Riapre la mostra permanente “Ebrei, una storia italiana”

Da venerdì 3 luglio il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah riapre al pubblico la mostra permanente “Ebrei, una storia italiana”, con una tariffa speciale e in omaggio a tutti i visitatori che acquisteranno il biglietto un volume.

Attraverso opere d’arte, oggetti, video multimediali e riproduzioni, il percorso conduce alla scoperta della storia degli ebrei in Italia dall’epoca dell’antica Roma al Rinascimento.

Un viaggio che parte da Gerusalemme e arriva a Roma, dove viene svelato il ruolo degli ebrei nella costruzione del monumento più famoso del mondo: il Colosseo. Si visita virtualmente la sinagoga di Ostia con le imponenti colonne e i suoi marmi policromi per poi esplorare le catacombe ebraiche, perfettamente riprodotte. Il viaggio nella storia del Paese continua nel Sud Italia e si conclude durante il Rinascimento con le tavole del 1500 che raffigurano due mercanti e i video multimediali dedicati al rapporto tra l’ebraismo e le grandi opere pittoriche del tempo.

UN OMAGGIO SPECIALE E UNA SORPRESA. Fino al 30 agosto i visitatori che acquisteranno il biglietto riceveranno in omaggio la guida “Ebrei, una storia italiana. I primi mille anni”. Ma le sorprese non finiscono: i più fortunati troveranno tra le pagine del volume un biglietto omaggio valido per la prossima grande mostra “Oltre il ghetto. Dentro e Fuori”. (Offerta valida fino ad esaurimento scorte).

ORARI Il percorso “Ebrei, una storia italiana” è aperto dal venerdì alla domenica dalle 10 alle 18. Il Giardino delle domande è aperto dal martedì al giovedì dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 18 e dal venerdì alla domenica dalle 10 alle 18.

TARIFFE SPECIALE ESTATE Il biglietto per visitare il percorso avrà il costo speciale di 5 euro. Il biglietto può essere acquistato sia online (www.meis.museum) che in biglietteria con modalità che garantiscono la massima sicurezza. L’ingresso al Giardino delle domande è gratuito.

RIAPRE IL MEISHOP Il bookshop del MEIS sarà aperto a partire dal 3 luglio dal venerdì alla domenica dalle 10 alle 18 con centinaia di romanzi, saggi, libri per ragazzi dedicati all’ebraismo, alla storia e all’arte.

RIAPRE LA BIBLIOTECA La biblioteca del MEIS vi aspetta dal 7 luglio con i seguenti orari: martedì e giovedì 10.00-13.00 e 14.00-18.00; sabato 10.00-14.00.

Alla sicurezza ci pensiamo noi. Abbiamo completamente sanificato il Museo per garantire la vostra sicurezza, creato un percorso diversificato per l’entrata e l’uscita e messo a disposizione i gel igienizzanti. Per noi è importante che il tempo trascorso al MEIS sia un momento di serenità e spensieratezza, per questo vi chiediamo di rispettare poche semplici regole: indossare la mascherina, mantenere le distanze, lavare spesso le mani e igienizzarle.

(Dalla mostra “Ebrei, una storia italiana”, rilievo dell’arco di Tito, fine I sec e.v./1930 c., Roma, Museo della Civiltà Romana. Foto di Marco Caselli Nirmal)

Altri contenuti

Viaggio dell’Emilia ebraica

Viaggio dell’Emilia ebraica

Dopo avervi condotto alla scoperta della Toscana e del Piemonte ebraico, il MEIS propone un nuovo viaggio che ripercorrerà le tracce della secolare storia ebraica della regione Emilia-Romagna, tra arte, degustazioni e visite all’interno di alcune tra le più affascinanti sinagoghe italiane. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con il Museo Ebraico di Bologna. 20-22 MAGGIO 2025 PROGRAMMA Martedì 20 […]
22 gennaio, Italia Ebraica

22 gennaio, Italia Ebraica

Ritorna per il quinto anno #ITALIAEBRAICA, il progetto online che riunisce i musei ebraici italiani e che ha visto la partecipazione di migliaia di persone. Ogni mese due musei ebraici italiani si confrontano su un tema comune rispondendo alle curiosità del pubblico. L’edizione 2024-2025 è dedicata alle famiglie ebraiche: scopriremo insieme vite straordinarie, fittissimi alberi […]
Giorno della Memoria 2025 – Attività per le scuole

Giorno della Memoria 2025 – Attività per le scuole

Il MEIS anche per il 2025 organizza eventi di commemorazione per il Giorno della Memoria riservati alle scuole. Quest’anno il museo propone due incontri in presenza e da remoto a cui potrete iscrivervi e che vi presentiamo qui di seguito. Data la capienza limitata, verrete ricontattati in seguito alla presa in carico delle richieste. 28 […]
Giorno della Memoria 2025

Giorno della Memoria 2025

In occasione del Giorno della Memoria 2025 l’ingresso al MEIS sarà gratuito domenica 26 e lunedì 27 gennaio. Sabato 25 e domenica 26 gennaio è prevista alle 11.30 una visita guidata a partenza fissa alla mostra “Ebrei nel Novecento italiano” dedicata agli artisti che hanno raccontato visivamente la Shoah: da Aldo Gay che ha raccontato […]
13 gennaio, “A proposito di Dreyfus”

13 gennaio, “A proposito di Dreyfus”

PER PARTECIPARE ALL’EVENTO CLICCA QUI E COMPILA IL FORM In occasione della mostra “Ebrei nel Novecento italiano”, il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah propone la serie di incontri online su Zoom Ultime dal ‘900 dedicata al mondo dell’informazione e della comunicazione nel XX secolo e realizzata con la collaborazione della redazione di Pagine […]