«Scriverò una storia qui a Ferrara»

di STEFANO LOLLI

SESSANTADUE anni dopo la pubblicazione per Einaudi delle Storie Ferraresi di Giorgio Bassani, è un altro grande scrittore, l’israeliano Abraham Yehoshua, ad ambientare in città il suo prossimo romanzo breve: «Sono venuto munito di un taccuino, per prendere spunti dalle strade, le chiese, le persone», anticipa dal palco del Teatro Comunale. Ospite d’onore della Festa del Libro Ebraico, approfitta dell’occasione non solo per una lectio magistralis, ma anche per approfondire l’abbozzo «di una ‘novelletta’ che ha come protagonista una giovane ragazza ebrea». Non si pensi a Micòl, la protagonista dei Finzi Contini: «Conosco bene le opere di Bassani, ma a me interessa la città», precisa l’ottantaduenne scrittore, considerato tra i più importanti intellettuali europei contemporanei. E così, oggi, accompagnato dal direttore del Meis Simonetta Della Seta, si immergerà nelle atmosfere cittadine; dopo il recente annuncio

del regista Amos Gitai di voler ambientare anche a Ferrara parte del film su Doña Gracia Nasi, carismatica figura del Rinascimento estense, il Museo nazionale
dell’Ebraismo italiano e della Shoah si conferma un potente catalizzatore di energie culturali e creative. Non solo polo espositivo – la mostra sui primi mille anni di presenza ebraica in Italia sta avendo buon successo di pubblico e critica –, ma fulcro per una molteplicità di iniziative. «Sono molto impressionato da questo museo – riprende Yehoshua, pur dopo una prima visita rapidissima –, è importante anche perché è nato da una legge, ed ha assunto immediatamente
un rilievo nazionale». Testimoniato, nell’incontro conclusivo al Comunale, dalla presenza fra gli altri di Paola Passarelli, neo direttore generale del Ministero dei Beni Culturali. Un’attenzione che, dicono il presidente del Meis Dario Disegni e l’assessore regionale alla Cultura Massimo Mezzetti, va oltre il pur importante riconoscimento istituzionale. Non manca, tuttavia, una scherzosa critica: «Ho visto il video multimediale che anticipa la mostra – conclude Yehoshua –, non è citata neppure una volta Israele. Se non verrà subito corretta questa mancanza, cambierò città per il mio racconto, e lo ambienterò non a Ferrara, ma a Padova…».


«Il Meis è una potente calamita per la cultura e la società»

PAOLO MIELI, STORICO E GIORNALISTA, TRA GLI OSPITI

«PER LA CULTURA italiana, e non solo, ormai esiste un prima e un dopo il Meis: questo è ben più di un museo, sta diventando una calamita anche per venire a visitare e respirare una delle più belle città d’Italia». Paolo Mieli, giornalista e storico, si stupisce dello stupore: «Perché mai non dovrei dire che Ferrara è la più bella città d’Italia? – sorride, nel Giardino delle Domande del Museo di via Piangipane – Camminare di notte per le strade di questa città, partecipare a incontri, come la Festa del Libro, che coinvolgono persone che hanno persino l’aria di divertirsi, è un’esperienza indimenticabile».

PROPRIO in concomitanza con la Festa del Libro – che ieri ha richiamato centinaia di persone, in aggiunta ai tanti visitatori della mostra sui primi mille anni degli ebrei in Italia –, anche il Washington Post ha dedicato un lungo focus sul museo cittadino: «Pronti per una lezione di storia?», scrive la giornalista Vicky Hallet. Perché la visita alla mostra, e lo sguardo al contesto in cui il Meis è inserito, regalano «a Ferrara, una volta ancora, il ruolo di centro strategico della cultura ebraica in Italia». Luogo, anche, di civiltà e confronto, come emerge dal successo della Festa del Libro Ebraico: evento aperto da una riflessione, intrigante, su una figura cruciale della storia cittadina. Isacco Lampronti, rabbino, medico, poeta, codificatore e primo enciclopedista ebreo. Vissuto a cavallo tra il Seicento e il Settecento, mostrò da piccolo un’intelligenza eccezionale, sfociata ne ‘Il terrore di Isacco’, summa enciclopedica di tutto il lessico talmudico e del sapere ebraico. Nell’incontro mattutino, cui hanno preso parte, dopo i saluti della direttrice del Meis Simonetta Della Seta, i saggisti Mauro Perani e Laura Grazia Secchieri, e il rabbino Luciano Caro, sono emerse le sfaccettature di questa figura. Nuovi dati, scoperte sulla sua vita quotidiana: anche controverse, come l’accusa di aver venduto al Comune di Ferrara delle epigrafi funerarie.

ALTRETTANTO ricco di spunti, l’incontro (condotto proprio da Mieli) con Donatella De Cesare, autrice de Marrani, dedicato ai ‘conversos’, gli ebrei che a fine Quattrocento lasciarono la Spagna a seguito dell’editto di Isabella di Castiglia. Non solo una pagina di storia, ma l’innesco di una diaspora interiore: «Gli ebrei sono molti di più di quelli consapevoli di essere tali – afferma Mieli –. Sono una goccia che si è inserita nella nostra storia, e ha pervaso la nostra identità».

Stefano Lolli

Altri contenuti

Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

In occasione della mostra “Viaggio in Italia”, il MEIS propone nel suo bookshop (via Piangipane 81, Ferrara) la serie di incontri gratuiti “Scatti di storia”: conferenze dedicate a grandi maestri della fotografia che con il loro obiettivo hanno raccontato momenti cruciali della storia e i cambiamenti sociali italiani e internazionali. I protagonisti del primo appuntamento del 6 novembre alle […]
Il gruppo di lettura del MEIS

Il gruppo di lettura del MEIS

Prosegue il percorso del gruppo di lettura della Biblioteca del MEIS, uno spazio di incontro e confronto aperto a tutte e tutti, dedicato ai grandi temi della memoria, dell’identità e della cultura ebraica attraverso la letteratura. Ogni mese il gruppo si riunisce in biblioteca per condividere idee, emozioni e riflessioni a partire da un libro scelto insieme, in […]
7, 8 dicembre Limmud Italia ritorna a Firenze

7, 8 dicembre Limmud Italia ritorna a Firenze

Torna il 7 e l’8 dicembre a Firenze Limmud Italia Days, un’opportunità unica per immergersi nella cultura e nell’identità ebraica. Il panel di apertura sarà dedicato a “Arte e ebraismo” e si svolgerà domenica 7 dicembre dalle 10.00 e alle 12.00. Verranno presentati quattro case-studies relativi a Cinema, Pittura, Musica e Letteratura. Quattro presentatori ci parleranno di quattro […]
Formazione online per gli insegnanti delle scuole secondarie

Formazione online per gli insegnanti delle scuole secondarie

In un momento storico attraversato da stereotipi, pregiudizi e paure, il MEIS propone il corso online di formazione “Ebrei: falsi miti, leggende, pregiudizi” indirizzato agli insegnanti delle scuole secondarie di primo e secondo grado e dedicato a riconoscere e decostruire i luoghi comuni dell’antisemitismo per far fronte alle sfide di una società segnata da conflitti.Attraverso […]
Fomazione per gli insegnanti della scuola primaria

Fomazione per gli insegnanti della scuola primaria

Il MEIS propone il nuovo percorso di formazione “Proteggere o raccontare? Parlare di Shoah nella scuola primaria” indirizzato ai docenti della scuola primaria e che si svolgerà in presenza al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara).Il corso è pensato per chi desidera approfondire strumenti, linguaggi e prospettive per raccontare la Shoah alle nuove generazioni.Attraverso incontri con […]