«Shoah, ecco come l’Italia si scoprì generosa»

di STEFANO LOLLI

VITTIME, carnefici, persecutori, soccorritori: difficile suddividere così gli italiani che, tra il 1943 e il 1945, hanno fatto i conti con la Shoah. Ebrei, e non solo gli
ebrei; i primi, impegnati a Salvarsi (titolo del fondamentale saggio di Liliana Picciotto, presentato ieri a Giurisprudenza). I secondi, «capaci di reagire e mettere in atto grandi gesti di soccorso individuale e di generosità – racconta la storica –, dopo che dal 1938 al 1943, dunque dalla promulgazione delle ‘leggi razziste’, c’era stata pochissima reazione in difesa della dignità e dei diritti civili e politici degli ebrei».

È UN LIBRO importante, quello della Picciotto, perché va oltre la ‘memoria, «e offre una fotografia incredibile della storia del nostro Paese – spiega Simonetta Della Seta, in apertura del convegno che l’Università ha organizzato assieme al Meis –, dà sostanza a una ricerca iniziata nel 2005, porta alla luce non solo la storia, ma fette di umanità». Il libro, nelle intenzioni della Picciotto è nato per «rovesciare la medaglia», per capire cioè quanti ebrei sono riusciti a salvarsi dallo sterminio (l’81% quelli scampati in patria), e attraverso quali vie, spesso impervie. «Innanzitutto dovettero capire cosa stava succedendo, il che per molti non era facile – spiega la Picciotto –; poi cambiare identità, magari grazie all’aiuto di oscuri impiegati comunali che si prestarono a dar loro carte in bianco; insegnare ai bambini nomi nuovi, diventare nomadi, cambiando quartiere, città, regione; poi avendo denaro, per chi poteva averne, o cercando aiuto per trovare il cibo, un appartamento in cui vivere, la maniera di spostarsi».

UN SAGGIO ponderoso (che proprio oggi l’autrice andrà a presentare allo Yad Vashem di Gerusalemme), frutto, più che di ricerche negli archivi, «di racconti e storie orali, ascoltando ‘salvi’ e ‘soccorritori’ », le categorie in cui la storica suddivide il capitolo più intenso. Quello dedicato alle persone; e in queste testimonianze, struggenti, c’è anche quello del ferrarese «da antiche generazioni» Cesare Moisè Finzi (nipote del primo titolare di una profumeria in città), che nel capitolo Un sarto riconoscente racconta della vita nel ghetto, gli studi alla scuola ebraica, e poi dopo l’8 settembre la partenza angosciosa con il padre
Giuseppe, il fratello, gli zii e i cugini. «Dovevamo trovare un posto sicuro dove stare, senza mettere in pericolo i nostri ospiti», si legge. A Cattolica, nella bottega di un sarto, il padre di Cesare dovette confessare il proprio vero nome. «Fu un miracolo!». Perché quel sarto, anni prima, era stato beneficiato da un parente dei ferraresi: «Ci salvammo grazie all’incontro fortuito con quel sarto generoso».


Confronto al Meis

OGGI ALLE 18 LA SAGGISTA SERRI PRESENTA ‘BAMBINI IN FUGA’ CON LA DIRETTRICE DELLA SETA

ENTRA nel vivo il calendario delle iniziative legate al Giorno della Memoria. Alle 18, il Meis di via Piangipane 81 ospita il confronto sul libro di Mirella Serri ‘Bambini in fuga’ (Longanesi, 2017), e che vedrà la presenza dell’autrice. Conversando con il direttore del Meis, Simonetta Della Seta, Serri ripercorre la rocambolesca vicenda di settantatré giovanissimi ebrei tra i sei e i diciassette anni che, per sottrarsi alle persecuzioni naziste dopo aver perso i genitori nei campi di concentramento, attraversano la Germania e la Slovenia e riescono a giungere a Nonantola, in provincia di Modena. Qui, a dispetto del fascismo e delle campagne razziali, la popolazione si mobilita per aiutarli, offrendo loro protezione per un anno intero. Ma l’8 settembre 1943 la situazione precipita: Nonantola viene occupata dai nazisti e i ragazzi devono essere rapidamente messi in salvo, con la speranza di farli espatriare in Svizzera. Un’appassionante storia di cui Serri, nel proprio volume, porta alla luce elementi nuovi.


Leggi razziali, sport e oblio

MEIS GIOVEDÌ COI LIBRI DI SMULEVICH E MARANI

LE LEGGI razziste del 1938 hanno privato l’Italia dell’apporto degli ebrei in tantissimi campi della vita pubblica, compreso lo sport. Un tema purtroppo ancora molto attuale, di cui Stefano Lolli, giornalista del Resto del Carlino, discuterà con Adam Smulevich (in foto) giovedì alle 21 al Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah (via Piangipane 81), in occasione degli appuntamenti organizzati dal Meis per il Giorno della Memoria.

LO SPUNTO di partenza sono i libri ‘Presidenti’ (Giuntina 2017), che proprio Smulevich ha dedicato alla vicenda di tre ebrei alla guida di squadre di calcio italiane, poi bollati dal fascismo come ‘indesiderati’, e l’inchiesta di Matteo Marani ‘Dallo scudetto ad Auschwitz, vita e morte dell’allenatore Arpad Weisz’ (Aliberti, 2007). Presidenti accende i riflettori su Raffaele Jaffe, che regalò a Casale un incredibile scudetto alla vigilia della Grande Guerra, Giorgio Ascarelli, fondatore del Napoli, e Renato Sacerdoti, che per primo fece assaporare ai tifosi della Roma il sogno tricolore. Tre protagonisti ‘scomodi’ del nostro calcio che, tra feroci ritorsioni postume, emarginazione e deportazione, furono vittime delle leggi razziali, fino ad essere quasi del tutto dimenticati.

IL LAVORO di Matteo Marani riporta, invece, alla luce, dopo oltre settant’anni di ingiusto oblio, una leggenda del pallone: Arpad Weisz. Ungherese di origine ebraica, è stato il più giovane allenatore di sempre a vincere lo scudetto in Italia (nel 1930, con l’Inter). In seguito, alla guida del Bologna, ne conquistò altri due e riuscì a imporsi sugli inglesi del Chelsea, nel 1937. Ma le leggi razziali lo attendevano al varco: Arpad fu costretto a fuggire dall’Italia e, rifugiatosi prima in Francia e quindi in Olanda, venne catturato dalle SS e terminò i suoi giorni, con moglie e figli, nel più terribile dei lager nazisti. L’incontro si terrà al Meishop, con ingresso da via Piangipane 81.

Altri contenuti

17 luglio, prima visione all’ArenaMEIS

17 luglio, prima visione all’ArenaMEIS

L’ArenaMEIS prosegue con una prima visione ferrarese: il film franco-israeliano Douze Points. L’appuntamento è mercoledì 17 luglio alle 21.00 nel giardino del MEIS (via Piangipane 81, Ferrara). La commedia dolceamara diretta dal regista israeliano Daniel Syrkin (già firma della serie TV cult Tehran) vede come protagonisti Rasoul e Tarik, cresciuti insieme a Parigi e diventati presto inseparabili. L’amicizia viene messa in crisi […]
10 luglio, proiezione di Libere, disobbedienti, innamorate

10 luglio, proiezione di Libere, disobbedienti, innamorate

Il secondo appuntamento con l’ARENAMEIS, previsto per il 10 luglio alle 21.00, è dedicato al film Libere, disobbedienti, innamorate diretto dalla regista palestinese Maysaloun Hamoud. Protagoniste, tre ragazze arabe che dividono un appartamento a Tel Aviv. Salma lavora in un ristorante e nasconde alla propria famiglia la sua omosessualità, Layla è una avvocatessa che difende con caparbia […]
3 luglio, primo appuntamento con l’ARENAMEIS

3 luglio, primo appuntamento con l’ARENAMEIS

Torna l’ArenaMEIS, il cinema all’aperto ospitato nel giardino del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara (via Piangipane, 81) e dedicato ai film che esplorano i temi dell’ebraismo, dell’identità e del valore della diversità. Si inizia mercoledì 3 luglio alle 21.00 con L’ultima volta che siamo stati bambini, il film che ha segnato […]
26 giugno, Assaggi di mostra

26 giugno, Assaggi di mostra

In attesa dell’Arena estiva di cinema che tornerà il 3 luglio, vi aspettiamo il 26 giugno alle 18.00 con “Assaggi di mostra”: un aperitivo al museo (via Piangipane, 81) accompagnato da un approfondimento sulle opere d’arte presenti nella mostra “Ebrei nel Novecento italiano”. L’evento è realizzato in collaborazione con l’Istituto Alberghiero Vergani e la Strada dei Vini e dei Sapori della Provincia di […]
6 giugno, ultimo appuntamento con Italia Ebraica

6 giugno, ultimo appuntamento con Italia Ebraica

Torna per il quarto anno #ITALIAEBRAICA, il progetto online che riunisce i musei ebraici italiani e che ha visto la partecipazione di migliaia di persone. L’edizione di quest’anno è dedicata ai libri: condivideremo con voi racconti e aneddoti sulle collezioni, i luoghi e la fattura stessa dei volumi, ma approfondiremo anche i temi che emergeranno sfogliando […]