“Museo dell'ebraismo, polo sempre più rilevante”

“Questi primi quattro anni al Meis sono stati un’avventura straordinaria. Il museo è diventato un polo culturale rilevante nella mappa del Paese, e non solo”.
Queste le parole con cui Dario Disegni, recentemente confermato presidente del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah dal Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo Dario Franceschini, ha accolto i nuovi membri del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Meis Gloria Arbib e Giovanni Franco Pernisa insediatisi ieri.
Arbib e Pernisa lavoreranno con Daniele Ravenna e Massimo Mezzetti, già consiglieri nel precedente quadriennio.
“Un ringraziamento speciale – ha proseguito Disegni – lo voglio riservare ai consiglieri del cda uscenti Renzo Gattegna e Massimo Maisto, senza i quali tutto questo lavoro non sarebbe stato possibile. Ma anche al direttore Simonetta Della Seta e al suo impegno costante assieme al piccolo ma efficiente staff del Meis”.
I quattro anni passati, è stato ricordato, hanno visto l’apertura dei due storici edifici dell’ex carcere ferrarese di via Piangipane, l’inaugurazione di due grandi mostre poi rielaborate e trasformatesi in permanenti, “Ebrei, i primi mille anni”, curata da Anna Foa, Giancarlo Lacerenza e Daniele Jalla, e “Il Rinascimento parla ebraico” curata da Giulio Busi e Silvana Greco, e di esposizioni temporanee rilevanti come “Il giardino che non c’è” con le opere di Dani Karavan, “Ferrara ebraica” e l’installazione “Con gli occhi degli ebrei italiani”.
Ultimo in ordine di tempo, il percorso multimediale permanente “1938: l’umanità negata” (curato da Paco Lanciano e Giovanni Grasso) dono del Quirinale e del Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca. “Siamo molto grati al Presidente Sergio Mattarella per la sua generosità” ha sottolineato Disegni.
Le sfide per il futuro sono tante e, ha spiegato Disegni, non meno impegnative di quelle dei passati quattro anni: la nuova grande mostra “Dentro e fuori” che aprirà il prossimo 2 aprile, dedicata al periodo che va dai ghetti all’emancipazione, i lavori per i nuovi edifici moderni del Meis ispirati ai cinque libri della Torah (il cui primo dovrebbe aprire nella primavera del 2021) e i grandi eventi culturali come l’annuale Festa del Libro Ebraico, tradizionale appuntamento del Meis che si terrà a maggio.
Erano presenti all’insediamento il prefetto di Ferrara Michele Campanaro, il questore Giancarlo Pallini, l’assessore alla Cultura del Comune Marco Gulinelli, il rabbino capo rav Luciano Meir Caro, l’architetto Rita Berton e l’ingegnere Alberto Lionello, rispettivamente Responsabile Unico Procedimento (RUP) del cantiere di realizzazione del secondo lotto del Meis e direttore dei Lavori del medesimo, e Anna Quarzi, presidente dell’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara.

Altri contenuti

Scatti di Storia, 4 dicembre

Scatti di Storia, 4 dicembre

In occasione della mostra “Viaggio in Italia. Alla scoperta del patrimonio culturale ebraico”, il MEIS propone nel suo bookshop (via Piangipane 81, Ferrara) la serie di incontri gratuiti “Scatti di storia”: conferenze dedicate ai grandi maestri della fotografia che con il loro obiettivo hanno raccontato momenti cruciali della storia e i cambiamenti sociali italiani e internazionali. Ci vediamo il 4 […]
Concerto di Hanukkah con Raiz e i Radicanto

Concerto di Hanukkah con Raiz e i Radicanto

Mercoledì 17 dicembre alle 19, il MEIS in collaborazione con il Museo Ebraico di Bologna vi invita al tradizionale concerto di Hanukkah, la festa ebraica delle luci. Ad esibirsi nel Bookshop del MEIS (via Piangipane 81, Ferrara), degli ospiti di eccezione: Raiz & Radicanto. I Radicanto, finalisti del Premio Tenco e nella Top Ten della World Music Chart of […]
Patrimoni invisibili: come la trasformazione digitale può ampliare l’accesso alle collezioni”: incontro pubblico a Ferrara

Patrimoni invisibili: come la trasformazione digitale può ampliare l’accesso alle collezioni”: incontro pubblico a Ferrara

Martedì 25 novembre 2025, dalle 16:30 alle 18:30 al MEIS, Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara, si svolgerà la tavola rotonda Patrimoni invisibili: come la trasformazione digitale può ampliare l’accesso alle collezioni. L’incontro è organizzato dall’HUB Emilia-Romagna e Marche di Dicolab. Cultura al Digitale ed è pensato come un momento di confronto […]
26 novembre, evento online

26 novembre, evento online

Dopo cinque anni, il progetto #ItaliaEbraica si rinnova e diventa Italia Ebraica nel mondo. Ogni mese conosceremo un museo nuovo e scopriremo i percorsi che intrecciano luoghi lontani con la nostra “Italia Ebraica”.I musei ebraici internazionali presenteranno online su Zoom un oggetto o un’opera d’arte della loro collezione che racconta un tassello della storia d’Italia. […]
11 novembre, presentazione del volume di Brunori

11 novembre, presentazione del volume di Brunori

Martedì 11 novembre alle 17.30, Giovan Battista Brunori, giornalista e scrittore, corrispondente capo della sede Rai per il Medio Oriente, presenta al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) il suo ultimo libro “Il nuovo Medio Oriente. Il declino della Mezzaluna sciita” (Belforte Edizioni). Dialoga con l’autore, la professoressa di Diritto internazionale dell’Università degli Studi di Ferrara Alessandra Annoni e il Direttore del […]