#OLTREILMUSEO L'Haggadah di Venezia

In attesa che la mostra “Oltre il ghetto. Dentro & Fuori” venga inaugurata, il MEIS propone una serie di appuntamenti virtuali per rivelare qualche anticipazione. L’esposizione ripercorre il periodo che va dai ghetti (con l’istituzione del primo, quello di Venezia nel 1516) all’Emancipazione e l’Unità d’Italia: un percorso che affronta tematiche identitarie universali attraverso opere d’arte, preziosi volumi e documenti.

Le quattro curatrici, Andreina Contessa, Simonetta Della Seta, Carlotta Ferrara degli Uberti e Sharon Reichel racconteranno i segreti della mostra scegliendo alcuni degli oggetti protagonisti. L’incontro – che si svolgerà via Zoom – prevede anche la possibilità di fare domande per chiedere ulteriori informazioni e curiosità.

Il secondo appuntamento si terrà martedì 24 novembre alle 19.00 e sarà dedicato alla lunga tradizione della Haggadah di Venezia, il libro letto nella cena di Pesach – la Pasqua ebraica – che ricorda la liberazione degli ebrei dalla schiavitù egizia.

L’Haggadah di Venezia costituisce una vera e propria rivoluzione: stampata nel 1609 da Israel Zifroni di Guastalla, si fregia di una serie di illustrazioni del tutto nuove che offrono una testimonianza preziosa della vita domestica e degli usi e costumi delle case ebraiche dell’epoca. A caratterizzare l’edizione, anche un commento scritto in una delle tre lingue vernacolari: giudeo-italiano, giudeo-spagnolo (ladino) e giudeo-tedesco.

Andreina Contessa, curatrice della mostra e Direttore del Museo Storico e il Parco del Castello di Miramare in Trieste, ne svelerà la storia e le particolarità.

Per prenotarti clicca qui.

IL LINK PER ACCEDERE VERRÀ INVIATO PRIMA DELL’INZIO DELL’EVENTO

(Nell’immagine, il quadro “Ester davanti ad Assuero” di Sebastiano Ricci, Palazzo del Quirinale. Crediti fotografici: Segretariato Generale della Presidenza della Repubblica – Foto Giuseppe Schiavinotto, Roma)

Altri contenuti

Patrimoni invisibili: come la trasformazione digitale può ampliare l’accesso alle collezioni”: incontro pubblico a Ferrara

Patrimoni invisibili: come la trasformazione digitale può ampliare l’accesso alle collezioni”: incontro pubblico a Ferrara

Martedì 25 novembre 2025, dalle 16:30 alle 18:30 al MEIS, Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara, si svolgerà la tavola rotonda Patrimoni invisibili: come la trasformazione digitale può ampliare l’accesso alle collezioni. L’incontro è organizzato dall’HUB Emilia-Romagna e Marche di Dicolab. Cultura al Digitale ed è pensato come un momento di confronto […]
26 novembre, evento online

26 novembre, evento online

Dopo cinque anni, il progetto #ItaliaEbraica si rinnova e diventa Italia Ebraica nel mondo. Ogni mese conosceremo un museo nuovo e scopriremo i percorsi che intrecciano luoghi lontani con la nostra “Italia Ebraica”.I musei ebraici internazionali presenteranno online su Zoom un oggetto o un’opera d’arte della loro collezione che racconta un tassello della storia d’Italia. […]
11 novembre, presentazione del volume di Brunori

11 novembre, presentazione del volume di Brunori

Martedì 11 novembre alle 17.30, Giovan Battista Brunori, giornalista e scrittore, corrispondente capo della sede Rai per il Medio Oriente, presenta al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) il suo ultimo libro “Il nuovo Medio Oriente. Il declino della Mezzaluna sciita” (Belforte Edizioni). Dialoga con l’autore, la professoressa di Diritto internazionale dell’Università degli Studi di Ferrara Alessandra Annoni e il Direttore del […]
12 novembre, conferenza su Chagall

12 novembre, conferenza su Chagall

Il 12 novembre alle 17, Palazzo dei Diamanti ospita presso la Sala Rossetti (Corso Ercole I d’Este 21, Ferrara) la conferenza “Chagall: il colore e la parola” organizzata in collaborazione con il MEIS. Anna Linda Callow e Franco Bezza, entrambi traduttori dallo Yiddish, ripercorrono le radici ebraiche di Marc Chagall e il suo rapporto con la lingua e la terra natia. Anna Linda Callow è […]
Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

In occasione della mostra “Viaggio in Italia”, il MEIS propone nel suo bookshop (via Piangipane 81, Ferrara) la serie di incontri gratuiti “Scatti di storia”: conferenze dedicate a grandi maestri della fotografia che con il loro obiettivo hanno raccontato momenti cruciali della storia e i cambiamenti sociali italiani e internazionali. I protagonisti del primo appuntamento del 6 novembre alle […]