Shoah, il convegno sulle leggi razziali a Giurisprudenza

PROSEGUONO le iniziative ferraresi targate Meis per il Giorno della Memoria. Il primo appuntamento di oggi è in programma alle 10 alla Casa Circondariale di Via Arginone, dove viene proiettato il film documentario di Ruggero Gabbai ‘La razzia. Roma, 16 ottobre 1943’. L’evento è riservato ai detenuti. Il direttore del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah, Simonetta Della Seta, dialoga con il regista e con lo storico Marcello Pezzetti, autore del film insieme a Liliana Picciotto.

Alle 15.30, nell’Aula Magna del Dipartimento di Giurisprudenza (Corso Ercole I d’Este, 37) si terrà l’incontro sul tema ‘Le leggi antiebraiche, il razzismo, il ceto dei giuristi’, organizzato da Unife. Interverranno Giovanni Canzio, presidente emerito della Corte di Cassazione, Noemi Di Segni, presidente dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, e di Marcello Pezzetti, della Fondazione Museo della Shoah di Roma, con Anna Quarzi, presidente dell’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara, e Simonetta Della Seta.

Introducono Enrico Deidda Gagliardo, prorettore Vicario dell’Università di Ferrara, e Daniele Negri, direttore del Dipartimento di Giurisprudenza; presiede Baldassare Pastore, Università di Ferrara.

Altri contenuti

26 febbraio, presentazione del libro al MEIS

26 febbraio, presentazione del libro al MEIS

Dopo l’incontro dello scorso anno, prosegue l’iniziativa del MEIS “Aggiustare il mondo – Tikkun Olam” che racconta le storie di chi aiutò gli ebrei a salvarsi dalle persecuzioni durante la Shoah. Mercoledì 26 febbraio alle 17.00 nel Bookshop del MEIS (via Piangipane, 81, Ferrara) lo storico di fama internazionale Antony Molho presenta il suo libro “La gentilezza degli altri. Un […]
Italia Ebraica, 19 febbraio

Italia Ebraica, 19 febbraio

Ritorna per il quinto anno #ITALIAEBRAICA, il progetto online che riunisce i musei ebraici italiani e che ha visto la partecipazione di migliaia di persone. Ogni mese due musei ebraici italiani si confrontano su un tema comune rispondendo alle curiosità del pubblico. L’edizione 2024-2025 è dedicata alle famiglie ebraiche: scopriremo insieme vite straordinarie, fittissimi alberi genealogici e storie […]
Ciclo di incontri “E dopo?”

Ciclo di incontri “E dopo?”

L’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara, in collaborazione con l’Università degli Studi di Ferrara e il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah, presenta il ciclo di incontri aperti a tutti a cura di Andrea Baravelli “E dopo? Identità ed ebraismo nella contemporaneità”. Per i sopravvissuti della Shoah, il ritorno alla vita non fu affatto […]
Viaggio dell’Emilia ebraica

Viaggio dell’Emilia ebraica

Dopo avervi condotto alla scoperta della Toscana e del Piemonte ebraico, il MEIS propone un nuovo viaggio che ripercorrerà le tracce della secolare storia ebraica della regione Emilia-Romagna, tra arte, degustazioni e visite all’interno di alcune tra le più affascinanti sinagoghe italiane. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con il Museo Ebraico di Bologna. 20-22 MAGGIO 2025 PROGRAMMA Martedì 20 […]
22 gennaio, Italia Ebraica

22 gennaio, Italia Ebraica

Ritorna per il quinto anno #ITALIAEBRAICA, il progetto online che riunisce i musei ebraici italiani e che ha visto la partecipazione di migliaia di persone. Ogni mese due musei ebraici italiani si confrontano su un tema comune rispondendo alle curiosità del pubblico. L’edizione 2024-2025 è dedicata alle famiglie ebraiche: scopriremo insieme vite straordinarie, fittissimi alberi […]