Patrimonio storico sostenibile, Ferrara fa scuola

Un workshop internazionale di 3 giorni incentrato sugli strumenti energetico ambientali per la governance sostenibile del patrimonio storico. È quello organizzato dal Comune di Ferrara, con Unesco (Ufficio Regionale per la Scienza e la Cultura in Europa) e Green Building Council Italia, che si terrà da martedì 11 a giovedì 13 dicembre in due prestigiosi edifici quali il Castello Estense e Palazzo Ducale.

Il Comune di Ferrara da anni sta lavorando sul tema della sostenibilità, in particolare declinandola sul patrimonio storico culturale, essendo gran parte del territorio comunale riconosciuto Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco (dal 1995).

E così collabora da tempo con l’Ufficio Unesco – in particolare su un progetto europeo Horizon 2020 sul tema della geotermia ad uso energetico applicata ai beni culturali, che vedrà l’applicazione di un impianto innovativo sulla Porta degli Angeli – e con Green Building Council Italia con cui è stata sottoscritta nel 2014 un’intesa per attività di sperimentazione applicata sul tema della sostenibilità edilizia e urbana.

Il protocollo sta riscuotendo molto interesse internazionale e l’evento di Ferrara consentirà di valorizzare gli interventi di restauro del nostro territorio che sono stati realizzati seguendo i criteri del protocollo, raggiungendo alcune tra le prime certificazioni a livello mondiale (Meis e Palazzo Gulinelli).

Il workshop è strutturato in sessioni suddivise nelle tre giornate di lavoro. Nella prima giornata (11 dicembre, dalle 9.30 alle 17 nell’Imbarcadero del Castello) vi sarà una introduzione sui principi e le pratiche di governance dell’energia sostenibile con una presentazione delle soluzioni geotermiche più avanzate e innovative applicate agli edifici storici, oltre alla presentazione di uno specifico strumento software Decision Support System (Dss), che permette test interattivi.

Nella seconda giornata (12 dicembre, dalle 9 alle 19 nella sala dell’Arengo del municipio) verrà presentato lo stato dell’arte in ambito di certificazione ambientale ed energetica per gli edifici storici tramite il protocollo Gbc Historic BuildingTm e verranno presentati alcuni casi esemplari.

Nella terza e ultima giornata (13 dicembre, dalle 9 alle 13.30 nella sala dei Comuni del Castello), si parlerà dell’importanza del dialogo tra pubblico e privato per migliorare l’impatto economico dei territori. La giornata si chiuderà con le visite guidate in due edifici ferraresi: il Meis (alle 14.30) che ha ottenuto il certificato Gbc Historic Building e Palazzo Gulinelli (ore 16.30), attualmente in corso di certificazione.

“L’obiettivo dell’evento – anticipano gli organizzatori – è quello di dare evidenza di come la conservazione dell’integrità e dell’autenticità del nostro patrimonio culturale costruito possa andare di pari passo con un uso più sostenibile ed efficiente dell’energia. In questo senso, i siti designati dall’Unesco, come Ferrara, hanno le potenzialità per esibirsi come laboratori per lo sviluppo di buone pratiche per testare e implementare soluzioni e idee innovative, ispirando cambiamenti nelle politiche, nella pianificazione e nella tecnologia, che stanno andando oltre i confini locali per espandersi su larga scala”.

Il workshop “Patrimonio storico e sostenibilità energetico-ambientale”, realizzato in collaborazione con RemTech Expo, si svolgerà in lingua italiana e sarà ad ingresso gratuito, previa registrazione scrivendo a secretariat@remtechexpo.com.

Altri contenuti

26 febbraio, presentazione del libro al MEIS

26 febbraio, presentazione del libro al MEIS

Dopo l’incontro dello scorso anno, prosegue l’iniziativa del MEIS “Aggiustare il mondo – Tikkun Olam” che racconta le storie di chi aiutò gli ebrei a salvarsi dalle persecuzioni durante la Shoah. Mercoledì 26 febbraio alle 17.00 nel Bookshop del MEIS (via Piangipane, 81, Ferrara) lo storico di fama internazionale Antony Molho presenta il suo libro “La gentilezza degli altri. Un […]
Italia Ebraica, 19 febbraio

Italia Ebraica, 19 febbraio

Ritorna per il quinto anno #ITALIAEBRAICA, il progetto online che riunisce i musei ebraici italiani e che ha visto la partecipazione di migliaia di persone. Ogni mese due musei ebraici italiani si confrontano su un tema comune rispondendo alle curiosità del pubblico. L’edizione 2024-2025 è dedicata alle famiglie ebraiche: scopriremo insieme vite straordinarie, fittissimi alberi genealogici e storie […]
Ciclo di incontri “E dopo?”

Ciclo di incontri “E dopo?”

L’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara, in collaborazione con l’Università degli Studi di Ferrara e il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah, presenta il ciclo di incontri aperti a tutti a cura di Andrea Baravelli “E dopo? Identità ed ebraismo nella contemporaneità”. Per i sopravvissuti della Shoah, il ritorno alla vita non fu affatto […]
Viaggio dell’Emilia ebraica

Viaggio dell’Emilia ebraica

Dopo avervi condotto alla scoperta della Toscana e del Piemonte ebraico, il MEIS propone un nuovo viaggio che ripercorrerà le tracce della secolare storia ebraica della regione Emilia-Romagna, tra arte, degustazioni e visite all’interno di alcune tra le più affascinanti sinagoghe italiane. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con il Museo Ebraico di Bologna. 20-22 MAGGIO 2025 PROGRAMMA Martedì 20 […]
22 gennaio, Italia Ebraica

22 gennaio, Italia Ebraica

Ritorna per il quinto anno #ITALIAEBRAICA, il progetto online che riunisce i musei ebraici italiani e che ha visto la partecipazione di migliaia di persone. Ogni mese due musei ebraici italiani si confrontano su un tema comune rispondendo alle curiosità del pubblico. L’edizione 2024-2025 è dedicata alle famiglie ebraiche: scopriremo insieme vite straordinarie, fittissimi alberi […]