre di più – dice Matteo Ludergnani, presidente di Visit Ferrara – siamo strutture medio-piccole, quindi per competere con le diverse offerte del mercato dobbiamo farlo in gruppo». Il progetto prevede un’importante campagna di comunicazione. «Stiamo mettendo insieme tanti tasselli» afferma il direttore Emanuele Burioni. «Bisogna spingere l’acceleratore sull’internazionalizzazione – conclude l’assessore regionale al turismo Andrea Corsini –. Operiamo in un mercato difficile e complicato e l’esaltazione dell’unicità del territorio dev’essere il primo elemento di valorizzazione».

Altri contenuti

11 novembre, presentazione del volume di Brunori

11 novembre, presentazione del volume di Brunori

Martedì 11 novembre alle 17.30, Giovan Battista Brunori, giornalista e scrittore, corrispondente capo della sede Rai per il Medio Oriente, presenta al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) il suo ultimo libro “Il nuovo Medio Oriente. Il declino della Mezzaluna sciita” (Belforte Edizioni). Dialoga con l’autore, la professoressa di Diritto internazionale dell’Università degli Studi di Ferrara Alessandra Annoni e il Direttore del […]
12 novembre, conferenza su Chagall

12 novembre, conferenza su Chagall

Il 12 novembre alle 17, Palazzo dei Diamanti ospita presso la Sala Rossetti (Corso Ercole I d’Este 21, Ferrara) la conferenza “Chagall: il colore e la parola” organizzata in collaborazione con il MEIS. Anna Linda Callow e Franco Bezza, entrambi traduttori dallo Yiddish, ripercorrono le radici ebraiche di Marc Chagall e il suo rapporto con la lingua e la terra natia. Anna Linda Callow è […]
Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

In occasione della mostra “Viaggio in Italia”, il MEIS propone nel suo bookshop (via Piangipane 81, Ferrara) la serie di incontri gratuiti “Scatti di storia”: conferenze dedicate a grandi maestri della fotografia che con il loro obiettivo hanno raccontato momenti cruciali della storia e i cambiamenti sociali italiani e internazionali. I protagonisti del primo appuntamento del 6 novembre alle […]
Il gruppo di lettura del MEIS

Il gruppo di lettura del MEIS

Prosegue il percorso del gruppo di lettura della Biblioteca del MEIS, uno spazio di incontro e confronto aperto a tutte e tutti, dedicato ai grandi temi della memoria, dell’identità e della cultura ebraica attraverso la letteratura. Ogni mese il gruppo si riunisce in biblioteca per condividere idee, emozioni e riflessioni a partire da un libro scelto insieme, in […]
7, 8 dicembre Limmud Italia ritorna a Firenze

7, 8 dicembre Limmud Italia ritorna a Firenze

Torna il 7 e l’8 dicembre a Firenze Limmud Italia Days, un’opportunità unica per immergersi nella cultura e nell’identità ebraica. Il panel di apertura sarà dedicato a “Arte e ebraismo” e si svolgerà domenica 7 dicembre dalle 10.00 e alle 12.00. Verranno presentati quattro case-studies relativi a Cinema, Pittura, Musica e Letteratura. Quattro presentatori ci parleranno di quattro […]