Rosh HaShanah 5783

La sera di domenica 25 settembre inizierà Rosh HaShanah, il Capodanno ebraico, durante il quale si festeggerà l’ingresso nell’anno 5783.

Il Capodanno cade il 1° del mese ebraico di Tishrì e apre un intenso periodo di festività che vogliamo celebrare con un’immagine fortemente simbolica: la ricostruzione della pavimentazione del IV secolo della sinagoga di Bova Marina a San Pasquale (Reggio Calabria), parte del percorso permanente del MEIS “Ebrei, una storia italiana”, il cui originale si trova nell’Antiquarium del Parco Archeologico “Archeoderi”.

Il dettaglio della pavimentazione, rinvenuta nel 1985, sembra raccontare proprio il periodo festivo che sta iniziando:

A sinistra troviamo lo Shofar, il corno suonato per uso rituale a Rosh HaShanah e a Kippur, che ricorda il mancato sacrificio di Isacco da parte di suo padre Abramo. Si producono tre suoni differenti, teqiah, shevarim e teruah, che hanno rispettivamente una modulazione piana, divisa e frastagliata. La sequenza prevista durante il Capodanno ebraico raggiunge in alcune comunità 100 suoni, in altre 60. Oltre ad un ultimo fiato di chiusura.

Al centro la Menorah, uno degli oggetti più evocativi dell’ebraismo. Così simbolico che fino a qualche decennio fa, molte comunità ne tenevano una o più accese durante le funzioni all’ingresso di Yom Kippur, il Giorno dell’Espiazione. Kippur cade 10 giorni dopo Rosh HaShanah e rappresenta un momento solenne nel quale dedicarsi alla spiritualità e al perdono attraverso il digiuno e la preghiera.

Sulla destra il lulav -la composizione vegetale di cedro, mirto, palma e salice – l’insieme di essenze simboliche della Festa di Sukkot, che dura sette giorni e inizia il 15 del mese di Tishrì. Sukkot, fortemente legata ai ritmi della terra, è anche la protagonista della prossima mostra del MEIS “Sotto lo stesso cielo” in apertura il 14 ottobre.

Il nuovo anno che inizia e lo splendido pannello a mosaico di Bova Marina costituisce l’occasione lieta per celebrare la convenzione siglata dal MEIS con la Direzione Regionale dei Musei Calabria, volta a valorizzare il patrimonio ebraico condiviso e che vedrà l’organizzazione di attività di incontro e di dialogo, implementando i percorsi culturali e gli itinerari turistici.

Vi auguriamo Shanah Tovah uMetukah, che questo sia un nuovo inizio buono e dolce come il miele.

Nell’immagine la ricostruzione della pavimentazione della sinagoga di Bova Marina (RC), esposta nel percorso permanente del MEIS “Ebrei, una storia italiana”. (Foto di Francesco Mancin)

Altri contenuti

11 novembre, presentazione del volume di Brunori

11 novembre, presentazione del volume di Brunori

Martedì 11 novembre alle 17.30, Giovan Battista Brunori, giornalista e scrittore, corrispondente capo della sede Rai per il Medio Oriente, presenta al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) il suo ultimo libro “Il nuovo Medio Oriente. Il declino della Mezzaluna sciita” (Belforte Edizioni). Dialoga con l’autore, la professoressa di Diritto internazionale dell’Università degli Studi di Ferrara Alessandra Annoni e il Direttore del […]
12 novembre, conferenza su Chagall

12 novembre, conferenza su Chagall

Il 12 novembre alle 17, Palazzo dei Diamanti ospita presso la Sala Rossetti (Corso Ercole I d’Este 21, Ferrara) la conferenza “Chagall: il colore e la parola” organizzata in collaborazione con il MEIS. Anna Linda Callow e Franco Bezza, entrambi traduttori dallo Yiddish, ripercorrono le radici ebraiche di Marc Chagall e il suo rapporto con la lingua e la terra natia. Anna Linda Callow è […]
Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

In occasione della mostra “Viaggio in Italia”, il MEIS propone nel suo bookshop (via Piangipane 81, Ferrara) la serie di incontri gratuiti “Scatti di storia”: conferenze dedicate a grandi maestri della fotografia che con il loro obiettivo hanno raccontato momenti cruciali della storia e i cambiamenti sociali italiani e internazionali. I protagonisti del primo appuntamento del 6 novembre alle […]
Il gruppo di lettura del MEIS

Il gruppo di lettura del MEIS

Prosegue il percorso del gruppo di lettura della Biblioteca del MEIS, uno spazio di incontro e confronto aperto a tutte e tutti, dedicato ai grandi temi della memoria, dell’identità e della cultura ebraica attraverso la letteratura. Ogni mese il gruppo si riunisce in biblioteca per condividere idee, emozioni e riflessioni a partire da un libro scelto insieme, in […]
7, 8 dicembre Limmud Italia ritorna a Firenze

7, 8 dicembre Limmud Italia ritorna a Firenze

Torna il 7 e l’8 dicembre a Firenze Limmud Italia Days, un’opportunità unica per immergersi nella cultura e nell’identità ebraica. Il panel di apertura sarà dedicato a “Arte e ebraismo” e si svolgerà domenica 7 dicembre dalle 10.00 e alle 12.00. Verranno presentati quattro case-studies relativi a Cinema, Pittura, Musica e Letteratura. Quattro presentatori ci parleranno di quattro […]