‘Monumenti Aperti’, alla scoperta del sorriso

Stefano Lolli

DALLA CELLA del Tasso a Casa Minerbi, dallo scalone elicoidale del palazzo dell’Aeronautica al Meis, da palazzo Savonuzzi alla sala dell’Arengo: il filo conduttore di ‘Monumenti Aperti’ è il cappellino rosso, e l’allegria contagiosa, delle giovani guide. Una piccola folla di studenti delle primarie ha accolto una platea ancor più folta di adulti, nella prima delle due giornate dell’iniziativa promossa dal Comune in collaborazione con Imago Mundi e Ferrara Off. Anche oggi, dalle 10 alle 18, diciotto edifici apriranno le porte al pubblico, e saranno proprio i più piccoli a descriverne le caratteristiche, a raccontarne la storia e, in molti casi, a interpretarne i personaggi. Alla Sala Estense, ad esempio, le trasformazioni successive dell’antica Cappella di Corte degli Estensi fanno da leit motiv per un vero e proprio spettacolo, in cui si alternano monaci francescani, dame del Palio e persino un Michelangelo Antonioni pronto a girare ‘Al di là delle nuvole’.

A CASA Minerbi, tra le mini guide, ecco spuntare un inappuntabile Giorgio Bassani in versione tennista: abito panna, foulard vezzoso e una racchetta di legno, pronto a salutare la compagnia per correre sui campi della Marfisa. Senza dimenticare di esser stato, innanzitutto, romanziere ed ebreo: vesti in cui si presenta ai visitatori del Meis, accompagnato dalla cuginetta Matilde, con tanto di pipa in mano e libri sotto il braccio.

UN MODO diverso, originale e inappuntabile, per leggere Ferrara da una nuova prospettiva: quella dei più piccoli, dall’entusiasmo incontaminato e dalla parlantina sciolta. Tutti muniti, dalle maestre, del foglio con minuziose descrizioni storiche, ma quasi tutti bravi nel mandare a memoria le informazioni, e nel trasferirle con l’adesivo di un sorriso. Oggi, come detto, si replica: i monumenti sono aperti no stop, le visite guidate saranno invece sospese tra le 13.30 e le 14.30. Perché anche le mini guide hanno, sindacalmente, diritto alla merenda.

Altri contenuti

25 aprile, Note sul contributo degli ebrei alla Resistenza

25 aprile, Note sul contributo degli ebrei alla Resistenza

In occasione dell’Anniversario della Liberazione d’Italia vi proponiamo il saggio di Liliana Picciotto “Note sul contributo degli ebrei alla Resistenza” pubblicato nel catalogo della mostra del MEIS “Ebrei nel Novecento italiano” (Sagep, 2024) curato da Vittorio Bo e Mario Toscano. Buon 25 aprile! Nessuna notizia del mondo, o degli amici. L’isolamento è completo […]. Pensiamo […]
Bellissima Ester, tre visite guidate tematiche per scoprire tutti i segreti della mostra

Bellissima Ester, tre visite guidate tematiche per scoprire tutti i segreti della mostra

In occasione di “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”, il MEIS propone tre visite guidate tematiche per scoprire tutti i segreti della mostra.La prima si terrà sabato 19 aprile alle 11.30 e sarà dedicata a “Ester e Vashti: ribelli, regine, eroine”: un’immersione nell’universo femminile protagonista della storia ebraica di Purim tra arte rinascimentale e […]
29 aprile, passi di libertà

29 aprile, passi di libertà

In occasione dell’80° Anniversario della Liberazione d’Italia, il MEIS in collaborazione con l’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara propone una passeggiata guidata tra le strade di Ferrara sulle orme di Renato Hirsch, Prefetto della Liberazione.  L’appuntamento è martedì 29 aprile alle 18.00 al MEIS (via Piangipane, 81): a partire dalle pagine inedite del diario di sua figlia Carla Hirsch, attraverso […]
9 aprile, evento online

9 aprile, evento online

Ritorna per il quinto anno #ITALIAEBRAICA, il progetto online che riunisce i musei ebraici italiani e che ha visto la partecipazione di migliaia di persone. Ogni mese due musei ebraici italiani si confrontano su un tema comune rispondendo alle curiosità del pubblico. L’edizione 2024-2025 è dedicata alle famiglie ebraiche: scopriremo insieme vite straordinarie, fittissimi alberi genealogici e storie […]
AVVISO DI SELEZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO FINALIZZATA ALL’ASSUNZIONE A TEMPO DETERMINATO E TEMPO PIENO DI N. 1 UNITA’ CON PROFILO DI ASSISTENTE CURATORE E REGISTRAR DEL MUSEO NAZIONALE DELL’EBRAISMO ITALIANO E DELLA SHOAH

AVVISO DI SELEZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO FINALIZZATA ALL’ASSUNZIONE A TEMPO DETERMINATO E TEMPO PIENO DI N. 1 UNITA’ CON PROFILO DI ASSISTENTE CURATORE E REGISTRAR DEL MUSEO NAZIONALE DELL’EBRAISMO ITALIANO E DELLA SHOAH

Data di pubblicazione: 25 marzo 2025 Termine ultimo per la presentazione della domanda: 05 maggio 2025 ore 13.00 Per maggiori informazioni sulle competenze richieste, sulle attività previste e sulle modalità di partecipazione alle selezioni, si invita a visitare la pagina dedicata ai bandi di concorso al punto 5.1 in “Amministrazione Trasparente” https://meis.museum/amministrazione-trasparente/?tab=Bandi+di+concorso Si informa che non saranno fornite […]