Sharon Fridman incanta il Meis con la danza del CollettivO CineticO

CINQUE ripetizioni, un numero limitato di persone come pubblico, un luogo in cui il silenzio diventa naturale. Si salgono le scale del Museo nazionale dell’ebraismo e della Shoah e ci si immerge in un mondo in cui tutto quello che sarà è già lì. È già in movimento, sta già accadendo. Solitudine, conquista, prove di forza, in una lotta continua, disarmante, tra simili, che non porta altro che ulteriore solitudine. Con ‘Everything that will be is already there’

sabato scorso (foto di Marco Caselli Nirmal, Teatro Comunale di Ferrara) il CollettivO CineticO di Francesca Pennini ha invitato a Ferrara l’artista israeliano Sharon Fridman, autore anche di ‘Dialogo Primo: Impatiens noli tangere’ al Comunale il 3 novembre: in entrambe le performance, la coreografia di Fridman è interpretata dai ‘cinetici’. «Sono felice di aver aperto il museo a questa esperienza – racconta la direttrice del Meis Simonetta Della Seta – perché credo debba essere un luogo per le persone, le idee, le arti, il movimento e la musica. I brani eseguiti sabato si sono mescolati al rumore del vento nel deserto dei patriarchi. Questo spettacolo ha portato al Meis un pubblico diverso e questo ci aiuta a farlo percepire sempre di più come parte attiva della città».

Anja Rossi

Altri contenuti

Concerto di Hanukkah con Raiz e i Radicanto

Concerto di Hanukkah con Raiz e i Radicanto

Mercoledì 17 dicembre alle 19, il MEIS in collaborazione con il Museo Ebraico di Bologna vi invita al tradizionale concerto di Hanukkah, la festa ebraica delle luci. Ad esibirsi nel Bookshop del MEIS (via Piangipane 81, Ferrara), degli ospiti di eccezione: Raiz & Radicanto. I Radicanto, finalisti del Premio Tenco e nella Top Ten della World Music Chart of […]
Patrimoni invisibili: come la trasformazione digitale può ampliare l’accesso alle collezioni”: incontro pubblico a Ferrara

Patrimoni invisibili: come la trasformazione digitale può ampliare l’accesso alle collezioni”: incontro pubblico a Ferrara

Martedì 25 novembre 2025, dalle 16:30 alle 18:30 al MEIS, Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara, si svolgerà la tavola rotonda Patrimoni invisibili: come la trasformazione digitale può ampliare l’accesso alle collezioni. L’incontro è organizzato dall’HUB Emilia-Romagna e Marche di Dicolab. Cultura al Digitale ed è pensato come un momento di confronto […]
26 novembre, evento online

26 novembre, evento online

Dopo cinque anni, il progetto #ItaliaEbraica si rinnova e diventa Italia Ebraica nel mondo. Ogni mese conosceremo un museo nuovo e scopriremo i percorsi che intrecciano luoghi lontani con la nostra “Italia Ebraica”.I musei ebraici internazionali presenteranno online su Zoom un oggetto o un’opera d’arte della loro collezione che racconta un tassello della storia d’Italia. […]
11 novembre, presentazione del volume di Brunori

11 novembre, presentazione del volume di Brunori

Martedì 11 novembre alle 17.30, Giovan Battista Brunori, giornalista e scrittore, corrispondente capo della sede Rai per il Medio Oriente, presenta al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) il suo ultimo libro “Il nuovo Medio Oriente. Il declino della Mezzaluna sciita” (Belforte Edizioni). Dialoga con l’autore, la professoressa di Diritto internazionale dell’Università degli Studi di Ferrara Alessandra Annoni e il Direttore del […]
12 novembre, conferenza su Chagall

12 novembre, conferenza su Chagall

Il 12 novembre alle 17, Palazzo dei Diamanti ospita presso la Sala Rossetti (Corso Ercole I d’Este 21, Ferrara) la conferenza “Chagall: il colore e la parola” organizzata in collaborazione con il MEIS. Anna Linda Callow e Franco Bezza, entrambi traduttori dallo Yiddish, ripercorrono le radici ebraiche di Marc Chagall e il suo rapporto con la lingua e la terra natia. Anna Linda Callow è […]