
Musei, luoghi di memoria

Nel Giorno della Memoria, il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, la Galleria Borghese e il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah-MEIS si uniscono virtualmente per riflettere su una pagina dolorosa della nostra Storia. I musei sono luoghi della Memoria, custodi delle identità e delle radici dei popoli, che hanno il dovere civico e morale di ricordare e condividere i momenti che hanno segnato la nostra esistenza, coinvolgendo studiosi ed esperti.
Mercoledì 27 gennaio vi diamo appuntamento alle ore 11 con il video della Galleria Borghese con la Direttrice Francesca Cappelletti e Amedeo Spagnoletto, Direttore del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah – MEIS di Ferrara, in dialogo dalla sala di Caravaggio, e alle ore 14 con il video del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia per una conversazione fra il direttore Valentino Nizzo, la dott.ssa Antonietta Simonelli e la dott.ssa Martina Piperno sulle orme di Giorgio Bassani attraverso uno dei romanzi più importanti sul tema della Shoah: il Giardino dei Finzi-Contini.

Altri contenuti

11 novembre, presentazione del volume di Brunori

12 novembre, conferenza su Chagall

Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

Il gruppo di lettura del MEIS


