MEIS, un museo a Ferrara racconta la storia degli ebrei italiani

Conoscere la storia degli ebrei italiani significa affrontare temi attuali come i diritti umani e il dialogo con le minoranze. Ne abbiamo parlato con Simonetta Della Seta, direttrice del MEIS, Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah, nato in un ex carcere, luogo di esclusione e segregazione, nel 2018 a Ferrara. Si tratta di un polo culturale sull’ebraismo a tutto tondo che offre ai suoi visitatori uno spettacolo multimediale, un percorso espositivo permanente e mostre temporanee sulla cultura ebraica. Il MEIS racconta la presenza degli ebrei in Italia lungo 2.200 anni.

In occasione della giornata della memoria la direttrice Simonetta Della Seta ci racconta il suo museo.

Che relazione ha il MEIS con la Shoah?

Il Museo è ancora in costruzione: lo abbiamo aperto solo da un anno e stiamo tuttora lavorando sul periodo dell’antichità e del Rinascimento. La Shoah fa, però, parte del nostro nome e trattare fin da ora anche quel momento della storia è indispensabile. Non è un impegno semplice: vogliamo ricordare chi furono gli ebrei uccisi in Italia a causa dell’Olocausto, ma anche fare i conti con il ruolo che gli italiani hanno avuto in questi terribili eventi. Non ci fermeremo alla funzione della memoria, che nell’ebraismo è molto importante, poiché è imperativo ricordare per vivere nel presente e per costruire il futuro. Il nostro obiettivo sarà anche quello di combattere l’indifferenza, perché nel momento in cui l’essere umano è indifferente a chi gli sta vicino, può nascere qualsiasi tipo di deviazione. L’indifferenza ti impedisce di capire l’altro con cui vivi e quando ci si arrende a questa condizione, magari per proteggersi, allora i diritti di tutti sono in pericolo. Nella narrazione del MEIS mettiamo costantemente l’accento sulla vita; parlare di Shoah significa non solo focalizzare quanta vita ebraica è stata spezzata in Europa, ma interrogarsi su che cosa ha perso l’Europa stessa, anche da un punto di vista umano e culturale. È un problema attuale, non concluso, su cui c’è da imparare una grande lezione ancora oggi. Dare vita a un allestimento che esprima tutto ciò è un lavoro complesso e lungo, ma ci stiamo ragionando, insieme agli esperti e al Comitato Scientifico del Museo.

Fino a febbraio 2019 il MEIS ospita la mostra di Dani Karavan. Che luogo è “Il Giardino che non c’è”?

La mostra dell’architetto e artista 88enne Dani Karavan parla di uomini e di diritti umani, nello spirito che caratterizza il nostro Museo, dove raccontiamo il lungo dialogo tra una minoranza (gli ebrei italiani) e la maggioranza (la società circostante). Il suo progetto per Ferrara nasce dal desiderio di descrivere con l’arte la forza di un giardino letterario su una città, e oltre la città stessa: il giardino che tutti cercano ma che in realtà non esiste, se non nel libro di Bassani. In esposizione, fino al febbraio 2019, c’è il modello dell’opera che Karavan dedicherà a Ferrara, ovvero “Il Giardino che non c’è”, ispirato alla storia dei Finzi-Contini. Un luogo per ricordare il momento in cui la città ha voltato le spalle ai suoi ebrei. Accanto a questo progetto sono rappresentate anche altre sue opere, che si trovano sparse nel mondo: da Norimberga al deserto del Negev, da Berlino a Portbou: tutte attraversate dal desiderio di parlare dell’uomo e delle sue ferite. Questa caratteristica dell’artista si lega alla doppia missione del MEIS: far conoscere la storia e la cultura degli ebrei italiani, presenti nella nostra penisola da oltre duemila anni, ma anche utilizzare questa vicenda così prolungata per insegnare qualcosa al presente. Per questo il MEIS, collocato oltretutto in un ex carcere, è aperto al mondo, e spera di offrire un’esperienza unica al largo pubblico, italiano e internazionale.

Per informazioni sulle varie attività in programma al museo: www.meis.museum

Altri contenuti

L’impegno del MEIS per i territori colpiti dall’alluvione

L’impegno del MEIS per i territori colpiti dall’alluvione

Biblioteche, archivi, luoghi di cultura e del cuore.  Il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah-MEIS di Ferrara ha attivato una raccolta fondi da destinare al patrimonio culturale colpito dall’alluvione che si è abbattuta nei giorni scorsi.  Da maggio a dicembre 2023, il 20% dei proventi derivati dalla vendita dei prodotti editoriali del MEIS, acquistati […]
Shavuot 5783 – Il MEIS in fiore

Shavuot 5783 – Il MEIS in fiore

In occasione della festa ebraica di Shavuot, il MEIS e la Comunità Ebraica di Ferrara – in collaborazione con Wildflowers Lab – propongono una serie di iniziative che richiamano una delle più affascinanti tradizioni di questa celebrazione: quella di decorare con tanti fiori profumati le sinagoghe. Spiega il Direttore del MEIS Amedeo Spagnoletto: “Abbiamo deciso […]
22 maggio – Evento in presenza al MEIS

22 maggio – Evento in presenza al MEIS

Cosa ci racconta una racchetta custodita con cura per anni dalle famiglie ebraiche ferraresi? Cosa si nasconde dietro un’infinita serie di partite di tennis giocate con amici e parenti all’ombra del Castello Estense? A svelarcelo è il nuovo libro di Ermanno Tedeschi “Una racchetta da tennis racconta. Ricordi familiari della Ferrara ebraica” (Zamorani, 2023) che verrà presentato lunedì […]
Il MEIS al Salone del Libro di Torino

Il MEIS al Salone del Libro di Torino

Il 22 maggio alle 16.30, il MEIS sbarca al Salone del Libro di Torino (Lingotto Fiere – Sala Gialla, PAD 2) con il progetto REMEMBR-HOUSE, realizzato in collaborazione con la Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura. Interverrà Sara Gomel, filosofa, educatrice e scrittrice, che introdurrà il tema della Casa dal punto di vista della filosofia per ragazzi. REMEMBR-HOUSE, sostenuto dall’Unione […]
18 maggio – 18.30 EVENTO ONLINE

18 maggio – 18.30 EVENTO ONLINE

Proseguono le iniziative di #ITALIAEBRAICA, il progetto che riunisce i musei ebraici italiani. La serie di incontri online (sulla piattaforma Zoom), giunta ormai alla terza edizione, ruota attorno alle affascinanti storie degli oggetti custoditi nelle collezioni dei musei. Ricordi di famiglia, testimonianze delle comunità ebraiche italiane, usi e costumi si intrecceranno assieme: a fare da fil rouge la frase del […]