
Il Museo dell’Ebraismo aperto tutto il weekend

È aperto per tutto il weekend, il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah, il Meis, in via Piangipane 81, che fino al 16 settembre ospita il percorso espositivo ‘Ebrei, una storia italiana. I primi mille anni’, a cura di Anna Foa, Giancarlo Lacerenza e Daniele Jalla, e realizzato con il sostegno del main partner Intesa Sanpaolo. Oltre duecento oggetti – molti preziosi e rari –, fra i quali venti manoscritti, sette incunaboli e cinquecentine, diciotto documenti medievali, provenienti in gran parte dalla Genizah del Cairo, quarantanove epigrafi di età romana e medievale e centoventuno tra anelli, sigilli, monete, lucerne, amuleti, poco noti o mai esposti prima, prestati da musei italiani e stranieri di primo piano. In più, l’installazione multimediale ‘Con gli occhi degli ebrei italiani’, a cura di Giovanni Carrada e di Simonetta Della Seta, direttore del Meis: duemiladuecento anni di storia e cultura italiana in ventiquattro minuti, visti e raccontati attraverso gli occhi degli ebrei. Orari di apertura: dal martedì al mercoledì e dal venerdì alla domenica dalle 10 alle 18, il giovedì dalle 10 alle 23. Giorni di chiusura: tutti i lunedì (compresi quello di Natale e del primo dell’anno).
Altri contenuti

Bellissima Ester, tre visite guidate tematiche per scoprire tutti i segreti della mostra

29 aprile, passi di libertà

9 aprile, evento online

AVVISO DI SELEZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO FINALIZZATA ALL’ASSUNZIONE A TEMPO DETERMINATO E TEMPO PIENO DI N. 1 UNITA’ CON PROFILO DI ASSISTENTE CURATORE E REGISTRAR DEL MUSEO NAZIONALE DELL’EBRAISMO ITALIANO E DELLA SHOAH
