Rinascimento e voci di donne

Il mondo ebraico sefardita, la Ferrara del ‘500, la dinastia degli Abravanel, la vicenda della “segnora de Los judio” Dona Gracia Nasi. Sono alcune delle storie e suggestioni che si sono intrecciate nell’appuntamento organizzato al Museo nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah dal titolo “Voci al femminile dal Rinascimento ebraico”. Un incontro che ha visto alternarsi quattro donne, protagoniste, come ha spiegato il direttore del Meis Simonetta Della Seta, “di un dialogo ideale”. “Nicole, Daniela, Michela ed Evelina – ha sottolineato Della Seta in apertura – hanno storie diverse e personalità diverse ma rappresentano insieme l’importanza della pluralità. E questo museo vuole essere il luogo dove questa pluralità può avere una voce”. Ad aprire e chiudere l’incontro, il canto e le narrazioni di Evelina Meghnagi, cantante ed attrice, che ha portato nelle sale del Meis di Ferrara le note del mondo sefardita, intrecciandole con la propria storia famigliare da Tripoli in fuga verso un approdo sicuro in Italia. Di legami famigliari hanno parlato anche Nicole Abravanel, Daniela Abravanel e Michela Ebreo, “tutte e tre discendenti – si spiegava nella presentazione dell’incontro – della gloriosa dinastia degli Abravanel, la famiglia che tra il XV e il XVI secolo ha intessuto le sue travagliate vicende personali con la Storia, conoscendo la gloria e la sfortuna, gli onori e le umiliazioni”. Seguendo percorsi diversi – attingendo a documenti storici, citazioni bibliche, analisi scientifiche – le tre protagoniste hanno messo in evidenza il segno lasciato nella storia da alcune figure del mondo ebraico, vissute nel periodo rinascimentale.

Altri contenuti

11 novembre, presentazione del volume di Brunori

11 novembre, presentazione del volume di Brunori

Martedì 11 novembre alle 17.30, Giovan Battista Brunori, giornalista e scrittore, corrispondente capo della sede Rai per il Medio Oriente, presenta al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) il suo ultimo libro “Il nuovo Medio Oriente. Il declino della Mezzaluna sciita” (Belforte Edizioni). Dialoga con l’autore, la professoressa di Diritto internazionale dell’Università degli Studi di Ferrara Alessandra Annoni e il Direttore del […]
12 novembre, conferenza su Chagall

12 novembre, conferenza su Chagall

Il 12 novembre alle 17, Palazzo dei Diamanti ospita presso la Sala Rossetti (Corso Ercole I d’Este 21, Ferrara) la conferenza “Chagall: il colore e la parola” organizzata in collaborazione con il MEIS. Anna Linda Callow e Franco Bezza, entrambi traduttori dallo Yiddish, ripercorrono le radici ebraiche di Marc Chagall e il suo rapporto con la lingua e la terra natia. Anna Linda Callow è […]
Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

In occasione della mostra “Viaggio in Italia”, il MEIS propone nel suo bookshop (via Piangipane 81, Ferrara) la serie di incontri gratuiti “Scatti di storia”: conferenze dedicate a grandi maestri della fotografia che con il loro obiettivo hanno raccontato momenti cruciali della storia e i cambiamenti sociali italiani e internazionali. I protagonisti del primo appuntamento del 6 novembre alle […]
Il gruppo di lettura del MEIS

Il gruppo di lettura del MEIS

Prosegue il percorso del gruppo di lettura della Biblioteca del MEIS, uno spazio di incontro e confronto aperto a tutte e tutti, dedicato ai grandi temi della memoria, dell’identità e della cultura ebraica attraverso la letteratura. Ogni mese il gruppo si riunisce in biblioteca per condividere idee, emozioni e riflessioni a partire da un libro scelto insieme, in […]
7, 8 dicembre Limmud Italia ritorna a Firenze

7, 8 dicembre Limmud Italia ritorna a Firenze

Torna il 7 e l’8 dicembre a Firenze Limmud Italia Days, un’opportunità unica per immergersi nella cultura e nell’identità ebraica. Il panel di apertura sarà dedicato a “Arte e ebraismo” e si svolgerà domenica 7 dicembre dalle 10.00 e alle 12.00. Verranno presentati quattro case-studies relativi a Cinema, Pittura, Musica e Letteratura. Quattro presentatori ci parleranno di quattro […]