Nuove adesioni e convenzioni al circuito MyFe Card

“Circuito della card turistica MyFe Card: adesione del Meis e nuove convenzioni con esercizi commerciali”. Le novità riguardanti la ‘card’ sono state illustrate nella sala degli Arazzi del Municipio dal vice sindaco e assessore alla Cultura-Turismo Massimo Maisto, dalla direttrice del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah (Meis) Simonetta Della Seta, da Maria Teresa Pinna e Ilaria Menegatti del Servizio comunale Manifestazioni Culturali e Turismo-Politiche per la pace, nonché dai rappresentanti di alcuni esercizi commerciali (Black Iris, Principessa Pio, Rosanna Più Shop, FeShion Eventi) che hanno aderito al circuito MyFe Card.

“Abbiamo già messo in campo da alcuni anni MyFe card – ha affermato l’assessore Maisto – e ci fa piacere che diventi una sorta di ‘lasciapassare’ per le attività culturali, turistiche e commerciali del nostro territorio. Tra le buone notizie possiamo certamente citare il rientro nel circuito della Pinacoteca Nazionale, la nuova convenzione con il Meis che applicherà ai possessori l’ingresso ridotto (8 anzichè 10 euro) e le convenzioni con una ventina di attività commerciali che si sono messe in gioco per rendere la nostra città ancora più accogliente verso i turisti”.

“MyFe card – ha aggiunto la direttrice Della Seta – è una iniziativa intelligente che aiuta il Meis a diventare sempre più un luogo della città, per la città. Portiamo in città un pubblico di visitatori e turisti diverso che contribuisce a una più ampia fruibilità di Ferrara, sia per la parte che racconta la storia ebraica sia per tutti i tesori culturali e monumentali che contiene”.

Sono stati forniti inoltre alcuni dati sulla carta turistica che vedono un crescente interesse da parte degli utenti sulle pagine internet ufficiali (oltre un milione di visite annuali su www.ferrarainfo.com che contiene anche la pagina www.myfecard.it) e da parte di gestori di specifiche strutture turistiche ed esercizi commerciali che offrono sconti e kit accoglienza particolari per rendere il passaggio in città indimenticabile, “spingendo i turisti al ‘passa parola’ e a ritornare in altre occasioni con amici e parenti”, ha concluso Maisto.

Altri contenuti

Viaggio dell’Emilia ebraica

Viaggio dell’Emilia ebraica

Dopo avervi condotto alla scoperta della Toscana e del Piemonte ebraico, il MEIS propone un nuovo viaggio che ripercorrerà le tracce della secolare storia ebraica della regione Emilia-Romagna, tra arte, degustazioni e visite all’interno di alcune tra le più affascinanti sinagoghe italiane. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con il Museo Ebraico di Bologna. 20-22 MAGGIO 2025 PROGRAMMA Martedì 20 […]
22 gennaio, Italia Ebraica

22 gennaio, Italia Ebraica

Ritorna per il quinto anno #ITALIAEBRAICA, il progetto online che riunisce i musei ebraici italiani e che ha visto la partecipazione di migliaia di persone. Ogni mese due musei ebraici italiani si confrontano su un tema comune rispondendo alle curiosità del pubblico. L’edizione 2024-2025 è dedicata alle famiglie ebraiche: scopriremo insieme vite straordinarie, fittissimi alberi […]
Giorno della Memoria 2025 – Attività per le scuole

Giorno della Memoria 2025 – Attività per le scuole

Il MEIS anche per il 2025 organizza eventi di commemorazione per il Giorno della Memoria riservati alle scuole. Quest’anno il museo propone due incontri in presenza e da remoto a cui potrete iscrivervi e che vi presentiamo qui di seguito. Data la capienza limitata, verrete ricontattati in seguito alla presa in carico delle richieste. 28 […]
Giorno della Memoria 2025

Giorno della Memoria 2025

In occasione del Giorno della Memoria 2025 l’ingresso al MEIS sarà gratuito domenica 26 e lunedì 27 gennaio. Sabato 25 e domenica 26 gennaio è prevista alle 11.30 una visita guidata a partenza fissa alla mostra “Ebrei nel Novecento italiano” dedicata agli artisti che hanno raccontato visivamente la Shoah: da Aldo Gay che ha raccontato […]
13 gennaio, “A proposito di Dreyfus”

13 gennaio, “A proposito di Dreyfus”

PER PARTECIPARE ALL’EVENTO CLICCA QUI E COMPILA IL FORM In occasione della mostra “Ebrei nel Novecento italiano”, il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah propone la serie di incontri online su Zoom Ultime dal ‘900 dedicata al mondo dell’informazione e della comunicazione nel XX secolo e realizzata con la collaborazione della redazione di Pagine […]