MEIS, un museo a Ferrara racconta la storia degli ebrei italiani

Conoscere la storia degli ebrei italiani significa affrontare temi attuali come i diritti umani e il dialogo con le minoranze. Ne abbiamo parlato con Simonetta Della Seta, direttrice del MEIS, Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah, nato in un ex carcere, luogo di esclusione e segregazione, nel 2018 a Ferrara. Si tratta di un polo culturale sull’ebraismo a tutto tondo che offre ai suoi visitatori uno spettacolo multimediale, un percorso espositivo permanente e mostre temporanee sulla cultura ebraica. Il MEIS racconta la presenza degli ebrei in Italia lungo 2.200 anni.

In occasione della giornata della memoria la direttrice Simonetta Della Seta ci racconta il suo museo.

Che relazione ha il MEIS con la Shoah?

Il Museo è ancora in costruzione: lo abbiamo aperto solo da un anno e stiamo tuttora lavorando sul periodo dell’antichità e del Rinascimento. La Shoah fa, però, parte del nostro nome e trattare fin da ora anche quel momento della storia è indispensabile. Non è un impegno semplice: vogliamo ricordare chi furono gli ebrei uccisi in Italia a causa dell’Olocausto, ma anche fare i conti con il ruolo che gli italiani hanno avuto in questi terribili eventi. Non ci fermeremo alla funzione della memoria, che nell’ebraismo è molto importante, poiché è imperativo ricordare per vivere nel presente e per costruire il futuro. Il nostro obiettivo sarà anche quello di combattere l’indifferenza, perché nel momento in cui l’essere umano è indifferente a chi gli sta vicino, può nascere qualsiasi tipo di deviazione. L’indifferenza ti impedisce di capire l’altro con cui vivi e quando ci si arrende a questa condizione, magari per proteggersi, allora i diritti di tutti sono in pericolo. Nella narrazione del MEIS mettiamo costantemente l’accento sulla vita; parlare di Shoah significa non solo focalizzare quanta vita ebraica è stata spezzata in Europa, ma interrogarsi su che cosa ha perso l’Europa stessa, anche da un punto di vista umano e culturale. È un problema attuale, non concluso, su cui c’è da imparare una grande lezione ancora oggi. Dare vita a un allestimento che esprima tutto ciò è un lavoro complesso e lungo, ma ci stiamo ragionando, insieme agli esperti e al Comitato Scientifico del Museo.

Fino a febbraio 2019 il MEIS ospita la mostra di Dani Karavan. Che luogo è “Il Giardino che non c’è”?

La mostra dell’architetto e artista 88enne Dani Karavan parla di uomini e di diritti umani, nello spirito che caratterizza il nostro Museo, dove raccontiamo il lungo dialogo tra una minoranza (gli ebrei italiani) e la maggioranza (la società circostante). Il suo progetto per Ferrara nasce dal desiderio di descrivere con l’arte la forza di un giardino letterario su una città, e oltre la città stessa: il giardino che tutti cercano ma che in realtà non esiste, se non nel libro di Bassani. In esposizione, fino al febbraio 2019, c’è il modello dell’opera che Karavan dedicherà a Ferrara, ovvero “Il Giardino che non c’è”, ispirato alla storia dei Finzi-Contini. Un luogo per ricordare il momento in cui la città ha voltato le spalle ai suoi ebrei. Accanto a questo progetto sono rappresentate anche altre sue opere, che si trovano sparse nel mondo: da Norimberga al deserto del Negev, da Berlino a Portbou: tutte attraversate dal desiderio di parlare dell’uomo e delle sue ferite. Questa caratteristica dell’artista si lega alla doppia missione del MEIS: far conoscere la storia e la cultura degli ebrei italiani, presenti nella nostra penisola da oltre duemila anni, ma anche utilizzare questa vicenda così prolungata per insegnare qualcosa al presente. Per questo il MEIS, collocato oltretutto in un ex carcere, è aperto al mondo, e spera di offrire un’esperienza unica al largo pubblico, italiano e internazionale.

Per informazioni sulle varie attività in programma al museo: www.meis.museum

Altri contenuti

28 novembre, formazione online

28 novembre, formazione online

In previsione del Giorno della Memoria 2025, il MEIS organizza una formazione online gratuita il 28 novembre 2024 alle ore 15.30 in cui verrà presentato un kit didattico da poter utilizzare in classe. L’iscrizione, riservata agli insegnanti delle scuole secondarie, è obbligatoria compilando il modulo a questo link: Aspettando il Giorno della Memoria 2025 L’incontro […]
Dal 27 novembre la mostra itinerante arriva a Ferrara

Dal 27 novembre la mostra itinerante arriva a Ferrara

Dopo aver viaggiato a Torino e a Madrid, dal 27 novembre all’8 dicembre la mostra itinerante REMEMBR-HOUSE/Casa di Memoria arriva a Ferrara ospitata presso Palazzo Turchi di Bagno (Corso Ercole I d’Este, 32). La mostra è il frutto di un concorso internazionale che chiedeva agli studenti europei dai 13 ai 19 anni di progettare una loro “Casa di Memoria” a partire da quanto […]
26 novembre, incontro finale a Ferrara del progetto REMEMBR-HOUSE

26 novembre, incontro finale a Ferrara del progetto REMEMBR-HOUSE

Il 26 novembre 2024 alle 15 si svolgerà a Ferrara presso la Sala Rossetti di Palazzo dei Diamanti (Corso Ercole I d’Este 21, Ferrara) l’evento conclusivo del progetto europeo REMEMBR-HOUSE. PER ACCREDITARSI basta scrivere a casamemoria@meisweb.it, i POSTI SONO LIMITATI A due anni dall’avvio delle attività, si svolge l’evento conclusivo di REMEMBR-HOUSE, progetto realizzato dal Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah […]
Ultime dal ‘900, evento online

Ultime dal ‘900, evento online

In occasione della mostra “Ebrei nel Novecento italiano”, il MEIS propone una serie di incontri online su Zoom dal titolo “Ultime dal ‘900” dedicati al mondo dell’informazione e della comunicazione nel XX secolo e realizzati con la collaborazione della redazione di Pagine Ebraiche, il giornale dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. Si inizia giovedì 21 novembre alle 18.30 con un approfondimento dedicato alla stampa ebraica […]
18 novembre, evento a Roma

18 novembre, evento a Roma

Lunedì 18 novembre verrà presentato alle 17.30 presso la Casa della Memoria e della Storia (via San Francesco di Sales 5) di Roma il catalogo della mostra del MEIS “Ebrei nel Novecento italiano” (ed. Sagep). Introduzione: Silvia Berti, Università degli Studi di Roma La Sapienza Mirella Serri, giornalista e scrittrice Interventi di: Vittorio Bo, co-curatore del volume Mario Toscano, co-curatore del volume  Coordina: Amedeo […]