Scrittori e intellettuali al Meis e al Comunale

Sarà Abraham B. Yehoshua, l’ospite di punta di questa edizione della Festa del Libro ebraico. La rassegna quest’anno si svolgerà tutta in un giorno, e trova nel Meis (via Piangipane, Ferrara) il suo quartier generale. Yehoshua, scrittore di fama internazionale, terrà la sua lectio magistralis su “Il libro ebraico”, al

teatro Comunale Abbado (corso Martiri della Libertà, 5) alle 17. A introdurre l’incontro ci penserà la direttrice del Meis, Simonetta Della Seta. «Lo scrittore – ha ricordato quest’ultima – è famoso in tutto il mondo e parlerà della “lingua ebraica”. Molto importanti anche gli altri scrittori che invece presenteranno le loro opere dalle 10 negli spazi del museo». Sono Mauro Perani che ha scritto “Nuovi studi su Isacco Lampronti”, il medico ferrarese vissuto nel 1700, Donatella Di Cesare che invece ha posto l’attenzione su “I marrani”, gli ebrei spagnoli costretti a convertirsi, il rabbino Pierpaolo Pinhas Punturello con i suoi sei simpatici racconti su “Napoli, via Cappella Vecchia 31- Voci ebraiche da dietro il vicolo” ed alle 15 Lia Levi con “Questa sera è già domani”. «Sono Soddisfatto e compiaciuto – ha dichiarato l’assessore Maisto – di quello che il Meis porta a Ferrara che attraverso il museo diventa capitale della cultura ebraica».

Margherita Goberti

Altri contenuti

Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

In occasione della mostra “Viaggio in Italia”, il MEIS propone nel suo bookshop (via Piangipane 81, Ferrara) la serie di incontri gratuiti “Scatti di storia”: conferenze dedicate a grandi maestri della fotografia che con il loro obiettivo hanno raccontato momenti cruciali della storia e i cambiamenti sociali italiani e internazionali. I protagonisti del primo appuntamento del 6 novembre alle […]
Il gruppo di lettura del MEIS

Il gruppo di lettura del MEIS

Prosegue il percorso del gruppo di lettura della Biblioteca del MEIS, uno spazio di incontro e confronto aperto a tutte e tutti, dedicato ai grandi temi della memoria, dell’identità e della cultura ebraica attraverso la letteratura. Ogni mese il gruppo si riunisce in biblioteca per condividere idee, emozioni e riflessioni a partire da un libro scelto insieme, in […]
7, 8 dicembre Limmud Italia ritorna a Firenze

7, 8 dicembre Limmud Italia ritorna a Firenze

Torna il 7 e l’8 dicembre a Firenze Limmud Italia Days, un’opportunità unica per immergersi nella cultura e nell’identità ebraica. Il panel di apertura sarà dedicato a “Arte e ebraismo” e si svolgerà domenica 7 dicembre dalle 10.00 e alle 12.00. Verranno presentati quattro case-studies relativi a Cinema, Pittura, Musica e Letteratura. Quattro presentatori ci parleranno di quattro […]
Formazione online per gli insegnanti delle scuole secondarie

Formazione online per gli insegnanti delle scuole secondarie

In un momento storico attraversato da stereotipi, pregiudizi e paure, il MEIS propone il corso online di formazione “Ebrei: falsi miti, leggende, pregiudizi” indirizzato agli insegnanti delle scuole secondarie di primo e secondo grado e dedicato a riconoscere e decostruire i luoghi comuni dell’antisemitismo per far fronte alle sfide di una società segnata da conflitti.Attraverso […]
Fomazione per gli insegnanti della scuola primaria

Fomazione per gli insegnanti della scuola primaria

Il MEIS propone il nuovo percorso di formazione “Proteggere o raccontare? Parlare di Shoah nella scuola primaria” indirizzato ai docenti della scuola primaria e che si svolgerà in presenza al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara).Il corso è pensato per chi desidera approfondire strumenti, linguaggi e prospettive per raccontare la Shoah alle nuove generazioni.Attraverso incontri con […]