
Nuovi incontri del ciclo L'esilio nella storia d'Italia - 14 e 15 febbraio

Nella storia italiana contemporanea, l’esilio ha rappresentato una costante, segnando i destini di uomini e donne e dell’intera società nazionale. Le tensioni politiche e sociali, dai moti risorgimentali sino alla dittatura fascista, hanno creato le condizioni per una crescente necessità da parte di intellettuali, personalità politiche e, talora, semplici militanti, di abbandonare la madrepatria, continuando all’estero le proprie battaglie di libertà.
A questo tema cruciale ed attuale è dedicato il ciclo di incontri, che hanno anche il valore di corso di formazione e aggiornamento, realizzati dall’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara, dal MEIS e dal Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Ferrara.
Il progetto – coordinato da Pietro Pinna (ISCO) – è iniziato il 3 novembre, si concluderà il 18 aprile 2023 e vede la realizzazione di nove convegni aperti a studiosi, studenti e a tutti gli interessati, ospitati nelle sedi del MEIS, ISCO e Unife.
A succedersi saranno numerosi storici e docenti provenienti da prestigiose università italiane e internazionali.
Il 14 febbraio alle 17.00 presso ISCO (Vicolo Santo Spirito 11, Ferrara) si terrà l’incontro “Tra esilio e rivoluzione: comuniste e comunisti nell’esilio antifascista” con Anna Tonelli (Università di Urbino), modera Roberto Parisini (per info e prenotazioni: istitutostoria.ferrara@gmail.com). L’appuntamento successivo è previsto al MEIS (via Piangipane, 81, Ferrara) mercoledì 15 febbraio dalle 17.00 alle 19.00 e avrà come tema “Le migrazioni verso la Palestina in età contemporanea”. Interviene Arturo Marzano (Università di Pisa) e modera Pietro Pinna. Per prenotare il proprio posto per l’incontro al MEIS si può scrivere a: ufficio.stampa@meisweb.it
Altri contenuti

Dal 14 maggio a Ferrara arriva RESTAURO2025

11 maggio, laboratorio per famiglie

La maratona di letture per la Regina Ester

14/15 maggio, conferenze su Hannah Arendt
