Sharon Fridman incanta il Meis con la danza del CollettivO CineticO

CINQUE ripetizioni, un numero limitato di persone come pubblico, un luogo in cui il silenzio diventa naturale. Si salgono le scale del Museo nazionale dell’ebraismo e della Shoah e ci si immerge in un mondo in cui tutto quello che sarà è già lì. È già in movimento, sta già accadendo. Solitudine, conquista, prove di forza, in una lotta continua, disarmante, tra simili, che non porta altro che ulteriore solitudine. Con ‘Everything that will be is already there’

sabato scorso (foto di Marco Caselli Nirmal, Teatro Comunale di Ferrara) il CollettivO CineticO di Francesca Pennini ha invitato a Ferrara l’artista israeliano Sharon Fridman, autore anche di ‘Dialogo Primo: Impatiens noli tangere’ al Comunale il 3 novembre: in entrambe le performance, la coreografia di Fridman è interpretata dai ‘cinetici’. «Sono felice di aver aperto il museo a questa esperienza – racconta la direttrice del Meis Simonetta Della Seta – perché credo debba essere un luogo per le persone, le idee, le arti, il movimento e la musica. I brani eseguiti sabato si sono mescolati al rumore del vento nel deserto dei patriarchi. Questo spettacolo ha portato al Meis un pubblico diverso e questo ci aiuta a farlo percepire sempre di più come parte attiva della città».

Anja Rossi

Altri contenuti

26 febbraio, presentazione del libro al MEIS

26 febbraio, presentazione del libro al MEIS

Dopo l’incontro dello scorso anno, prosegue l’iniziativa del MEIS “Aggiustare il mondo – Tikkun Olam” che racconta le storie di chi aiutò gli ebrei a salvarsi dalle persecuzioni durante la Shoah. Mercoledì 26 febbraio alle 17.00 nel Bookshop del MEIS (via Piangipane, 81, Ferrara) lo storico di fama internazionale Antony Molho presenta il suo libro “La gentilezza degli altri. Un […]
Italia Ebraica, 19 febbraio

Italia Ebraica, 19 febbraio

Ritorna per il quinto anno #ITALIAEBRAICA, il progetto online che riunisce i musei ebraici italiani e che ha visto la partecipazione di migliaia di persone. Ogni mese due musei ebraici italiani si confrontano su un tema comune rispondendo alle curiosità del pubblico. L’edizione 2024-2025 è dedicata alle famiglie ebraiche: scopriremo insieme vite straordinarie, fittissimi alberi genealogici e storie […]
Ciclo di incontri “E dopo?”

Ciclo di incontri “E dopo?”

L’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara, in collaborazione con l’Università degli Studi di Ferrara e il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah, presenta il ciclo di incontri aperti a tutti a cura di Andrea Baravelli “E dopo? Identità ed ebraismo nella contemporaneità”. Per i sopravvissuti della Shoah, il ritorno alla vita non fu affatto […]
Viaggio dell’Emilia ebraica

Viaggio dell’Emilia ebraica

Dopo avervi condotto alla scoperta della Toscana e del Piemonte ebraico, il MEIS propone un nuovo viaggio che ripercorrerà le tracce della secolare storia ebraica della regione Emilia-Romagna, tra arte, degustazioni e visite all’interno di alcune tra le più affascinanti sinagoghe italiane. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con il Museo Ebraico di Bologna. 20-22 MAGGIO 2025 PROGRAMMA Martedì 20 […]
22 gennaio, Italia Ebraica

22 gennaio, Italia Ebraica

Ritorna per il quinto anno #ITALIAEBRAICA, il progetto online che riunisce i musei ebraici italiani e che ha visto la partecipazione di migliaia di persone. Ogni mese due musei ebraici italiani si confrontano su un tema comune rispondendo alle curiosità del pubblico. L’edizione 2024-2025 è dedicata alle famiglie ebraiche: scopriremo insieme vite straordinarie, fittissimi alberi […]