Pienone anche in ristoranti e hotel. Molte famiglie e coppie di stranieri

WEEK END di tradizioni, non solo religiose. Ma anche per appagare il palato, turisti e visitatori arrivati i città per le festività pasquali, hanno prediletto i piatti tipici della cucina ferrarese. A farla da padrone sono salamina da Sugo e Cappellaci, anche se «il pasticcio, sia dolce che salato, fa sempre una gran bella figura». Ne è sicuro Elia Benvenuti, del ristorante ‘Ca’d’Frara’ , che spiega: «Il bilancio del fine settimana di Pasqua è più che positivo. Tanti i turisti, specie italiani e, spesso anche provenienti da fuori regione. Per gli stranieri forse è ancora presto, non se ne sono visti tanti».

ANGELO Fancello de ‘Il Ciclone’, sul punto rimarca: «Siamo stati pieni tutta la settimana. Gli stranieri però, sono arrivati prevalentemente nel weekend». Piatti andati a ruba? «Cappellacci e pesce». Dello stesso avviso anche Marco Raiti, dell’Estebar, che puntualizza: «Il pienone è arrivato da giovedì. Gli stranieri preferiscono assaggiare la cucina ferrarese, sia per quanto riguarda i primi, sia per le pietanze». Tradizioni rispettate anche da ‘Cusina e Butega’, dove il piatto più gettonato è stato «l’agnello fritto e al forno». Edoardo Occhiali, titolare del locale aggiunge: «Non possiamo che essere soddisfatti. È stata una Pasqua davvero ottima». A tracciare il bilancio complessivo sulle presenze in città, specie nelle strutture alberghiere, è Matteo Ludergnani, presidente del consorzio ‘Visit Ferrara’. «Rispetto agli anni 2013-2014 – spiega Ludergnani – , la Pasqua di quest’anno e dell’anno scorso sono state ottime a livello di presenze in città. Le prenotazioni nelle strutture alberghiere sono state tante e, soprattutto, last minute. Tanti i visitatori che hanno fermato le stanze fra domenica e oggi (ieri per chi legge)». Le famiglie sono state in assoluto «le più presenti, specie quelle italiane. Mentre gli stranieri, in genere, si muovono quasi esclusivamente in coppia», aggiunge. «La nostra – continua il numero uno di Visit Ferrara – è una di quelle città che, di per sè, è estremamente attrattiva a livello turistico, ma con le mostre e i musei di grande qualità, lo diventa ancora di più». I commenti più positivi sono stati per l’esposizione ospitata a Palazzo dei Diamanti, ‘Stati d’animo’ è una mostra che colpisce», ma «ciò che fa più piacere, è che i turisti hanno inserito nei loro itinerari il Meis. Questo – conclude – non può che essere un fattore positivo per la città in quanto, il museo dell’ebraismo, costituisce un tassello in più rispetto al vasto panorama artistico della nostra Ferrara».

f. d. b.

Altri contenuti

Dal 14 maggio a Ferrara arriva RESTAURO2025

Dal 14 maggio a Ferrara arriva RESTAURO2025

Dal 14 al 16 maggio 2025, il Quartiere fieristico di Ferrara ospita la trentesima edizione di RESTAURO, dove storia e futuro si incontrano. Tre giorni in cui l’intero comparto dei beni culturali e ambientali si dà appuntamento a Ferrara per confrontarsi, condividere e approfondire i più importanti interventi di restauro e riqualificazione del patrimonio culturale e […]
11 maggio, laboratorio per famiglie

11 maggio, laboratorio per famiglie

In occasione di “Interno Verde 2025”, il MEIS propone domenica 11 maggio, ore 10.30, “Gli alberi raccontano le feste”. Un laboratorio per famiglie con bambini dai 6 agli 11 anni dove le piante prendono vita e raccontano storie e feste della cultura ebraica, e in cui ogni bambino potrà liberare la propria creatività creando il suo “albero amico”. L’attività […]
La maratona di letture per la Regina Ester

La maratona di letture per la Regina Ester

In occasione della mostra “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”, la Biblioteca del MEIS propone un ciclo di incontri gratuiti e aperti a tutti che esploreranno i significati della festa ebraica e della vicenda che vede protagonista la coraggiosa Regina Ester attraverso letture di brani e poesie, attività creative e performance. Sabato 10 maggio 2025, ore […]
14/15 maggio, conferenze su Hannah Arendt

14/15 maggio, conferenze su Hannah Arendt

Nel quadro dell’anno Arendt, promosso in occasione del 50° anniversario della scomparsa della filosofa (1906-1975), il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah-MEIS e il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Ferrara organizzano un ciclo di incontri dedicato a una delle voci più lucide e attuali del pensiero novecentesco: Hannah Arendt. Il primo appuntamento è il 14 […]
8 maggio, presentazione con Carlo Greppi

8 maggio, presentazione con Carlo Greppi

Giovedì 8 maggio alle 17.30 lo storico Carlo Greppi presenta al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) il suo ultimo libro “Figlia mia. Vita di Franca Jarach desaparecida” (Laterza, 2025). A dialogare con lui, Pietro Pinna (Università degli Studi di Torino). L’incontro è organizzato in collaborazione con l’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara. La prenotazione è obbligatoria scrivendo a eventi.meis@sistemamuseo.it o chiamando il numero […]