Periferie, entro settembre le progettazioni definitive

di FRANCESCO ZUPPIROLI

IL PIANO di fattibilità per riqualificare l’area urbana compresa fra la Darsena, l’ex Mof e il Meis prende forma e quattro dei dieci lotti in cui intervenire sono già stati assegnati. L’obiettivo è quello di migliorare le condizioni urbanistiche della porzione di territorio extra murario prescelto per mezzo di azioni che variano dalle demolizioni di edifici e bonifiche di territorio, alla riqualificazione degli spazi pubblici e miglioramento delle reti infrastrutturali nonché dei sottoservizi di zona. «Interventi aggiuntivi a quelli già previsti – informa il sindaco Tagliani –. Un’azione straordinaria che non sarebbe stata altrimenti possibile senza i 18 milioni di euro di finanziamento su cui Ferrara può contare in seguito al piano nazionale per la riqualificazione urbana delle periferie». «Delle dieci procedure previste – ha poi aggiunto l’assessore Aldo Modonesi – quattro sono già state aggiudicate, due gare sono in fase di valutazione

e altre quattro ancora da aprire. Il termine ultimo per la realizzazione del piano è il 31 dicembre 2021». La soluzione delle gare d’appalto dà all’amministrazione comunale la possibilità di selezionare i progetti migliori fra quelli proposti «in modo da essere sicuri di conferire all’area urbana il miglior aspetto possibile» ha detto l’assessore all’urbanistica Roberta Fusari. Gli interventi proposti e la suddivisione per lotti funzionali è avvenuta «in tempi record, per allinearsi all’erogazione dei fondi da parte dello Stato – afferma il primo cittadino – e saranno fruibili autonomamente». Fra le azioni già assegnate compare la demolizione degli edifici irrecuperabili in zona ex Mof e via Darsena, la progettazione di un’area verde in corrispondenza della porzione di territorio denominata ex Camilli, la riqualificazione dei percorsi ciclo-pedonali che conducono dal Meis verso il centro storico e il quartiere ebraico e la progettazione di percorsi turistico-commerciali nell’area che gravita attorno al Mazza e alla stazione. «Questa occasione di ridisegnare tutta la zona stadio –
continua Tiziano Tagliani – dovrà integrarsi ai lavori previsti per l’ampliamento della curva est, così come la riqualificazione della Darsena s’inserirà nel più ampio progetto di cooperazione con la Regione per evitare sedimentazioni sabbiose che possano compromettere le vie idriche nel fiume».

LA PIANIFICAZIONE territoriale prevede inoltre l’apertura di un varco nelle mura in corrispondenza della porta del Meis e la copertura verde pensile del parcheggio ex Pisa. Progetti più costosi invece, e perciò ancora in fase di assegnazione, sono quelli riguardanti la riqualificazione di via Darsena, per renderla una migliore dorsale urbana anche in termini di viabilità e sicurezza, e la costruzione di un parcheggio multipiano in zona ex Mof. «Interventi che rispettivamente costeranno quasi quattro e cinque milioni di euro» ha chiosato Roberta Fusari.

Altri contenuti

Formazione online per gli insegnanti delle scuole secondarie

Formazione online per gli insegnanti delle scuole secondarie

In un momento storico attraversato da stereotipi, pregiudizi e paure, il MEIS propone il corso online di formazione “Ebrei: falsi miti, leggende, pregiudizi” indirizzato agli insegnanti delle scuole secondarie di primo e secondo grado e dedicato a riconoscere e decostruire i luoghi comuni dell’antisemitismo per far fronte alle sfide di una società segnata da conflitti.Attraverso […]
Fomazione per gli insegnanti della scuola primaria

Fomazione per gli insegnanti della scuola primaria

Il MEIS propone il nuovo percorso di formazione “Proteggere o raccontare? Parlare di Shoah nella scuola primaria” indirizzato ai docenti della scuola primaria e che si svolgerà in presenza al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara).Il corso è pensato per chi desidera approfondire strumenti, linguaggi e prospettive per raccontare la Shoah alle nuove generazioni.Attraverso incontri con […]
Al MEIS ritorna la Giornata Europea della Cultura Ebraica

Al MEIS ritorna la Giornata Europea della Cultura Ebraica

Domenica 14 settembre torna al MEIS la Giornata Europea della Cultura Ebraica, l’iniziativa che ogni anno fa conoscere in centinaia di città l’ebraismo in tutte le sue sfaccettature. EDIZIONE 2025 – IL POPOLO DEL LIBRO Il tema di quest’anno, Il popolo del libro, è stato scelto per il suo straordinario potenziale nel raccontare l’eredità culturale ebraica, rafforzare il dialogo […]
10 luglio, evento in presenza

10 luglio, evento in presenza

In occasione delle ultime due settimane della mostra “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”, il 10 luglio alle 17.30 vi invitiamo al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) per trascorrere un pomeriggio insieme tra arte, storia e letteratura. In apertura il Direttore del MEIS Amedeo Spagnoletto farà una visita guidata tematica dedicata alla Regina Ester e alla sua identità nascosta. A seguire, verrà […]
Prorogata  fino al 20 luglio la mostra del MEIS “Bellissima Ester”

Prorogata  fino al 20 luglio la mostra del MEIS “Bellissima Ester”

Grazie al successo riscosso negli ultimi mesi, verrà prorogata fino al 20 luglio la mostra Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo allestita al Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah – MEIS di Ferrara. Curata da Amedeo Spagnoletto, Olga Melasecchi e Marina Caffiero, con la collaborazione di SharonReichel e l’allestimento firmato dall’Architetto Giulia Gallerani, l’esposizione è dedicata alla festa ebraica di Purim, una celebrazione di gioia e di riscatto che […]