Mibact, salgono a 150 gli istituti culturali ammessi al riparto fondi 2018-2020

Salgono a 150 gli istituti culturali ammessi al contributo ordinario per il triennio 2018-2020. La tabella degli enti 2018-2020 è stata pubblicata dal Mibact e contiene la denominazione, la collocazione geografica e l’ammontare del contributo spettante agli istituti inseriti.

Si tratta di un numero superiore rispetto a quello del precedente triennio (2015-2017) quando gli enti elencati erano 125. Tra i 150 della nuova tabella, sono 36 gli istituti di nuovo inserimento mentre 11 quelli che risultano dalla tabella 2015-2017 ma che non figurano nella nuova. Tra gli enti non inseriti, la Fondazione Museo del tessuto di Prato non aveva presentato domanda mentre quattro istituti lo avevano fatto oltre i termini. Si tratta dell’Istituto Internazionale di studi liguri di Bordighera, della Fondazione si studi di storia dell’arte Roberto Longhi di Firenze, della Fondazione Magna Carta di Roma e dell’Accademia Raffaello Urbino.

Tra i nuovi istituti culturali inseriti troviamo la Fondazione Museo Nazionale dell’ebraismo e della shoah di Ferrara, la Fondazione galleria d’arte moderna e contemporanea Silvio Zanella di Gallarate, I Teatri di Reggio Emilia e l’Archivio Storico della Comunità Ebraica di Roma. Nuovi inserimenti anche quelli dell’Associazione italiana biblioteche (AIB) e della Fondazione del Museo Egizio di Torino.

I CONTRIBUTI STATALI AGLI ISTITUTI CULTURALI

L’emanazione della tabella arriva dopo i pareri favorevoli del Comitato tecnico scientifico per le biblioteche e gli istituti culturali e delle Commissioni parlamentari di Camera e Senato. Si prevede uno stanziamento a favore dei contributi agli istituti culturali di 12 milioni circa. Di questo ammontare, 10 milioni e 500 mila euro saranno stanziati per i contributi triennali mentre i restanti due milioni per i contributi annuali agli istituti culturali.

L’assegnazione dei contributi alle istituzioni culturali applica le disposizioni della legge 534/1996, in tema di “Nuove norme per l’erogazione di contributi statali alle istituzioni culturali”. La normativa prevede, infatti, che le istituzioni culturali in possesso di specifici requisiti possano essere ammesse al contributo ordinario annuale dello Stato. L’elenco degli istituti culturali ammessi a contributo è stato emanato per la prima volta a seguito dell’entrata in vigore della norma. Esso viene sottoposto a revisione ogni tre anni.

Altri contenuti

Online event

Online event

Come with us on a journey to discover some of the most beautiful Purim megillot (the scrolls of Esther) in the history of Jewish Italy. Join us online on Zoom on Monday, 9th June at 6pm (Italian time) for the event “Scrolling the History”. The meeting will be held in English. Amedeo Spagnoletto will present the MEIS exhibition “Beautiful Esther. Purim, a timeless story” curated together […]
Sabato 24 maggio, appuntamento in giardino con la Biblioteca del MEIS

Sabato 24 maggio, appuntamento in giardino con la Biblioteca del MEIS

Proseguono gli appuntamenti della Biblioteca del MEIS dedicati alla mostra “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”. Vi aspettiamo sabato 24 maggio alle ore 10.30 nel giardino del MEIS (via Piangipane, 81) con la Maratona di Lettura “Bellissima Ester. Letture in Maschera”. Un evento tra parole, identità e trasformazione con una selezione di letture dedicate alla Regina Ester. […]
Dal 14 maggio a Ferrara arriva RESTAURO2025

Dal 14 maggio a Ferrara arriva RESTAURO2025

Dal 14 al 16 maggio 2025, il Quartiere fieristico di Ferrara ospita la trentesima edizione di RESTAURO, dove storia e futuro si incontrano. Tre giorni in cui l’intero comparto dei beni culturali e ambientali si dà appuntamento a Ferrara per confrontarsi, condividere e approfondire i più importanti interventi di restauro e riqualificazione del patrimonio culturale e […]
11 maggio, laboratorio per famiglie

11 maggio, laboratorio per famiglie

In occasione di “Interno Verde 2025”, il MEIS propone domenica 11 maggio, ore 10.30, “Gli alberi raccontano le feste”. Un laboratorio per famiglie con bambini dai 6 agli 11 anni dove le piante prendono vita e raccontano storie e feste della cultura ebraica, e in cui ogni bambino potrà liberare la propria creatività creando il suo “albero amico”. L’attività […]
La maratona di letture per la Regina Ester

La maratona di letture per la Regina Ester

In occasione della mostra “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”, la Biblioteca del MEIS propone un ciclo di incontri gratuiti e aperti a tutti che esploreranno i significati della festa ebraica e della vicenda che vede protagonista la coraggiosa Regina Ester attraverso letture di brani e poesie, attività creative e performance. Sabato 10 maggio 2025, ore […]