Seminario “Opere da ritrovare”. I beni culturali sottratti agli ebrei in Italia: un primo bilancio

16 settembre 2022, ore 9.30, Biblioteca Nazionale Centrale, Sala Macchia

A seguito della promulgazione delle leggi razziali, nel periodo tra il 1938 e il 1945, vennero sottratti alle comunità ebraiche presenti nelle diverse città italiane e a singoli cittadini ebrei un numero imprecisato di beni culturali: opere d’arte, ma anche libri, documenti, mobilio, argenteria, oggetti di varia natura e suppellettili, rituali e non. La quantificazione e l’individuazione di questi beni sono tuttora lontane dall’essere definite con certezza: solo un capillare lavoro di ricerca può condurre a fare luce sull’accaduto e a promuovere le conseguenti azioni volte alla restituzione di questi beni. Il Gruppo di lavoro per lo studio e la ricerca sui beni culturali sottratti in Italia agli ebrei tra il 1938 e il 1945 a seguito della promulgazione delle leggi razziali, istituito con D. M. 17 luglio 2020 del Ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo, organizza questo Seminario di formazione rivolto ai funzionari del Ministero della cultura e a tutti coloro che, studiosi o interessati, vogliano approfondire questa oscura pagina della storia italiana.

La partecipazione in presenza è libera, fino ad esaurimento posti in sala.

L’evento è disponibile in streaming su fad.fondazionescuolapatrimonio.it. La partecipazione è gratuita previa registrazione.

L’evento è in italiano, con traduzione simultanea in inglese disponibile.

Questo è il link all’evento sulla piattaforma FAD: https://fad.fondazionescuolapatrimonio.it/course/view.php?id=342

Seminario a cura del Gruppo di lavoro per lo studio e la ricerca sui beni culturali sottratti in Italia agli ebrei tra il 1938 e il 1945 a seguito della promulgazione delle leggi razziali istituito presso la Direzione Generale Archeologia, belle arti e paesaggio, in collaborazione con Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali, Associazione nazionale archivistica italiana, Istituto Storico Germanico di Roma, Biblioteca Nazionale Centrale di Roma e Direzione Generale Educazione, ricerca e istituti culturali. 

L’evento è inserito nel programma delle manifestazioni previste per la Giornata Europea della Cultura Ebraica che si svolgerà in Italia il 18 settembre 2022 e sarà successivamente fruibile in modalità on demand su piattaforma FAD per il personale del Ministero della cultura, con riconoscimento dei crediti di formazione continua.

Coordinamento organizzativo: Alessandra Barbuto, Bianca Gaudenzi, Micaela Procaccia

Programma

Saluti istituzionali

Interventi:

Michele Sarfatti, Storico, Sequestri, confische e razzie dei beni culturali ebraici sotto il fascismo e l’occupazione tedesca (1938-1945)

Davide Jona Falco, Assessore UCEI, Restituzioni e riparazioni, il difficile cammino dell’ebraismo italiano nel dopoguerra

Floriana Di Mauro, Capo Ufficio legislativo MiC, Il Comitato Restituzioni e le politiche del MiC: azioni giuridiche e diplomatiche nella prospettiva dei principi di Washington

Lorenzo D’Ascia, Avvocatura dello Stato, Recupero. La prospettiva giuridica

Bianca Gaudenzi, Storica, Istituto Storico Germanico di Roma, Università di Cambridge e Konstanz, L’Italia nel quadro internazionale dagli accordi di Washington a oggi

Alessandra Barbuto, Direzione Generale Archeologia, belle arti e paesaggio, coordinatrice del Gruppo di lavoro, L’istituzione del Gruppo di Lavoro e i suoi primi due anni di attività

Donata Levi, Professore ordinario di Storia della critica d’arte e Museologia, presso il Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale, Università di Udine, Liste, elenchi, inventari: districarsi in una documentazione muta

Vito Cicale, Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale – Nucleo di Monza, Casi e prospettive di recupero dei beni sottratti agli ebrei e ai cittadini nemici nell’attività del Nucleo di Tutela Patrimonio Culturale

Conclusioni

Coordina e modera il Seminario la dott.ssa Micaela Procaccia, componente per UCEI del Gruppo di lavoro e Presidente ANAI

Altri contenuti

Bellissima Ester, tre visite guidate tematiche per scoprire tutti i segreti della mostra

Bellissima Ester, tre visite guidate tematiche per scoprire tutti i segreti della mostra

In occasione di “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”, il MEIS propone tre visite guidate tematiche per scoprire tutti i segreti della mostra.La prima si terrà sabato 19 aprile alle 11.30 e sarà dedicata a “Ester e Vashti: ribelli, regine, eroine”: un’immersione nell’universo femminile protagonista della storia ebraica di Purim tra arte rinascimentale e […]
29 aprile, passi di libertà

29 aprile, passi di libertà

In occasione dell’80° Anniversario della Liberazione d’Italia, il MEIS in collaborazione con l’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara propone una passeggiata guidata tra le strade di Ferrara sulle orme di Renato Hirsch, Prefetto della Liberazione.  L’appuntamento è martedì 29 aprile alle 18.00 al MEIS (via Piangipane, 81): a partire dalle pagine inedite del diario di sua figlia Carla Hirsch, attraverso […]
9 aprile, evento online

9 aprile, evento online

Ritorna per il quinto anno #ITALIAEBRAICA, il progetto online che riunisce i musei ebraici italiani e che ha visto la partecipazione di migliaia di persone. Ogni mese due musei ebraici italiani si confrontano su un tema comune rispondendo alle curiosità del pubblico. L’edizione 2024-2025 è dedicata alle famiglie ebraiche: scopriremo insieme vite straordinarie, fittissimi alberi genealogici e storie […]
AVVISO DI SELEZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO FINALIZZATA ALL’ASSUNZIONE A TEMPO DETERMINATO E TEMPO PIENO DI N. 1 UNITA’ CON PROFILO DI ASSISTENTE CURATORE E REGISTRAR DEL MUSEO NAZIONALE DELL’EBRAISMO ITALIANO E DELLA SHOAH

AVVISO DI SELEZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO FINALIZZATA ALL’ASSUNZIONE A TEMPO DETERMINATO E TEMPO PIENO DI N. 1 UNITA’ CON PROFILO DI ASSISTENTE CURATORE E REGISTRAR DEL MUSEO NAZIONALE DELL’EBRAISMO ITALIANO E DELLA SHOAH

Data di pubblicazione: 25 marzo 2025 Termine ultimo per la presentazione della domanda: 05 maggio 2025 ore 13.00 Per maggiori informazioni sulle competenze richieste, sulle attività previste e sulle modalità di partecipazione alle selezioni, si invita a visitare la pagina dedicata ai bandi di concorso al punto 5.1 in “Amministrazione Trasparente” https://meis.museum/amministrazione-trasparente/?tab=Bandi+di+concorso Si informa che non saranno fornite […]
AVVISO DI SELEZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO FINALIZZATA ALL’ASSUNZIONE A TEMPO DETERMINATO E TEMPO PIENO DI N. 1 UNITA’ CON PROFILO DI COORDINATORE DEI SERVIZI EDUCATIVI DEL MUSEO NAZIONALE DELL’EBRAISMO ITALIANO E DELLA SHOAH

AVVISO DI SELEZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO FINALIZZATA ALL’ASSUNZIONE A TEMPO DETERMINATO E TEMPO PIENO DI N. 1 UNITA’ CON PROFILO DI COORDINATORE DEI SERVIZI EDUCATIVI DEL MUSEO NAZIONALE DELL’EBRAISMO ITALIANO E DELLA SHOAH

Data di pubblicazione: 25 marzo 2025 Termine ultimo per la presentazione della domanda: 05 maggio 2025 ore 13.00 Per maggiori informazioni sulle competenze richieste, sulle attività previste e sulle modalità di partecipazione alle selezioni, si invita a visitare la pagina dedicata ai bandi di concorso al punto 5.1 in “Amministrazione Trasparente” https://meis.museum/amministrazione-trasparente/?tab=Bandi+di+concorso Si informa che non saranno fornite […]