
1938, l'umanità negata
Mostra Permanente
Attraverso un’esperienza multimediale che raccoglie immagini, filmati d’epoca e documenti, il percorso permette di entrare in contatto con il dramma delle leggi razziali, l’esclusione sociale, la persecuzione e lo sterminio. Nodo centrale è la scuola, luogo per eccellenza dell’uguaglianza, che dopo le leggi razziali diventa lo spazio dove il regime impone una distinzione, che porterà alla separazione. Il percorso è arricchito dall’installazione site-specific dell’artista israeliano Dani Karavan creata per ricordare l’esperienza italiana della Shoah.



![]()
Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario
Primo Levi
Altre mostre

Viaggio in Italia. Alla scoperta del patrimonio culturale ebraico
Mostra Temporanea10.10.2025—14.06.2026
Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo
Mostra Temporanea12.03.2025—20.07.2025
Ebrei nel Novecento italiano
Mostra Online
Ritorno a Ferrara. L’universo di Leo Contini Lampronti
MOSTRA TEMPORANEA09.11.2023—04.02.2024

