Rosh HaShanah 5783

La sera di domenica 25 settembre inizierà Rosh HaShanah, il Capodanno ebraico, durante il quale si festeggerà l’ingresso nell’anno 5783.

Il Capodanno cade il 1° del mese ebraico di Tishrì e apre un intenso periodo di festività che vogliamo celebrare con un’immagine fortemente simbolica: la ricostruzione della pavimentazione del IV secolo della sinagoga di Bova Marina a San Pasquale (Reggio Calabria), parte del percorso permanente del MEIS “Ebrei, una storia italiana”, il cui originale si trova nell’Antiquarium del Parco Archeologico “Archeoderi”.

Il dettaglio della pavimentazione, rinvenuta nel 1985, sembra raccontare proprio il periodo festivo che sta iniziando:

A sinistra troviamo lo Shofar, il corno suonato per uso rituale a Rosh HaShanah e a Kippur, che ricorda il mancato sacrificio di Isacco da parte di suo padre Abramo. Si producono tre suoni differenti, teqiah, shevarim e teruah, che hanno rispettivamente una modulazione piana, divisa e frastagliata. La sequenza prevista durante il Capodanno ebraico raggiunge in alcune comunità 100 suoni, in altre 60. Oltre ad un ultimo fiato di chiusura.

Al centro la Menorah, uno degli oggetti più evocativi dell’ebraismo. Così simbolico che fino a qualche decennio fa, molte comunità ne tenevano una o più accese durante le funzioni all’ingresso di Yom Kippur, il Giorno dell’Espiazione. Kippur cade 10 giorni dopo Rosh HaShanah e rappresenta un momento solenne nel quale dedicarsi alla spiritualità e al perdono attraverso il digiuno e la preghiera.

Sulla destra il lulav -la composizione vegetale di cedro, mirto, palma e salice – l’insieme di essenze simboliche della Festa di Sukkot, che dura sette giorni e inizia il 15 del mese di Tishrì. Sukkot, fortemente legata ai ritmi della terra, è anche la protagonista della prossima mostra del MEIS “Sotto lo stesso cielo” in apertura il 14 ottobre.

Il nuovo anno che inizia e lo splendido pannello a mosaico di Bova Marina costituisce l’occasione lieta per celebrare la convenzione siglata dal MEIS con la Direzione Regionale dei Musei Calabria, volta a valorizzare il patrimonio ebraico condiviso e che vedrà l’organizzazione di attività di incontro e di dialogo, implementando i percorsi culturali e gli itinerari turistici.

Vi auguriamo Shanah Tovah uMetukah, che questo sia un nuovo inizio buono e dolce come il miele.

Nell’immagine la ricostruzione della pavimentazione della sinagoga di Bova Marina (RC), esposta nel percorso permanente del MEIS “Ebrei, una storia italiana”. (Foto di Francesco Mancin)

Altri contenuti

Bellissima Ester, tre visite guidate tematiche per scoprire tutti i segreti della mostra

Bellissima Ester, tre visite guidate tematiche per scoprire tutti i segreti della mostra

In occasione di “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”, il MEIS propone tre visite guidate tematiche per scoprire tutti i segreti della mostra.La prima si terrà sabato 19 aprile alle 11.30 e sarà dedicata a “Ester e Vashti: ribelli, regine, eroine”: un’immersione nell’universo femminile protagonista della storia ebraica di Purim tra arte rinascimentale e […]
29 aprile, passi di libertà

29 aprile, passi di libertà

In occasione dell’80° Anniversario della Liberazione d’Italia, il MEIS in collaborazione con l’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara propone una passeggiata guidata tra le strade di Ferrara sulle orme di Renato Hirsch, Prefetto della Liberazione.  L’appuntamento è martedì 29 aprile alle 18.00 al MEIS (via Piangipane, 81): a partire dalle pagine inedite del diario di sua figlia Carla Hirsch, attraverso […]
9 aprile, evento online

9 aprile, evento online

Ritorna per il quinto anno #ITALIAEBRAICA, il progetto online che riunisce i musei ebraici italiani e che ha visto la partecipazione di migliaia di persone. Ogni mese due musei ebraici italiani si confrontano su un tema comune rispondendo alle curiosità del pubblico. L’edizione 2024-2025 è dedicata alle famiglie ebraiche: scopriremo insieme vite straordinarie, fittissimi alberi genealogici e storie […]
AVVISO DI SELEZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO FINALIZZATA ALL’ASSUNZIONE A TEMPO DETERMINATO E TEMPO PIENO DI N. 1 UNITA’ CON PROFILO DI ASSISTENTE CURATORE E REGISTRAR DEL MUSEO NAZIONALE DELL’EBRAISMO ITALIANO E DELLA SHOAH

AVVISO DI SELEZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO FINALIZZATA ALL’ASSUNZIONE A TEMPO DETERMINATO E TEMPO PIENO DI N. 1 UNITA’ CON PROFILO DI ASSISTENTE CURATORE E REGISTRAR DEL MUSEO NAZIONALE DELL’EBRAISMO ITALIANO E DELLA SHOAH

Data di pubblicazione: 25 marzo 2025 Termine ultimo per la presentazione della domanda: 05 maggio 2025 ore 13.00 Per maggiori informazioni sulle competenze richieste, sulle attività previste e sulle modalità di partecipazione alle selezioni, si invita a visitare la pagina dedicata ai bandi di concorso al punto 5.1 in “Amministrazione Trasparente” https://meis.museum/amministrazione-trasparente/?tab=Bandi+di+concorso Si informa che non saranno fornite […]
AVVISO DI SELEZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO FINALIZZATA ALL’ASSUNZIONE A TEMPO DETERMINATO E TEMPO PIENO DI N. 1 UNITA’ CON PROFILO DI COORDINATORE DEI SERVIZI EDUCATIVI DEL MUSEO NAZIONALE DELL’EBRAISMO ITALIANO E DELLA SHOAH

AVVISO DI SELEZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO FINALIZZATA ALL’ASSUNZIONE A TEMPO DETERMINATO E TEMPO PIENO DI N. 1 UNITA’ CON PROFILO DI COORDINATORE DEI SERVIZI EDUCATIVI DEL MUSEO NAZIONALE DELL’EBRAISMO ITALIANO E DELLA SHOAH

Data di pubblicazione: 25 marzo 2025 Termine ultimo per la presentazione della domanda: 05 maggio 2025 ore 13.00 Per maggiori informazioni sulle competenze richieste, sulle attività previste e sulle modalità di partecipazione alle selezioni, si invita a visitare la pagina dedicata ai bandi di concorso al punto 5.1 in “Amministrazione Trasparente” https://meis.museum/amministrazione-trasparente/?tab=Bandi+di+concorso Si informa che non saranno fornite […]