
Il percorso è il risultato del dialogo armonico tra tre mostre temporanee, “Ebrei una storia italiana. I primi mille anni”, a cura di Anna Foa, Giancarlo Lacerenza e Daniele Jalla, “Il Rinascimento parla ebraico”, a cura di Giulio Busi e Silvana Greco e “Oltre il ghetto. Dentro&Fuori”, a cura di Andreina Contessa, Simonetta Della Seta, Carlotta Ferrara degli Uberti e Sharon Reichel.
L’esposizione, in continua evoluzione, si arricchisce di nuovi oggetti e storie e nei prossimi anni arriverà a raccontare la storia degli ebrei italiani fino alla contemporaneità.