Mibact, salgono a 150 gli istituti culturali ammessi al riparto fondi 2018-2020

Salgono a 150 gli istituti culturali ammessi al contributo ordinario per il triennio 2018-2020. La tabella degli enti 2018-2020 è stata pubblicata dal Mibact e contiene la denominazione, la collocazione geografica e l’ammontare del contributo spettante agli istituti inseriti.

Si tratta di un numero superiore rispetto a quello del precedente triennio (2015-2017) quando gli enti elencati erano 125. Tra i 150 della nuova tabella, sono 36 gli istituti di nuovo inserimento mentre 11 quelli che risultano dalla tabella 2015-2017 ma che non figurano nella nuova. Tra gli enti non inseriti, la Fondazione Museo del tessuto di Prato non aveva presentato domanda mentre quattro istituti lo avevano fatto oltre i termini. Si tratta dell’Istituto Internazionale di studi liguri di Bordighera, della Fondazione si studi di storia dell’arte Roberto Longhi di Firenze, della Fondazione Magna Carta di Roma e dell’Accademia Raffaello Urbino.

Tra i nuovi istituti culturali inseriti troviamo la Fondazione Museo Nazionale dell’ebraismo e della shoah di Ferrara, la Fondazione galleria d’arte moderna e contemporanea Silvio Zanella di Gallarate, I Teatri di Reggio Emilia e l’Archivio Storico della Comunità Ebraica di Roma. Nuovi inserimenti anche quelli dell’Associazione italiana biblioteche (AIB) e della Fondazione del Museo Egizio di Torino.

I CONTRIBUTI STATALI AGLI ISTITUTI CULTURALI

L’emanazione della tabella arriva dopo i pareri favorevoli del Comitato tecnico scientifico per le biblioteche e gli istituti culturali e delle Commissioni parlamentari di Camera e Senato. Si prevede uno stanziamento a favore dei contributi agli istituti culturali di 12 milioni circa. Di questo ammontare, 10 milioni e 500 mila euro saranno stanziati per i contributi triennali mentre i restanti due milioni per i contributi annuali agli istituti culturali.

L’assegnazione dei contributi alle istituzioni culturali applica le disposizioni della legge 534/1996, in tema di “Nuove norme per l’erogazione di contributi statali alle istituzioni culturali”. La normativa prevede, infatti, che le istituzioni culturali in possesso di specifici requisiti possano essere ammesse al contributo ordinario annuale dello Stato. L’elenco degli istituti culturali ammessi a contributo è stato emanato per la prima volta a seguito dell’entrata in vigore della norma. Esso viene sottoposto a revisione ogni tre anni.

Altri contenuti

Concerto di Hanukkah con Raiz e i Radicanto

Concerto di Hanukkah con Raiz e i Radicanto

Mercoledì 17 dicembre alle 19, il MEIS in collaborazione con il Museo Ebraico di Bologna vi invita al tradizionale concerto di Hanukkah, la festa ebraica delle luci. Ad esibirsi nel Bookshop del MEIS (via Piangipane 81, Ferrara), degli ospiti di eccezione: Raiz & Radicanto. I Radicanto, finalisti del Premio Tenco e nella Top Ten della World Music Chart of […]
Patrimoni invisibili: come la trasformazione digitale può ampliare l’accesso alle collezioni”: incontro pubblico a Ferrara

Patrimoni invisibili: come la trasformazione digitale può ampliare l’accesso alle collezioni”: incontro pubblico a Ferrara

Martedì 25 novembre 2025, dalle 16:30 alle 18:30 al MEIS, Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara, si svolgerà la tavola rotonda Patrimoni invisibili: come la trasformazione digitale può ampliare l’accesso alle collezioni. L’incontro è organizzato dall’HUB Emilia-Romagna e Marche di Dicolab. Cultura al Digitale ed è pensato come un momento di confronto […]
26 novembre, evento online

26 novembre, evento online

Dopo cinque anni, il progetto #ItaliaEbraica si rinnova e diventa Italia Ebraica nel mondo. Ogni mese conosceremo un museo nuovo e scopriremo i percorsi che intrecciano luoghi lontani con la nostra “Italia Ebraica”.I musei ebraici internazionali presenteranno online su Zoom un oggetto o un’opera d’arte della loro collezione che racconta un tassello della storia d’Italia. […]
11 novembre, presentazione del volume di Brunori

11 novembre, presentazione del volume di Brunori

Martedì 11 novembre alle 17.30, Giovan Battista Brunori, giornalista e scrittore, corrispondente capo della sede Rai per il Medio Oriente, presenta al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) il suo ultimo libro “Il nuovo Medio Oriente. Il declino della Mezzaluna sciita” (Belforte Edizioni). Dialoga con l’autore, la professoressa di Diritto internazionale dell’Università degli Studi di Ferrara Alessandra Annoni e il Direttore del […]
12 novembre, conferenza su Chagall

12 novembre, conferenza su Chagall

Il 12 novembre alle 17, Palazzo dei Diamanti ospita presso la Sala Rossetti (Corso Ercole I d’Este 21, Ferrara) la conferenza “Chagall: il colore e la parola” organizzata in collaborazione con il MEIS. Anna Linda Callow e Franco Bezza, entrambi traduttori dallo Yiddish, ripercorrono le radici ebraiche di Marc Chagall e il suo rapporto con la lingua e la terra natia. Anna Linda Callow è […]