MUSEO EBRAICO FERRARA: APRE CINEMA ALL’APERTO

Cinque pellicole che raccontano le infinite variazioni dell’identità ebraica, smontando gli stereotipi e facendo vacillare preconcetti e luoghi comuni.

Il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah inaugura nel suo giardino l’arena estiva “Ebreo chi? Una, nessuna, centomila identità” con cinque imperdibili proiezioni da godersi durante una serata estiva sotto le stelle.

L’iniziativa è stata resa possibile grazie al sostegno di Holding Ferrara Servizi, Vito Tecnologie e la Cooperativa Le Pagine e con la collaborazione del Comune di Ferrara e di ARCI FERRARA APS.

Il biglietto avrà il costo simbolico di 2 euro, il film inizierà alle 21.30.

Prima di ogni proiezione, alle 21.15, il Direttore e lo staff del museo faranno una breve introduzione sui temi trattati suggerendo letture di libri reperibili al MEISHOP che sarà aperto dalle 20.30 alle 21.30.

Il film si potrà guardare seduti sulle sedie ma anche sdraiati sui plaid in omaggio che potranno essere portati a casa finita la proiezione.

Presso i distributori del MEIS sarà possibile acquistare bibite e snack.

IL PROGRAMMA

Si inizia il 15 luglio con La sposa promessa, l’opera prima della regista Rama Burshtein, grazie alla quale la protagonista Hadas Yaron ha conquistato la Coppa Volpi per la migliore interpretazione femminile alla Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia. Al centro della scena i dubbi di una ragazza ebrea ultraortodossa tra matrimoni, aspettative e delusioni.

Il 22 luglio verrà proiettato Il concerto diretto da Radu Mihăileanu e ambientato tra Mosca e Parigi, vincitore di un David di Donatello come Miglior film dell’Unione Europea. Lacrime e risate si mescolano seguendo le tracce del grande direttore d’orchestra Andrei Filippov licenziato per essersi rifiutato di cacciare dalla sua orchestra i musicisti ebrei.

Prenotate un viaggio nel passato il 5 agosto con l’indimenticabile Dirty Dancing, iconico film degli anni ’80, girato da Emile Ardolino che ha per protagonisti Patrick Swayze e Jennifer Grey. Qual è la storia ebraica che si nasconde dietro la love story che ha fatto sognare milioni di adolescenti e non? Lo scoprirete al MEIS.

Il 26 agosto Barbra Streisand prende la scena con Yentl, il film da lei diretto e interpretato,premio Oscar alla migliore colonna sonora. Figlia di un libraio e rabbino nella Polonia di inizio ‘900 Yentl non si sente tagliata per il ruolo precostituito di moglie madre e combatte per il diritto a studiare e trovare la propria voce.

Si può essere liberi di odiare? Se lo chiede il giovanissimo Leonardo Zuliani protagonista di Pecore in erba, esordio del regista romano Alberto Caviglia, che affronta con ironia il tema dell’antisemitismo e che verrà proiettato il 6 settembre. Sorprendenti i tanti cammei che arricchiscono il film con apparizioni di Margherita Buy, Carolina Crescentini, Vinicio Marchioni e Francesco Pannofino.

In caso di pioggia le proiezioni verranno riprogrammate. Per tutte le info www.meis.museum/arena.

Altri contenuti

Bellissima Ester, tre visite guidate tematiche per scoprire tutti i segreti della mostra

Bellissima Ester, tre visite guidate tematiche per scoprire tutti i segreti della mostra

In occasione di “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”, il MEIS propone tre visite guidate tematiche per scoprire tutti i segreti della mostra.La prima si terrà sabato 19 aprile alle 11.30 e sarà dedicata a “Ester e Vashti: ribelli, regine, eroine”: un’immersione nell’universo femminile protagonista della storia ebraica di Purim tra arte rinascimentale e […]
29 aprile, passi di libertà

29 aprile, passi di libertà

In occasione dell’80° Anniversario della Liberazione d’Italia, il MEIS in collaborazione con l’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara propone una passeggiata guidata tra le strade di Ferrara sulle orme di Renato Hirsch, Prefetto della Liberazione.  L’appuntamento è martedì 29 aprile alle 18.00 al MEIS (via Piangipane, 81): a partire dalle pagine inedite del diario di sua figlia Carla Hirsch, attraverso […]
9 aprile, evento online

9 aprile, evento online

Ritorna per il quinto anno #ITALIAEBRAICA, il progetto online che riunisce i musei ebraici italiani e che ha visto la partecipazione di migliaia di persone. Ogni mese due musei ebraici italiani si confrontano su un tema comune rispondendo alle curiosità del pubblico. L’edizione 2024-2025 è dedicata alle famiglie ebraiche: scopriremo insieme vite straordinarie, fittissimi alberi genealogici e storie […]
AVVISO DI SELEZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO FINALIZZATA ALL’ASSUNZIONE A TEMPO DETERMINATO E TEMPO PIENO DI N. 1 UNITA’ CON PROFILO DI ASSISTENTE CURATORE E REGISTRAR DEL MUSEO NAZIONALE DELL’EBRAISMO ITALIANO E DELLA SHOAH

AVVISO DI SELEZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO FINALIZZATA ALL’ASSUNZIONE A TEMPO DETERMINATO E TEMPO PIENO DI N. 1 UNITA’ CON PROFILO DI ASSISTENTE CURATORE E REGISTRAR DEL MUSEO NAZIONALE DELL’EBRAISMO ITALIANO E DELLA SHOAH

Data di pubblicazione: 25 marzo 2025 Termine ultimo per la presentazione della domanda: 05 maggio 2025 ore 13.00 Per maggiori informazioni sulle competenze richieste, sulle attività previste e sulle modalità di partecipazione alle selezioni, si invita a visitare la pagina dedicata ai bandi di concorso al punto 5.1 in “Amministrazione Trasparente” https://meis.museum/amministrazione-trasparente/?tab=Bandi+di+concorso Si informa che non saranno fornite […]
AVVISO DI SELEZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO FINALIZZATA ALL’ASSUNZIONE A TEMPO DETERMINATO E TEMPO PIENO DI N. 1 UNITA’ CON PROFILO DI COORDINATORE DEI SERVIZI EDUCATIVI DEL MUSEO NAZIONALE DELL’EBRAISMO ITALIANO E DELLA SHOAH

AVVISO DI SELEZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO FINALIZZATA ALL’ASSUNZIONE A TEMPO DETERMINATO E TEMPO PIENO DI N. 1 UNITA’ CON PROFILO DI COORDINATORE DEI SERVIZI EDUCATIVI DEL MUSEO NAZIONALE DELL’EBRAISMO ITALIANO E DELLA SHOAH

Data di pubblicazione: 25 marzo 2025 Termine ultimo per la presentazione della domanda: 05 maggio 2025 ore 13.00 Per maggiori informazioni sulle competenze richieste, sulle attività previste e sulle modalità di partecipazione alle selezioni, si invita a visitare la pagina dedicata ai bandi di concorso al punto 5.1 in “Amministrazione Trasparente” https://meis.museum/amministrazione-trasparente/?tab=Bandi+di+concorso Si informa che non saranno fornite […]