Periferie, entro settembre le progettazioni definitive

di FRANCESCO ZUPPIROLI

IL PIANO di fattibilità per riqualificare l’area urbana compresa fra la Darsena, l’ex Mof e il Meis prende forma e quattro dei dieci lotti in cui intervenire sono già stati assegnati. L’obiettivo è quello di migliorare le condizioni urbanistiche della porzione di territorio extra murario prescelto per mezzo di azioni che variano dalle demolizioni di edifici e bonifiche di territorio, alla riqualificazione degli spazi pubblici e miglioramento delle reti infrastrutturali nonché dei sottoservizi di zona. «Interventi aggiuntivi a quelli già previsti – informa il sindaco Tagliani –. Un’azione straordinaria che non sarebbe stata altrimenti possibile senza i 18 milioni di euro di finanziamento su cui Ferrara può contare in seguito al piano nazionale per la riqualificazione urbana delle periferie». «Delle dieci procedure previste – ha poi aggiunto l’assessore Aldo Modonesi – quattro sono già state aggiudicate, due gare sono in fase di valutazione

e altre quattro ancora da aprire. Il termine ultimo per la realizzazione del piano è il 31 dicembre 2021». La soluzione delle gare d’appalto dà all’amministrazione comunale la possibilità di selezionare i progetti migliori fra quelli proposti «in modo da essere sicuri di conferire all’area urbana il miglior aspetto possibile» ha detto l’assessore all’urbanistica Roberta Fusari. Gli interventi proposti e la suddivisione per lotti funzionali è avvenuta «in tempi record, per allinearsi all’erogazione dei fondi da parte dello Stato – afferma il primo cittadino – e saranno fruibili autonomamente». Fra le azioni già assegnate compare la demolizione degli edifici irrecuperabili in zona ex Mof e via Darsena, la progettazione di un’area verde in corrispondenza della porzione di territorio denominata ex Camilli, la riqualificazione dei percorsi ciclo-pedonali che conducono dal Meis verso il centro storico e il quartiere ebraico e la progettazione di percorsi turistico-commerciali nell’area che gravita attorno al Mazza e alla stazione. «Questa occasione di ridisegnare tutta la zona stadio –
continua Tiziano Tagliani – dovrà integrarsi ai lavori previsti per l’ampliamento della curva est, così come la riqualificazione della Darsena s’inserirà nel più ampio progetto di cooperazione con la Regione per evitare sedimentazioni sabbiose che possano compromettere le vie idriche nel fiume».

LA PIANIFICAZIONE territoriale prevede inoltre l’apertura di un varco nelle mura in corrispondenza della porta del Meis e la copertura verde pensile del parcheggio ex Pisa. Progetti più costosi invece, e perciò ancora in fase di assegnazione, sono quelli riguardanti la riqualificazione di via Darsena, per renderla una migliore dorsale urbana anche in termini di viabilità e sicurezza, e la costruzione di un parcheggio multipiano in zona ex Mof. «Interventi che rispettivamente costeranno quasi quattro e cinque milioni di euro» ha chiosato Roberta Fusari.

Altri contenuti

11 novembre, presentazione del volume di Brunori

11 novembre, presentazione del volume di Brunori

Martedì 11 novembre alle 17.30, Giovan Battista Brunori, giornalista e scrittore, corrispondente capo della sede Rai per il Medio Oriente, presenta al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) il suo ultimo libro “Il nuovo Medio Oriente. Il declino della Mezzaluna sciita” (Belforte Edizioni). Dialoga con l’autore, la professoressa di Diritto internazionale dell’Università degli Studi di Ferrara Alessandra Annoni e il Direttore del […]
12 novembre, conferenza su Chagall

12 novembre, conferenza su Chagall

Il 12 novembre alle 17, Palazzo dei Diamanti ospita presso la Sala Rossetti (Corso Ercole I d’Este 21, Ferrara) la conferenza “Chagall: il colore e la parola” organizzata in collaborazione con il MEIS. Anna Linda Callow e Franco Bezza, entrambi traduttori dallo Yiddish, ripercorrono le radici ebraiche di Marc Chagall e il suo rapporto con la lingua e la terra natia. Anna Linda Callow è […]
Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

In occasione della mostra “Viaggio in Italia”, il MEIS propone nel suo bookshop (via Piangipane 81, Ferrara) la serie di incontri gratuiti “Scatti di storia”: conferenze dedicate a grandi maestri della fotografia che con il loro obiettivo hanno raccontato momenti cruciali della storia e i cambiamenti sociali italiani e internazionali. I protagonisti del primo appuntamento del 6 novembre alle […]
Il gruppo di lettura del MEIS

Il gruppo di lettura del MEIS

Prosegue il percorso del gruppo di lettura della Biblioteca del MEIS, uno spazio di incontro e confronto aperto a tutte e tutti, dedicato ai grandi temi della memoria, dell’identità e della cultura ebraica attraverso la letteratura. Ogni mese il gruppo si riunisce in biblioteca per condividere idee, emozioni e riflessioni a partire da un libro scelto insieme, in […]
7, 8 dicembre Limmud Italia ritorna a Firenze

7, 8 dicembre Limmud Italia ritorna a Firenze

Torna il 7 e l’8 dicembre a Firenze Limmud Italia Days, un’opportunità unica per immergersi nella cultura e nell’identità ebraica. Il panel di apertura sarà dedicato a “Arte e ebraismo” e si svolgerà domenica 7 dicembre dalle 10.00 e alle 12.00. Verranno presentati quattro case-studies relativi a Cinema, Pittura, Musica e Letteratura. Quattro presentatori ci parleranno di quattro […]