Riapre la mostra permanente “Ebrei, una storia italiana”

Da venerdì 3 luglio il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah riapre al pubblico la mostra permanente “Ebrei, una storia italiana”, con una tariffa speciale e in omaggio a tutti i visitatori che acquisteranno il biglietto un volume.

Attraverso opere d’arte, oggetti, video multimediali e riproduzioni, il percorso conduce alla scoperta della storia degli ebrei in Italia dall’epoca dell’antica Roma al Rinascimento.

Un viaggio che parte da Gerusalemme e arriva a Roma, dove viene svelato il ruolo degli ebrei nella costruzione del monumento più famoso del mondo: il Colosseo. Si visita virtualmente la sinagoga di Ostia con le imponenti colonne e i suoi marmi policromi per poi esplorare le catacombe ebraiche, perfettamente riprodotte. Il viaggio nella storia del Paese continua nel Sud Italia e si conclude durante il Rinascimento con le tavole del 1500 che raffigurano due mercanti e i video multimediali dedicati al rapporto tra l’ebraismo e le grandi opere pittoriche del tempo.

UN OMAGGIO SPECIALE E UNA SORPRESA. Fino al 30 agosto i visitatori che acquisteranno il biglietto riceveranno in omaggio la guida “Ebrei, una storia italiana. I primi mille anni”. Ma le sorprese non finiscono: i più fortunati troveranno tra le pagine del volume un biglietto omaggio valido per la prossima grande mostra “Oltre il ghetto. Dentro e Fuori”. (Offerta valida fino ad esaurimento scorte).

ORARI Il percorso “Ebrei, una storia italiana” è aperto dal venerdì alla domenica dalle 10 alle 18. Il Giardino delle domande è aperto dal martedì al giovedì dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 18 e dal venerdì alla domenica dalle 10 alle 18.

TARIFFE SPECIALE ESTATE Il biglietto per visitare il percorso avrà il costo speciale di 5 euro. Il biglietto può essere acquistato sia online (www.meis.museum) che in biglietteria con modalità che garantiscono la massima sicurezza. L’ingresso al Giardino delle domande è gratuito.

RIAPRE IL MEISHOP Il bookshop del MEIS sarà aperto a partire dal 3 luglio dal venerdì alla domenica dalle 10 alle 18 con centinaia di romanzi, saggi, libri per ragazzi dedicati all’ebraismo, alla storia e all’arte.

RIAPRE LA BIBLIOTECA La biblioteca del MEIS vi aspetta dal 7 luglio con i seguenti orari: martedì e giovedì 10.00-13.00 e 14.00-18.00; sabato 10.00-14.00.

Alla sicurezza ci pensiamo noi. Abbiamo completamente sanificato il Museo per garantire la vostra sicurezza, creato un percorso diversificato per l’entrata e l’uscita e messo a disposizione i gel igienizzanti. Per noi è importante che il tempo trascorso al MEIS sia un momento di serenità e spensieratezza, per questo vi chiediamo di rispettare poche semplici regole: indossare la mascherina, mantenere le distanze, lavare spesso le mani e igienizzarle.

(Dalla mostra “Ebrei, una storia italiana”, rilievo dell’arco di Tito, fine I sec e.v./1930 c., Roma, Museo della Civiltà Romana. Foto di Marco Caselli Nirmal)

Altri contenuti

Formazione online per gli insegnanti delle scuole secondarie

Formazione online per gli insegnanti delle scuole secondarie

In un momento storico attraversato da stereotipi, pregiudizi e paure, il MEIS propone il corso online di formazione “Ebrei: falsi miti, leggende, pregiudizi” indirizzato agli insegnanti delle scuole secondarie di primo e secondo grado e dedicato a riconoscere e decostruire i luoghi comuni dell’antisemitismo per far fronte alle sfide di una società segnata da conflitti.Attraverso […]
Fomazione per gli insegnanti della scuola primaria

Fomazione per gli insegnanti della scuola primaria

Il MEIS propone il nuovo percorso di formazione “Proteggere o raccontare? Parlare di Shoah nella scuola primaria” indirizzato ai docenti della scuola primaria e che si svolgerà in presenza al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara).Il corso è pensato per chi desidera approfondire strumenti, linguaggi e prospettive per raccontare la Shoah alle nuove generazioni.Attraverso incontri con […]
Al MEIS ritorna la Giornata Europea della Cultura Ebraica

Al MEIS ritorna la Giornata Europea della Cultura Ebraica

Domenica 14 settembre torna al MEIS la Giornata Europea della Cultura Ebraica, l’iniziativa che ogni anno fa conoscere in centinaia di città l’ebraismo in tutte le sue sfaccettature. EDIZIONE 2025 – IL POPOLO DEL LIBRO Il tema di quest’anno, Il popolo del libro, è stato scelto per il suo straordinario potenziale nel raccontare l’eredità culturale ebraica, rafforzare il dialogo […]
10 luglio, evento in presenza

10 luglio, evento in presenza

In occasione delle ultime due settimane della mostra “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”, il 10 luglio alle 17.30 vi invitiamo al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) per trascorrere un pomeriggio insieme tra arte, storia e letteratura. In apertura il Direttore del MEIS Amedeo Spagnoletto farà una visita guidata tematica dedicata alla Regina Ester e alla sua identità nascosta. A seguire, verrà […]
Prorogata  fino al 20 luglio la mostra del MEIS “Bellissima Ester”

Prorogata  fino al 20 luglio la mostra del MEIS “Bellissima Ester”

Grazie al successo riscosso negli ultimi mesi, verrà prorogata fino al 20 luglio la mostra Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo allestita al Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah – MEIS di Ferrara. Curata da Amedeo Spagnoletto, Olga Melasecchi e Marina Caffiero, con la collaborazione di SharonReichel e l’allestimento firmato dall’Architetto Giulia Gallerani, l’esposizione è dedicata alla festa ebraica di Purim, una celebrazione di gioia e di riscatto che […]