Scrittori e intellettuali al Meis e al Comunale

Sarà Abraham B. Yehoshua, l’ospite di punta di questa edizione della Festa del Libro ebraico. La rassegna quest’anno si svolgerà tutta in un giorno, e trova nel Meis (via Piangipane, Ferrara) il suo quartier generale. Yehoshua, scrittore di fama internazionale, terrà la sua lectio magistralis su “Il libro ebraico”, al

teatro Comunale Abbado (corso Martiri della Libertà, 5) alle 17. A introdurre l’incontro ci penserà la direttrice del Meis, Simonetta Della Seta. «Lo scrittore – ha ricordato quest’ultima – è famoso in tutto il mondo e parlerà della “lingua ebraica”. Molto importanti anche gli altri scrittori che invece presenteranno le loro opere dalle 10 negli spazi del museo». Sono Mauro Perani che ha scritto “Nuovi studi su Isacco Lampronti”, il medico ferrarese vissuto nel 1700, Donatella Di Cesare che invece ha posto l’attenzione su “I marrani”, gli ebrei spagnoli costretti a convertirsi, il rabbino Pierpaolo Pinhas Punturello con i suoi sei simpatici racconti su “Napoli, via Cappella Vecchia 31- Voci ebraiche da dietro il vicolo” ed alle 15 Lia Levi con “Questa sera è già domani”. «Sono Soddisfatto e compiaciuto – ha dichiarato l’assessore Maisto – di quello che il Meis porta a Ferrara che attraverso il museo diventa capitale della cultura ebraica».

Margherita Goberti

Altri contenuti

Formazione online per gli insegnanti delle scuole secondarie

Formazione online per gli insegnanti delle scuole secondarie

In un momento storico attraversato da stereotipi, pregiudizi e paure, il MEIS propone il corso online di formazione “Ebrei: falsi miti, leggende, pregiudizi” indirizzato agli insegnanti delle scuole secondarie di primo e secondo grado e dedicato a riconoscere e decostruire i luoghi comuni dell’antisemitismo per far fronte alle sfide di una società segnata da conflitti.Attraverso […]
Fomazione per gli insegnanti della scuola primaria

Fomazione per gli insegnanti della scuola primaria

Il MEIS propone il nuovo percorso di formazione “Proteggere o raccontare? Parlare di Shoah nella scuola primaria” indirizzato ai docenti della scuola primaria e che si svolgerà in presenza al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara).Il corso è pensato per chi desidera approfondire strumenti, linguaggi e prospettive per raccontare la Shoah alle nuove generazioni.Attraverso incontri con […]
Al MEIS ritorna la Giornata Europea della Cultura Ebraica

Al MEIS ritorna la Giornata Europea della Cultura Ebraica

Domenica 14 settembre torna al MEIS la Giornata Europea della Cultura Ebraica, l’iniziativa che ogni anno fa conoscere in centinaia di città l’ebraismo in tutte le sue sfaccettature. EDIZIONE 2025 – IL POPOLO DEL LIBRO Il tema di quest’anno, Il popolo del libro, è stato scelto per il suo straordinario potenziale nel raccontare l’eredità culturale ebraica, rafforzare il dialogo […]
10 luglio, evento in presenza

10 luglio, evento in presenza

In occasione delle ultime due settimane della mostra “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”, il 10 luglio alle 17.30 vi invitiamo al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) per trascorrere un pomeriggio insieme tra arte, storia e letteratura. In apertura il Direttore del MEIS Amedeo Spagnoletto farà una visita guidata tematica dedicata alla Regina Ester e alla sua identità nascosta. A seguire, verrà […]
Prorogata  fino al 20 luglio la mostra del MEIS “Bellissima Ester”

Prorogata  fino al 20 luglio la mostra del MEIS “Bellissima Ester”

Grazie al successo riscosso negli ultimi mesi, verrà prorogata fino al 20 luglio la mostra Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo allestita al Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah – MEIS di Ferrara. Curata da Amedeo Spagnoletto, Olga Melasecchi e Marina Caffiero, con la collaborazione di SharonReichel e l’allestimento firmato dall’Architetto Giulia Gallerani, l’esposizione è dedicata alla festa ebraica di Purim, una celebrazione di gioia e di riscatto che […]