
Patrimoni invisibili: come la trasformazione digitale può ampliare l’accesso alle collezioni”: incontro pubblico a Ferrara

Martedì 25 novembre 2025, dalle 16:30 alle 18:30 al MEIS, Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara, si svolgerà la tavola rotonda Patrimoni invisibili: come la trasformazione digitale può ampliare l’accesso alle collezioni.
L’incontro è organizzato dall’HUB Emilia-Romagna e Marche di Dicolab. Cultura al Digitale ed è pensato come un momento di confronto e ascolto dedicato alle istituzioni e alle persone che operano nel settore culturale, al personale delle pubbliche amministrazioni, a studenti e ricercatori, a professionisti e aziende che si occupano di cultura e di digitale.
L’obiettivo è incontrare organizzazioni e persone interessate al tema della trasformazione digitale per condividere aspettative e priorità legate ai progetti di digitalizzazione del patrimonio, confrontarsi sui loro bisogni di formazione e sulle opportunità di rete.
In programma:
- tavolo di confronto tra progetti di digital transformation e digitalizzazione sul territorio di Ferrara e provincia, con un focus sui progetti vincitori del Bando Digital Humanities RER
- presentazione di Dicolab. Cultura al Digitale e delle attività formative dell’HUB Emilia-Romagna Marche
- spazio di confronto e networking
Interverranno:
- Sharon Reichel, curatrice MEIS, Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah, presenta il progetto “L’Italia ebraica in una collezione”.
- Ethel Guidi, dirigente Settore Cultura e Turismo Servizio Cultura, Turismo e rapporti con UNESCO del Comune di Ferrara e Grazia Maria de Rubeis, dirigente del Servizio Biblioteche e Archivi del Comune di Ferrara, presentano il progetto “Il patrimonio invisibile”
- Alessandra Furlani responsabile della comunicazione del Consorzio della Bonifica Renana, presenta il progetto “Museo della Bonifica di Argenta, un percorso immersivo nella storia delle acque della pianura del Reno”
- Davide Guarnieri, direttore Archivio di Stato di Ferrara, presenta i progetti digitali dell’Archivio
Durante l’evento saranno presentati il progetto Dicolab. Cultura al digitale, il sistema formativo per la trasformazione digitale del patrimonio culturale promosso dal Ministero della Cultura – Digital Library nell’ambito del PNRR Cultura 4.0 e realizzato dalla Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali e finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU; l’HUB Emilia-Romagna e Marche gestito da G-Lab S.r.l. Impresa Sociale con Fondazione Golinelli, BAM! Strategie Culturali e Sineglossa e il programma di corsi a cura dell’HUB, partito a marzo 2025 e che proseguirà fino a giugno 2026.
Quando: martedì 25 novembre 2025, dalle ore 16.30 alle ore 18.30
Dove: MEIS, Museo dell’Ebraismo Italiano e della Shoah – Via Piangipane 81, Ferrara
Per chi: incontro gratuito, aperto a tutte e tutti
Le iscrizioni sono aperte a questo link: https://forms.gle/kBpCaT1qK6tTTg4q7
Altri contenuti

26 novembre, evento online

11 novembre, presentazione del volume di Brunori

12 novembre, conferenza su Chagall

Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900


