Stelle senza un cielo, le storie dei bambini nella Shoah

Racconta Primo Levi in Se questo è un uomo che nel vagone che lo portava verso il campo di Auschwitz c’era anche Emilia, una bimba di 5 anni. Emilia era con tutta la sua famiglia su quel treno: suo Italo, la mamma Elena e il papà Aldo. Era nata nel 1938, pochi mesi dopo la promulgazione delle leggi razziali. Morì il giorno stesso dell’arrivo al campo di concentramento insieme alla madre e al fratello.

La storia di Emilia è raccontata, insieme a quelle di molti altri bambini ebrei italiani nella mostra Stelle senza un cielo. Bambini nella Shoah, fino al primo marzo al Museo nazionale dell’ebraismo italiano e della Shoah di Ferrara. L’esposizione è curata dallo Yad Vashem, l’Ente nazionale per la Memoria della Shoah di Gerusalemme, in collaborazione con il MEIS, l’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna e il Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea CDEC.

La mostra testimonia il dramma della Shoah attraverso le storie dei bambini, come bambina era Liliana Segre, una delle poche sopravvissute alla deportazione. Morirono nell’Olocausto un milione e mezzo di bambini e adolescenti. La senatrice a vita, quest’anno novantenne, è una dei 25 sopravvissuti dei 776 bambini italiani di età inferiore ai 14 anni che furono deportati ad Auschwitz.

Degli oltre 200 bambini e ragazzi sotto i 14 anni che furono deportati dal ghetto di Roma il 16 ottobre 1943 non è tornato nessuno. Pacifico Spizzichino, la moglie Elena e i loro tre bambini Enrica, Franca e Mario, furono arrestati quella notte. Il treno partì dalla Stazione Tiburtina il 18 ottobre 1943 e giunse ad Auschwitz-Birkenau il 22 ottobre. Nessuno della famiglia sopravvisse alla Shoah. La loro storia e quella di molti altri è nella gallery in alto.

Il Giorno della Memoria serve a ricordare loro. Il Giorno della Memoria è il 27 gennaio perché quel giorno del 1945 le truppe sovietiche arrivarono ad Auschwitz, nome tedesco di una cittadina polacca, che, da allora in poi, sarebbe stato ricordato per sempre come uno dei luoghi dell’orrore della storia del Novecento.

Quei soldati trovarono il campo di concentramento e raccolsero le prime testimonianze dei sopravvissuti all’Olocausto. In questo lager c’erano anche la maggior parte degli ebrei italiani deportati, bambini compresi, quei bambini che avevano già subito la prima persecuzione, quella dei diritti con le leggi razziali del 1938, costretti a lasciare la scuola e tutte le altre attività per la loro religione o etnia.

Al Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah è ora permanente il percorso multimediale 1938: l’umanità negata, a cura di Paco Lanciano e Giovanni Grasso, mostra voluta dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e allestita nel 2018 al Quirinale in occasione degli ottanta anni dalla promulgazione delle leggi razziali. La narrazione ha la voce di Francesco Pannofino.

Altri contenuti

11 novembre, presentazione del volume di Brunori

11 novembre, presentazione del volume di Brunori

Martedì 11 novembre alle 17.30, Giovan Battista Brunori, giornalista e scrittore, corrispondente capo della sede Rai per il Medio Oriente, presenta al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) il suo ultimo libro “Il nuovo Medio Oriente. Il declino della Mezzaluna sciita” (Belforte Edizioni). Dialoga con l’autore, la professoressa di Diritto internazionale dell’Università degli Studi di Ferrara Alessandra Annoni e il Direttore del […]
12 novembre, conferenza su Chagall

12 novembre, conferenza su Chagall

Il 12 novembre alle 17, Palazzo dei Diamanti ospita presso la Sala Rossetti (Corso Ercole I d’Este 21, Ferrara) la conferenza “Chagall: il colore e la parola” organizzata in collaborazione con il MEIS. Anna Linda Callow e Franco Bezza, entrambi traduttori dallo Yiddish, ripercorrono le radici ebraiche di Marc Chagall e il suo rapporto con la lingua e la terra natia. Anna Linda Callow è […]
Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

In occasione della mostra “Viaggio in Italia”, il MEIS propone nel suo bookshop (via Piangipane 81, Ferrara) la serie di incontri gratuiti “Scatti di storia”: conferenze dedicate a grandi maestri della fotografia che con il loro obiettivo hanno raccontato momenti cruciali della storia e i cambiamenti sociali italiani e internazionali. I protagonisti del primo appuntamento del 6 novembre alle […]
Il gruppo di lettura del MEIS

Il gruppo di lettura del MEIS

Prosegue il percorso del gruppo di lettura della Biblioteca del MEIS, uno spazio di incontro e confronto aperto a tutte e tutti, dedicato ai grandi temi della memoria, dell’identità e della cultura ebraica attraverso la letteratura. Ogni mese il gruppo si riunisce in biblioteca per condividere idee, emozioni e riflessioni a partire da un libro scelto insieme, in […]
7, 8 dicembre Limmud Italia ritorna a Firenze

7, 8 dicembre Limmud Italia ritorna a Firenze

Torna il 7 e l’8 dicembre a Firenze Limmud Italia Days, un’opportunità unica per immergersi nella cultura e nell’identità ebraica. Il panel di apertura sarà dedicato a “Arte e ebraismo” e si svolgerà domenica 7 dicembre dalle 10.00 e alle 12.00. Verranno presentati quattro case-studies relativi a Cinema, Pittura, Musica e Letteratura. Quattro presentatori ci parleranno di quattro […]