Periferie, entro settembre le progettazioni definitive

di FRANCESCO ZUPPIROLI

IL PIANO di fattibilità per riqualificare l’area urbana compresa fra la Darsena, l’ex Mof e il Meis prende forma e quattro dei dieci lotti in cui intervenire sono già stati assegnati. L’obiettivo è quello di migliorare le condizioni urbanistiche della porzione di territorio extra murario prescelto per mezzo di azioni che variano dalle demolizioni di edifici e bonifiche di territorio, alla riqualificazione degli spazi pubblici e miglioramento delle reti infrastrutturali nonché dei sottoservizi di zona. «Interventi aggiuntivi a quelli già previsti – informa il sindaco Tagliani –. Un’azione straordinaria che non sarebbe stata altrimenti possibile senza i 18 milioni di euro di finanziamento su cui Ferrara può contare in seguito al piano nazionale per la riqualificazione urbana delle periferie». «Delle dieci procedure previste – ha poi aggiunto l’assessore Aldo Modonesi – quattro sono già state aggiudicate, due gare sono in fase di valutazione

e altre quattro ancora da aprire. Il termine ultimo per la realizzazione del piano è il 31 dicembre 2021». La soluzione delle gare d’appalto dà all’amministrazione comunale la possibilità di selezionare i progetti migliori fra quelli proposti «in modo da essere sicuri di conferire all’area urbana il miglior aspetto possibile» ha detto l’assessore all’urbanistica Roberta Fusari. Gli interventi proposti e la suddivisione per lotti funzionali è avvenuta «in tempi record, per allinearsi all’erogazione dei fondi da parte dello Stato – afferma il primo cittadino – e saranno fruibili autonomamente». Fra le azioni già assegnate compare la demolizione degli edifici irrecuperabili in zona ex Mof e via Darsena, la progettazione di un’area verde in corrispondenza della porzione di territorio denominata ex Camilli, la riqualificazione dei percorsi ciclo-pedonali che conducono dal Meis verso il centro storico e il quartiere ebraico e la progettazione di percorsi turistico-commerciali nell’area che gravita attorno al Mazza e alla stazione. «Questa occasione di ridisegnare tutta la zona stadio –
continua Tiziano Tagliani – dovrà integrarsi ai lavori previsti per l’ampliamento della curva est, così come la riqualificazione della Darsena s’inserirà nel più ampio progetto di cooperazione con la Regione per evitare sedimentazioni sabbiose che possano compromettere le vie idriche nel fiume».

LA PIANIFICAZIONE territoriale prevede inoltre l’apertura di un varco nelle mura in corrispondenza della porta del Meis e la copertura verde pensile del parcheggio ex Pisa. Progetti più costosi invece, e perciò ancora in fase di assegnazione, sono quelli riguardanti la riqualificazione di via Darsena, per renderla una migliore dorsale urbana anche in termini di viabilità e sicurezza, e la costruzione di un parcheggio multipiano in zona ex Mof. «Interventi che rispettivamente costeranno quasi quattro e cinque milioni di euro» ha chiosato Roberta Fusari.

Altri contenuti

L’impegno del MEIS per i territori colpiti dall’alluvione

L’impegno del MEIS per i territori colpiti dall’alluvione

Biblioteche, archivi, luoghi di cultura e del cuore.  Il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah-MEIS di Ferrara ha attivato una raccolta fondi da destinare al patrimonio culturale colpito dall’alluvione che si è abbattuta nei giorni scorsi.  Da maggio a dicembre 2023, il 20% dei proventi derivati dalla vendita dei prodotti editoriali del MEIS, acquistati […]
Shavuot 5783 – Il MEIS in fiore

Shavuot 5783 – Il MEIS in fiore

In occasione della festa ebraica di Shavuot, il MEIS e la Comunità Ebraica di Ferrara – in collaborazione con Wildflowers Lab – propongono una serie di iniziative che richiamano una delle più affascinanti tradizioni di questa celebrazione: quella di decorare con tanti fiori profumati le sinagoghe. Spiega il Direttore del MEIS Amedeo Spagnoletto: “Abbiamo deciso […]
22 maggio – Evento in presenza al MEIS

22 maggio – Evento in presenza al MEIS

Cosa ci racconta una racchetta custodita con cura per anni dalle famiglie ebraiche ferraresi? Cosa si nasconde dietro un’infinita serie di partite di tennis giocate con amici e parenti all’ombra del Castello Estense? A svelarcelo è il nuovo libro di Ermanno Tedeschi “Una racchetta da tennis racconta. Ricordi familiari della Ferrara ebraica” (Zamorani, 2023) che verrà presentato lunedì […]
Il MEIS al Salone del Libro di Torino

Il MEIS al Salone del Libro di Torino

Il 22 maggio alle 16.30, il MEIS sbarca al Salone del Libro di Torino (Lingotto Fiere – Sala Gialla, PAD 2) con il progetto REMEMBR-HOUSE, realizzato in collaborazione con la Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura. Interverrà Sara Gomel, filosofa, educatrice e scrittrice, che introdurrà il tema della Casa dal punto di vista della filosofia per ragazzi. REMEMBR-HOUSE, sostenuto dall’Unione […]
18 maggio – 18.30 EVENTO ONLINE

18 maggio – 18.30 EVENTO ONLINE

Proseguono le iniziative di #ITALIAEBRAICA, il progetto che riunisce i musei ebraici italiani. La serie di incontri online (sulla piattaforma Zoom), giunta ormai alla terza edizione, ruota attorno alle affascinanti storie degli oggetti custoditi nelle collezioni dei musei. Ricordi di famiglia, testimonianze delle comunità ebraiche italiane, usi e costumi si intrecceranno assieme: a fare da fil rouge la frase del […]