Shavuot 5783 - Il MEIS in fiore

In occasione della festa ebraica di Shavuot, il MEIS e la Comunità Ebraica di Ferrara – in collaborazione con Wildflowers Lab – propongono una serie di iniziative che richiamano una delle più affascinanti tradizioni di questa celebrazione: quella di decorare con tanti fiori profumati le sinagoghe.

Spiega il Direttore del MEIS Amedeo Spagnoletto: “Abbiamo deciso di raccontare la nuova mostra del MEIS Case di vita, dedicata all’evoluzione delle sinagoghe italiane, anche attraverso una delle feste che tra tutte celebra questo spazio sacro: Shavuot. Numerosi sono gli eventi in programma: dall’apertura straordinaria della Comunità Ebraica di Ferrara e della sinagoga tedesca, all’addobbo in mostra dell’armadio sacro di Vercelli, uno straordinario esempio di arredo sinagogale risalente ai tempi del ghetto”.

Giovedì 25 maggio dalle 10.00 alle 15.00, la Comunità Ebraica di Ferrara apre le sue porte ai visitatori per far scoprire la sinagoga tedesca di via Mazzini, 95: uno scrigno prezioso che verrà abbellito dalle splendide decorazioni floreali.

L’ingresso è gratuito con prenotazione obbligatoria scrivendo a eventi.meis@coopculture.it o chiamando al numero 3425476621 (attivi dal martedì alla domenica dalle 10 alle 18).

“Shavuot – aggiunge il Presidente della Comunità Ebraica di Ferrara Fortunato Arbib ricorda quando Mosè salì sul monte Sinai per ricevere le Tavole della Legge da Dio; è una festa spirituale che sancisce il forte legame tra l’uomo e il Signore. Le sinagoghe vengono adornate di fiori e piante per ricordare l’epoca delle primizie e rievocare come venivano celebrate le offerte nel Grande Tempio di Gerusalemme. La sinagoga di rito tedesco in questa occasione verrà addobbata con piante e fiori e per tale ragione, la Comunità Ebraica di Ferrara il 25 maggio avrà il piacere di invitare i cittadini ferraresi a visitare il tempio perché insieme si possa festeggiare e condividere gli stessi ideali della Torah – il monoteismo, la giustizia, la responsabilità – che sono valori universali”.

Da giovedì 25 a domenica 28 maggio, i fiori incorniceranno anche l’ingresso del MEIS (via Piangipane, 81, Ferrara) e l’Aron ha-Qodesh della Comunità Ebraica di Vercelli, il prezioso armadio sacro del XVII secolo, ospitato nella mostra “Case di vita. Sinagoghe e cimiteri” curata da Andrea Morpurgo e Amedeo Spagnoletto.

Inoltre, ogni visitatore del museo riceverà in omaggio una gift card per poter acquistare con uno sconto speciale i coloratissimi fiori locali e di stagione presso il laboratorio floreale Wildflowers Lab (via Boccacanale di Santo Stefano, 16, Ferrara).

Conclude Nicoleta Dracea, creatrice con Fabio Giannini di Wildflowers Lab: “Siamo molto felici di realizzare l’allestimento per il museo e la sinagoga di via Mazzini durante una delle feste più importanti e affascinanti per la comunità ebraica. Una celebrazione legata ai fiori e alla natura è stato il ponte perfetto per una collaborazione volta alla valorizzazione di molti interessanti aspetti della città. Ringraziamo quindi il MEIS per averci affidato le decorazioni di questo splendido evento”.

Le attività terminano al MEIS domenica 28 maggio alle 15.30 con il laboratorio per famiglie “Tanti fiori per Shavuot” per i bambini dai 6 agli 11 anni.

Dopo un giro in mostra, si costruiranno insieme delle coloratissime ghirlande di fiori di carta e verranno raccontate la storia e le tradizioni di Shavuot. Il costo è di 8 euro a bambino (l’adulto accompagnatore entra gratuitamente) e prevede l’ingresso in mostra e la merenda. La prenotazione è obbligatoria scrivendo a eventi.meis@coopculture.it o chiamando al numero 3425476621 (attivi dal martedì alla domenica dalle 10 alle 18).

(Foto Luca Malaguti per Wildflowers Lab)

Altri contenuti

Formazione online per gli insegnanti delle scuole secondarie

Formazione online per gli insegnanti delle scuole secondarie

In un momento storico attraversato da stereotipi, pregiudizi e paure, il MEIS propone il corso online di formazione “Ebrei: falsi miti, leggende, pregiudizi” indirizzato agli insegnanti delle scuole secondarie di primo e secondo grado e dedicato a riconoscere e decostruire i luoghi comuni dell’antisemitismo per far fronte alle sfide di una società segnata da conflitti.Attraverso […]
Fomazione per gli insegnanti della scuola primaria

Fomazione per gli insegnanti della scuola primaria

Il MEIS propone il nuovo percorso di formazione “Proteggere o raccontare? Parlare di Shoah nella scuola primaria” indirizzato ai docenti della scuola primaria e che si svolgerà in presenza al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara).Il corso è pensato per chi desidera approfondire strumenti, linguaggi e prospettive per raccontare la Shoah alle nuove generazioni.Attraverso incontri con […]
Al MEIS ritorna la Giornata Europea della Cultura Ebraica

Al MEIS ritorna la Giornata Europea della Cultura Ebraica

Domenica 14 settembre torna al MEIS la Giornata Europea della Cultura Ebraica, l’iniziativa che ogni anno fa conoscere in centinaia di città l’ebraismo in tutte le sue sfaccettature. EDIZIONE 2025 – IL POPOLO DEL LIBRO Il tema di quest’anno, Il popolo del libro, è stato scelto per il suo straordinario potenziale nel raccontare l’eredità culturale ebraica, rafforzare il dialogo […]
10 luglio, evento in presenza

10 luglio, evento in presenza

In occasione delle ultime due settimane della mostra “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”, il 10 luglio alle 17.30 vi invitiamo al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) per trascorrere un pomeriggio insieme tra arte, storia e letteratura. In apertura il Direttore del MEIS Amedeo Spagnoletto farà una visita guidata tematica dedicata alla Regina Ester e alla sua identità nascosta. A seguire, verrà […]
Prorogata  fino al 20 luglio la mostra del MEIS “Bellissima Ester”

Prorogata  fino al 20 luglio la mostra del MEIS “Bellissima Ester”

Grazie al successo riscosso negli ultimi mesi, verrà prorogata fino al 20 luglio la mostra Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo allestita al Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah – MEIS di Ferrara. Curata da Amedeo Spagnoletto, Olga Melasecchi e Marina Caffiero, con la collaborazione di SharonReichel e l’allestimento firmato dall’Architetto Giulia Gallerani, l’esposizione è dedicata alla festa ebraica di Purim, una celebrazione di gioia e di riscatto che […]