Oggi si parlerà di Unesco, Meis e Palazzo Gulinelli

Foltissimo il programma di oggi al Salone del Restauro. Da segnalare, tra le decine di convegni, quello sul “Patrimonio culturale Unesco, nuove direzioni della conservazione” (ore 10, sala B), organizzato dall’Associazione beni italiani patrimonio mondiale Unesco”; il caso di studio su Palazzo Gulinelli (ore 12.15, sala C), un contenitore architettonico praticamente ricostruito dopo il sisma; di Musei iperconessi (ore 15), nel corso di un incontro in preparazione della giornata internazionale dei musei 2018. Si parlerà anche delle imprese culturali (ore 9.30, sala Diamanti) in un seminario organizzato da Fedeculture per mettere a fuoco le potenzialità del management di questo settore in crescita impetuosa. C’è anche un approfondimento sul Meis, organizzato dallo stesso museo. Per gli appassionati c’è il film “Hiroscima mon amour” al cinema Boldini, alle 20.30. Va ricordato che ai visitatori dello stand del Comune di Ferrara sarà consentito l’ingresso gratuito ad alcuni musei civici, la tariffa ridotta al Castello Estense, alla mostra dei Diamanti e al Meis.

Altri contenuti

11 novembre, presentazione del volume di Brunori

11 novembre, presentazione del volume di Brunori

Martedì 11 novembre alle 17.30, Giovan Battista Brunori, giornalista e scrittore, corrispondente capo della sede Rai per il Medio Oriente, presenta al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) il suo ultimo libro “Il nuovo Medio Oriente. Il declino della Mezzaluna sciita” (Belforte Edizioni). Dialoga con l’autore, la professoressa di Diritto internazionale dell’Università degli Studi di Ferrara Alessandra Annoni e il Direttore del […]
12 novembre, conferenza su Chagall

12 novembre, conferenza su Chagall

Il 12 novembre alle 17, Palazzo dei Diamanti ospita presso la Sala Rossetti (Corso Ercole I d’Este 21, Ferrara) la conferenza “Chagall: il colore e la parola” organizzata in collaborazione con il MEIS. Anna Linda Callow e Franco Bezza, entrambi traduttori dallo Yiddish, ripercorrono le radici ebraiche di Marc Chagall e il suo rapporto con la lingua e la terra natia. Anna Linda Callow è […]
Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

In occasione della mostra “Viaggio in Italia”, il MEIS propone nel suo bookshop (via Piangipane 81, Ferrara) la serie di incontri gratuiti “Scatti di storia”: conferenze dedicate a grandi maestri della fotografia che con il loro obiettivo hanno raccontato momenti cruciali della storia e i cambiamenti sociali italiani e internazionali. I protagonisti del primo appuntamento del 6 novembre alle […]
Il gruppo di lettura del MEIS

Il gruppo di lettura del MEIS

Prosegue il percorso del gruppo di lettura della Biblioteca del MEIS, uno spazio di incontro e confronto aperto a tutte e tutti, dedicato ai grandi temi della memoria, dell’identità e della cultura ebraica attraverso la letteratura. Ogni mese il gruppo si riunisce in biblioteca per condividere idee, emozioni e riflessioni a partire da un libro scelto insieme, in […]
7, 8 dicembre Limmud Italia ritorna a Firenze

7, 8 dicembre Limmud Italia ritorna a Firenze

Torna il 7 e l’8 dicembre a Firenze Limmud Italia Days, un’opportunità unica per immergersi nella cultura e nell’identità ebraica. Il panel di apertura sarà dedicato a “Arte e ebraismo” e si svolgerà domenica 7 dicembre dalle 10.00 e alle 12.00. Verranno presentati quattro case-studies relativi a Cinema, Pittura, Musica e Letteratura. Quattro presentatori ci parleranno di quattro […]