#OLTREILMUSEO Un Armadio mobile, l'Aron Ha-Qodesh di Torino

In attesa della mostra, “Oltre il ghetto. Dentro & Fuori”, il MEIS propone una serie di appuntamenti virtuali di approfondimento. L’esposizione ripercorre il periodo che va dai ghetti (con l’istituzione del primo, quello di Venezia nel 1516) all’Emancipazione e l’Unità d’Italia: un percorso che affronta tematiche identitarie universali attraverso opere d’arte, preziosi volumi e documenti.

Le quattro curatrici, Andreina Contessa, Simonetta Della Seta, Carlotta Ferrara degli Uberti e Sharon Reichel racconteranno i segreti della mostra scegliendo alcuni degli oggetti protagonisti. L’incontro – che si svolgerà via Zoom – prevede anche la possibilità di fare domande per chiedere ulteriori informazioni e curiosità.

Martedì 15 dicembre alle 19.00, Sharon Reichel racconta la storia di un oggetto emblematico: l’Aron Ha-Qodesh (l’Armadio Sacro usato per contenere i rotoli della Torah) proveniente da una delle sinagoghe del ghetto di Torino.

Esso diventerà un simbolo dell’uguaglianza acquisita e dell’ingresso in una società dove, pur mantenendo la propria identità, gli ebrei potevano essere finalmente cittadini. Dopo la fine della segregazione forzata e una volta raggiunta l’emancipazione, gli ebrei torinesi nel 1884 decisero di donarlo alla Città e al Museo Civico. L’armadio, di cui è rimasta la porta a due battenti, dal 2010 è esposto negli ambienti della Comunità Ebraica di Torino.

Per iscriverti clicca qui

IL LINK PER ACCEDERE VERRÀ INVIATO PRIMA DELL’INIZIO DELL’EVENTO

(Nell’immagine: Aron Ha-Qodesh, porta a due battenti, Armadio Sacro, fine del XVIII-inizio del XIX secolo, Torino, Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica, in comodato presso la Comunità Ebraica di Torino)

Altri contenuti

11 novembre, presentazione del volume di Brunori

11 novembre, presentazione del volume di Brunori

Martedì 11 novembre alle 17.30, Giovan Battista Brunori, giornalista e scrittore, corrispondente capo della sede Rai per il Medio Oriente, presenta al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) il suo ultimo libro “Il nuovo Medio Oriente. Il declino della Mezzaluna sciita” (Belforte Edizioni). Dialoga con l’autore, la professoressa di Diritto internazionale dell’Università degli Studi di Ferrara Alessandra Annoni e il Direttore del […]
12 novembre, conferenza su Chagall

12 novembre, conferenza su Chagall

Il 12 novembre alle 17, Palazzo dei Diamanti ospita presso la Sala Rossetti (Corso Ercole I d’Este 21, Ferrara) la conferenza “Chagall: il colore e la parola” organizzata in collaborazione con il MEIS. Anna Linda Callow e Franco Bezza, entrambi traduttori dallo Yiddish, ripercorrono le radici ebraiche di Marc Chagall e il suo rapporto con la lingua e la terra natia. Anna Linda Callow è […]
Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

In occasione della mostra “Viaggio in Italia”, il MEIS propone nel suo bookshop (via Piangipane 81, Ferrara) la serie di incontri gratuiti “Scatti di storia”: conferenze dedicate a grandi maestri della fotografia che con il loro obiettivo hanno raccontato momenti cruciali della storia e i cambiamenti sociali italiani e internazionali. I protagonisti del primo appuntamento del 6 novembre alle […]
Il gruppo di lettura del MEIS

Il gruppo di lettura del MEIS

Prosegue il percorso del gruppo di lettura della Biblioteca del MEIS, uno spazio di incontro e confronto aperto a tutte e tutti, dedicato ai grandi temi della memoria, dell’identità e della cultura ebraica attraverso la letteratura. Ogni mese il gruppo si riunisce in biblioteca per condividere idee, emozioni e riflessioni a partire da un libro scelto insieme, in […]
7, 8 dicembre Limmud Italia ritorna a Firenze

7, 8 dicembre Limmud Italia ritorna a Firenze

Torna il 7 e l’8 dicembre a Firenze Limmud Italia Days, un’opportunità unica per immergersi nella cultura e nell’identità ebraica. Il panel di apertura sarà dedicato a “Arte e ebraismo” e si svolgerà domenica 7 dicembre dalle 10.00 e alle 12.00. Verranno presentati quattro case-studies relativi a Cinema, Pittura, Musica e Letteratura. Quattro presentatori ci parleranno di quattro […]