Nuove adesioni e convenzioni al circuito MyFe Card

“Circuito della card turistica MyFe Card: adesione del Meis e nuove convenzioni con esercizi commerciali”. Le novità riguardanti la ‘card’ sono state illustrate nella sala degli Arazzi del Municipio dal vice sindaco e assessore alla Cultura-Turismo Massimo Maisto, dalla direttrice del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah (Meis) Simonetta Della Seta, da Maria Teresa Pinna e Ilaria Menegatti del Servizio comunale Manifestazioni Culturali e Turismo-Politiche per la pace, nonché dai rappresentanti di alcuni esercizi commerciali (Black Iris, Principessa Pio, Rosanna Più Shop, FeShion Eventi) che hanno aderito al circuito MyFe Card.

“Abbiamo già messo in campo da alcuni anni MyFe card – ha affermato l’assessore Maisto – e ci fa piacere che diventi una sorta di ‘lasciapassare’ per le attività culturali, turistiche e commerciali del nostro territorio. Tra le buone notizie possiamo certamente citare il rientro nel circuito della Pinacoteca Nazionale, la nuova convenzione con il Meis che applicherà ai possessori l’ingresso ridotto (8 anzichè 10 euro) e le convenzioni con una ventina di attività commerciali che si sono messe in gioco per rendere la nostra città ancora più accogliente verso i turisti”.

“MyFe card – ha aggiunto la direttrice Della Seta – è una iniziativa intelligente che aiuta il Meis a diventare sempre più un luogo della città, per la città. Portiamo in città un pubblico di visitatori e turisti diverso che contribuisce a una più ampia fruibilità di Ferrara, sia per la parte che racconta la storia ebraica sia per tutti i tesori culturali e monumentali che contiene”.

Sono stati forniti inoltre alcuni dati sulla carta turistica che vedono un crescente interesse da parte degli utenti sulle pagine internet ufficiali (oltre un milione di visite annuali su www.ferrarainfo.com che contiene anche la pagina www.myfecard.it) e da parte di gestori di specifiche strutture turistiche ed esercizi commerciali che offrono sconti e kit accoglienza particolari per rendere il passaggio in città indimenticabile, “spingendo i turisti al ‘passa parola’ e a ritornare in altre occasioni con amici e parenti”, ha concluso Maisto.

Altri contenuti

Concerto di Hanukkah con Raiz e i Radicanto

Concerto di Hanukkah con Raiz e i Radicanto

Mercoledì 17 dicembre alle 19, il MEIS in collaborazione con il Museo Ebraico di Bologna vi invita al tradizionale concerto di Hanukkah, la festa ebraica delle luci. Ad esibirsi nel Bookshop del MEIS (via Piangipane 81, Ferrara), degli ospiti di eccezione: Raiz & Radicanto. I Radicanto, finalisti del Premio Tenco e nella Top Ten della World Music Chart of […]
Patrimoni invisibili: come la trasformazione digitale può ampliare l’accesso alle collezioni”: incontro pubblico a Ferrara

Patrimoni invisibili: come la trasformazione digitale può ampliare l’accesso alle collezioni”: incontro pubblico a Ferrara

Martedì 25 novembre 2025, dalle 16:30 alle 18:30 al MEIS, Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara, si svolgerà la tavola rotonda Patrimoni invisibili: come la trasformazione digitale può ampliare l’accesso alle collezioni. L’incontro è organizzato dall’HUB Emilia-Romagna e Marche di Dicolab. Cultura al Digitale ed è pensato come un momento di confronto […]
26 novembre, evento online

26 novembre, evento online

Dopo cinque anni, il progetto #ItaliaEbraica si rinnova e diventa Italia Ebraica nel mondo. Ogni mese conosceremo un museo nuovo e scopriremo i percorsi che intrecciano luoghi lontani con la nostra “Italia Ebraica”.I musei ebraici internazionali presenteranno online su Zoom un oggetto o un’opera d’arte della loro collezione che racconta un tassello della storia d’Italia. […]
11 novembre, presentazione del volume di Brunori

11 novembre, presentazione del volume di Brunori

Martedì 11 novembre alle 17.30, Giovan Battista Brunori, giornalista e scrittore, corrispondente capo della sede Rai per il Medio Oriente, presenta al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) il suo ultimo libro “Il nuovo Medio Oriente. Il declino della Mezzaluna sciita” (Belforte Edizioni). Dialoga con l’autore, la professoressa di Diritto internazionale dell’Università degli Studi di Ferrara Alessandra Annoni e il Direttore del […]
12 novembre, conferenza su Chagall

12 novembre, conferenza su Chagall

Il 12 novembre alle 17, Palazzo dei Diamanti ospita presso la Sala Rossetti (Corso Ercole I d’Este 21, Ferrara) la conferenza “Chagall: il colore e la parola” organizzata in collaborazione con il MEIS. Anna Linda Callow e Franco Bezza, entrambi traduttori dallo Yiddish, ripercorrono le radici ebraiche di Marc Chagall e il suo rapporto con la lingua e la terra natia. Anna Linda Callow è […]