Palazzo Gulinelli e Meis. Esempi per l’Unesco

L’Unesco esalta i progetti di restauro ferraresi, in particolare Palazzo Gulinelli e il Meis. È quanto emerso dalla prima giornata del workshop che fino a domani analizzerà come valorizzare la qualità degli spazi urbani.

L’evento co-organizzato dall’agenzia delle Nazioni unite, dal Comune e da Gbc Italia, è stato aperto ieri mattina nella Sala dell’Imbarcadero dall’assessore Roberta Fusari, da Davide Poletto (Unesco) e dal vice presidente Gbc Italia Marco Mari, per lasciare poi la parola ai relatori che si sono susseguiti durante tutta la giornata, che hanno basato i loro interventi sulla sostenibilità applicata alla filiera edilizia, in quanto ritenuta la più lunga e di maggiore impatto. A livello europeo questa filiera produce il 38% dell’anidride carbonica, oltre il 50% dei rifiuti e oltre il 13% di consumo di acqua a cui si aggiunge quello energetico. L’altro aspetto sui cui i convegnisti si sono soffermati si è la tutela del grande patrimonio storico–culturale del nostro Paese.

Da diverse angolazioni i due temi verranno trattati durante i tre giorni del workshop attraverso tre focus; ieri all’Imbarcadero l’innovazione delle tecnologie rivolte però agli edifici storici; oggi alla Sala Arengo del Comune la comprensione e governo dell’edificio storico e su tutti gli impatti ambientali, mediante l’applicazione del “Protocollo energetico–ambientale Gbc Historic Building”, primo esempio a livello mondiale. Domani infine nella Sala dei Comuni del Castello, si parlerà più specificatamente di territorio.

Ferrara ha vari esempi tra cui il Meis e Palazzo Gulinelli restaurati e certificati proprio secondo questo Protocollo. I convegnisti andranno a visitare proprio questi ambienti. Anche il futuro restauro del Castello Estense seguirà i dettami di questo protocollo.

Margherita Goberti

Altri contenuti

Viaggio dell’Emilia ebraica

Viaggio dell’Emilia ebraica

Dopo avervi condotto alla scoperta della Toscana e del Piemonte ebraico, il MEIS propone un nuovo viaggio che ripercorrerà le tracce della secolare storia ebraica della regione Emilia-Romagna, tra arte, degustazioni e visite all’interno di alcune tra le più affascinanti sinagoghe italiane. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con il Museo Ebraico di Bologna. 20-22 MAGGIO 2025 PROGRAMMA Martedì 20 […]
22 gennaio, Italia Ebraica

22 gennaio, Italia Ebraica

Ritorna per il quinto anno #ITALIAEBRAICA, il progetto online che riunisce i musei ebraici italiani e che ha visto la partecipazione di migliaia di persone. Ogni mese due musei ebraici italiani si confrontano su un tema comune rispondendo alle curiosità del pubblico. L’edizione 2024-2025 è dedicata alle famiglie ebraiche: scopriremo insieme vite straordinarie, fittissimi alberi […]
Giorno della Memoria 2025 – Attività per le scuole

Giorno della Memoria 2025 – Attività per le scuole

Il MEIS anche per il 2025 organizza eventi di commemorazione per il Giorno della Memoria riservati alle scuole. Quest’anno il museo propone due incontri in presenza e da remoto a cui potrete iscrivervi e che vi presentiamo qui di seguito. Data la capienza limitata, verrete ricontattati in seguito alla presa in carico delle richieste. 28 […]
Giorno della Memoria 2025

Giorno della Memoria 2025

In occasione del Giorno della Memoria 2025 l’ingresso al MEIS sarà gratuito domenica 26 e lunedì 27 gennaio. Sabato 25 e domenica 26 gennaio è prevista alle 11.30 una visita guidata a partenza fissa alla mostra “Ebrei nel Novecento italiano” dedicata agli artisti che hanno raccontato visivamente la Shoah: da Aldo Gay che ha raccontato […]
13 gennaio, “A proposito di Dreyfus”

13 gennaio, “A proposito di Dreyfus”

PER PARTECIPARE ALL’EVENTO CLICCA QUI E COMPILA IL FORM In occasione della mostra “Ebrei nel Novecento italiano”, il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah propone la serie di incontri online su Zoom Ultime dal ‘900 dedicata al mondo dell’informazione e della comunicazione nel XX secolo e realizzata con la collaborazione della redazione di Pagine […]