Sorprendente Ferrara, per un ponte o un weekend formato famiglia

MARTA GHELMA

«Se tutte le città fossero come Ferrara, l’Italia sarebbe un posto migliore». L’ha affermato Eirik Glambek Bøe del duo indie pop Kings of Convenience riferendosi alla vivibilità di un luogo che, come pochi altri, ti fa sentire parte integrante della sua storia passata, presente e futura. In primis, quella degli Estensi, che è tutta racchiusa nel Castello simbolo di Ferrara, protagonista durante il ponte dell’Immacolata di una magica trasformazione a misura di bambino.

Dal 7 al 9 dicembre, infatti, la fortezza ospiterà un percorso ideato appositamente per le famiglie (adulti 10 euro, bambini 8 euro, tutti i giorni dalle 10 alle 20) dove sarà possibile immergersi tra una moltitudine di giochi, animazioni, laboratori, ambientazioni fantastiche e percorsi animati accompagnati da alcuni dei personaggi di fantasia più amati dai piccoli, da Babbo Natale a Mastro Geppetto e fino alla Regina delle Nevi. Chi ha già figli grandi, invece, oltre a pedalare lungo i nove chilometri di mura cittadine che abbracciano il centro storico, può optare per una passeggiata nell’antico ghetto ebraico, tra le suggestive vie Centoversuri, Mazzini, Vignatagliata e Gattamarcia (oggi via Vittoria).

Qui, è da non perdere il MEIS – Museo Nazionale dell’Ebraismo e della Shoah (via Piangipane 81, adulti 10 euro, da martedì a domenica dalle 10 alle 18, www.meis.museum), una narrazione attenta e precisa dei 2.200 anni di presenza degli ebrei in Italia. A due passi, fin dal lontano 1922, la trattoria famigliare Da Noemi (via Ragno 31, tel. 0532.769070, www.trattoriadanoemi.it) è un indirizzo a dir poco storico per assaggiare, ospiti di un palazzo che risale al 1400, la tradizionale cucina ferrarese d’un tempo. Un primo a base di cappellacci di zucca al ragù, come secondo la salamina da sugo ferrarese accompagnata dalla purè e per dolce la tenerina al cioccolato, ad esempio, è un menù da leccarsi i baffi.

Per alleggerire il fitto programma ferrarese, poi, per tutti non c’è niente di meglio che salire a bordo di una mongolfiera e osservare la città dall’alto (ogni prima domenica del mese, tutto l’anno, per informazioni e prezzi contattare Link Tours, via Garibaldi 103, tel. 0532.201365, www.linktours.com). Se, oggi, il suo colpo d’occhio ci appare perfetto è perché Ferrara, oltre a conservare la sua origine medievale, durante il corso del Rinascimento ha costituito il primo esempio in Europa di progettazione urbanistica moderna.

Prima di partire, c’è ancora tempo (fino al 6 gennaio 2019) per visitare la bellissima mostra “Courbet e la natura”. Dedicata all’eccentrico padre del realismo Gustave Courbet e allestita all’interno delle sale di Palazzo dei Diamanti (corso Ercole I d’Este 21, adulti con audioguida/radioguida inclusa 13 euro, tutti i giorni dalle 9 alle 19, www.palazzodiamanti.it), questa importante retrospettiva composta da una cinquantina di capolavori, tra cui iconici e spettacolari paesaggi naturali, torna per la prima volta in Italia dopo quasi mezzo secolo.

Il pacchetto

Per il ponte dell’Immacolata, il Consorzio Visit Ferrara (via Borgo dei Leoni 11, tel. 0532.783944, www.visitferrara.eu) propone un soggiorno di 4 giorni (dal 6 al 10 dicembre 2018) tra Ferrara, Comacchio e il Delta del Po, con prezzi a partire da 255 euro a persona.

Dormire

Di fronte al Castello Estense, l’Hotel Annunziata (piazza Repubblica 5, tel. 0532.201111, www.annunziata.it, doppia a partire da 69 euro) è un moderno hotel a quattro stelle con 27 camere e suite di design che offre un’abbondante colazione dolce e salata.

Altri contenuti

25 aprile, Note sul contributo degli ebrei alla Resistenza

25 aprile, Note sul contributo degli ebrei alla Resistenza

In occasione dell’Anniversario della Liberazione d’Italia vi proponiamo il saggio di Liliana Picciotto “Note sul contributo degli ebrei alla Resistenza” pubblicato nel catalogo della mostra del MEIS “Ebrei nel Novecento italiano” (Sagep, 2024) curato da Vittorio Bo e Mario Toscano. Buon 25 aprile! Nessuna notizia del mondo, o degli amici. L’isolamento è completo […]. Pensiamo […]
Bellissima Ester, tre visite guidate tematiche per scoprire tutti i segreti della mostra

Bellissima Ester, tre visite guidate tematiche per scoprire tutti i segreti della mostra

In occasione di “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”, il MEIS propone tre visite guidate tematiche per scoprire tutti i segreti della mostra.La prima si terrà sabato 19 aprile alle 11.30 e sarà dedicata a “Ester e Vashti: ribelli, regine, eroine”: un’immersione nell’universo femminile protagonista della storia ebraica di Purim tra arte rinascimentale e […]
29 aprile, passi di libertà

29 aprile, passi di libertà

In occasione dell’80° Anniversario della Liberazione d’Italia, il MEIS in collaborazione con l’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara propone una passeggiata guidata tra le strade di Ferrara sulle orme di Renato Hirsch, Prefetto della Liberazione.  L’appuntamento è martedì 29 aprile alle 18.00 al MEIS (via Piangipane, 81): a partire dalle pagine inedite del diario di sua figlia Carla Hirsch, attraverso […]
9 aprile, evento online

9 aprile, evento online

Ritorna per il quinto anno #ITALIAEBRAICA, il progetto online che riunisce i musei ebraici italiani e che ha visto la partecipazione di migliaia di persone. Ogni mese due musei ebraici italiani si confrontano su un tema comune rispondendo alle curiosità del pubblico. L’edizione 2024-2025 è dedicata alle famiglie ebraiche: scopriremo insieme vite straordinarie, fittissimi alberi genealogici e storie […]
AVVISO DI SELEZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO FINALIZZATA ALL’ASSUNZIONE A TEMPO DETERMINATO E TEMPO PIENO DI N. 1 UNITA’ CON PROFILO DI ASSISTENTE CURATORE E REGISTRAR DEL MUSEO NAZIONALE DELL’EBRAISMO ITALIANO E DELLA SHOAH

AVVISO DI SELEZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO FINALIZZATA ALL’ASSUNZIONE A TEMPO DETERMINATO E TEMPO PIENO DI N. 1 UNITA’ CON PROFILO DI ASSISTENTE CURATORE E REGISTRAR DEL MUSEO NAZIONALE DELL’EBRAISMO ITALIANO E DELLA SHOAH

Data di pubblicazione: 25 marzo 2025 Termine ultimo per la presentazione della domanda: 05 maggio 2025 ore 13.00 Per maggiori informazioni sulle competenze richieste, sulle attività previste e sulle modalità di partecipazione alle selezioni, si invita a visitare la pagina dedicata ai bandi di concorso al punto 5.1 in “Amministrazione Trasparente” https://meis.museum/amministrazione-trasparente/?tab=Bandi+di+concorso Si informa che non saranno fornite […]