Meis, Spagnoletto scommette sull'educazione

di Giuseppe Malaspina

«A quarantotto ore dalla mia presenza qui, voglio ringraziare tutto lo staff del Meis che mi ha accolto con sincero affetto. Avevo tanta ansia, ma mi hanno tranquillizzato». L’esperienza del neodirettore Amedeo Spagnoletto comincia con un ringraziamento, che si estende alle autorità civili, religiose e militari, oltre ai cittadini e agli esponenti della comunità ebraica ferrarese. Un’occasione pubblica per farsi conoscere offerta, nel pomeriggio di ieri al Giardino delle domande di via Piangipane, nel corso dell’incontro dal titolo ‘L’educazione ebraica nel ghetto’. Un tema che peraltro sarà oggetto di un suo saggio, all’interno di un volume scritto da diversi esperti, legato alla mostra ‘Dentro e fuori. Oltre il ghetto’, e curato da Sharon Reichel, Andreina Contessa, Carlotta Ferrara degli Uberti e Simonetta Della Seta. A presentare il curriculum vitae di Spagnoletto è il presidente del Meis Dario Disegni. «Amedeo Spagnoletto è romano, è laureato in Scienze politiche con indirizzo storico, oltre a possedere una laurea rabbinica al Collegio rabbinico di Roma. Ha inoltre il diploma di sofer, cioè di scriba, o restauratore di testi ebraici, è docente di Paleografia ebraica, senza tralasciare il numero elevato di pubblicazioni scientifiche delle quali è autore. In casa ha un laboratorio di restauro e, proprio a lui, si deve l’intuizione che la datazione del Sefer Torah di Biella, presente nella nostra mostra ‘Il Rinascimento parla ebraico’ fosse anteriore al quindicesimo secolo. Ci chiese di prelevare una porzione per farla analizzare attraverso il metodo del Carbonio-14 dall’Università del Wisconsin, e il responso indicò il periodo fra il 1230 e il 1270». Un salto nell’antichità che coinvolge anche l’argomento del dibattito in programma, relativo all’importanza nel tempo, in seno alla comunità ebraica, della trasmissione dei saperi alle generazioni più giovani. «Io non sono un esperto di educazione – evidenzia Amedeo Spagnoletto – ma uno scribacchino, un artigiano. Però ho una discreta esperienza d’insegnamento. E, nel corso della storia del popolo ebraico, già dal secondo secolo dopo Gesù, l’importanza dell’istruzione nella propria esistenza è sottolineata fra le massime del tempo». Da qui, prende vita un breve excursus storico che attraversa la festività della Pasqua, soffermandosi sulle diverse esigenze alle quali tenta di rispondere il metodo istruttivo, destinato a rivolgersi «al saggio e al malvagio, al semplice e a chi non usa fare domande». Un filo conduttore che lega l’elemento parentale a quello culturale, «nel mondo ebraico, i figli istruiti sono il più bel libro», fino a risalire i secoli e ad aprire finestre sul rapporto fra educazione e censo, sulla figura dei precettori privati, sulla conoscenza del bilinguismo dei giovani ebrei italiani. C’è spazio anche per una piccola divagazione legata alla comunità ebraica di Cuneo, e all’impegno del partigiano Enzo Cavaglion, scomparso nello scorso anno. Infine, per quanto riguarda le attività del Meis, fra le prossime iniziative presto in programma, ci saranno campi estivi per giovani studenti, laboratori, oltre all’intenzione di riaprire la mostra ‘1938: l’umanità negata’.

Altri contenuti

Concerto di Hanukkah con Raiz e i Radicanto

Concerto di Hanukkah con Raiz e i Radicanto

Mercoledì 17 dicembre alle 19, il MEIS in collaborazione con il Museo Ebraico di Bologna vi invita al tradizionale concerto di Hanukkah, la festa ebraica delle luci. Ad esibirsi nel Bookshop del MEIS (via Piangipane 81, Ferrara), degli ospiti di eccezione: Raiz & Radicanto. I Radicanto, finalisti del Premio Tenco e nella Top Ten della World Music Chart of […]
Patrimoni invisibili: come la trasformazione digitale può ampliare l’accesso alle collezioni”: incontro pubblico a Ferrara

Patrimoni invisibili: come la trasformazione digitale può ampliare l’accesso alle collezioni”: incontro pubblico a Ferrara

Martedì 25 novembre 2025, dalle 16:30 alle 18:30 al MEIS, Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara, si svolgerà la tavola rotonda Patrimoni invisibili: come la trasformazione digitale può ampliare l’accesso alle collezioni. L’incontro è organizzato dall’HUB Emilia-Romagna e Marche di Dicolab. Cultura al Digitale ed è pensato come un momento di confronto […]
26 novembre, evento online

26 novembre, evento online

Dopo cinque anni, il progetto #ItaliaEbraica si rinnova e diventa Italia Ebraica nel mondo. Ogni mese conosceremo un museo nuovo e scopriremo i percorsi che intrecciano luoghi lontani con la nostra “Italia Ebraica”.I musei ebraici internazionali presenteranno online su Zoom un oggetto o un’opera d’arte della loro collezione che racconta un tassello della storia d’Italia. […]
11 novembre, presentazione del volume di Brunori

11 novembre, presentazione del volume di Brunori

Martedì 11 novembre alle 17.30, Giovan Battista Brunori, giornalista e scrittore, corrispondente capo della sede Rai per il Medio Oriente, presenta al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) il suo ultimo libro “Il nuovo Medio Oriente. Il declino della Mezzaluna sciita” (Belforte Edizioni). Dialoga con l’autore, la professoressa di Diritto internazionale dell’Università degli Studi di Ferrara Alessandra Annoni e il Direttore del […]
12 novembre, conferenza su Chagall

12 novembre, conferenza su Chagall

Il 12 novembre alle 17, Palazzo dei Diamanti ospita presso la Sala Rossetti (Corso Ercole I d’Este 21, Ferrara) la conferenza “Chagall: il colore e la parola” organizzata in collaborazione con il MEIS. Anna Linda Callow e Franco Bezza, entrambi traduttori dallo Yiddish, ripercorrono le radici ebraiche di Marc Chagall e il suo rapporto con la lingua e la terra natia. Anna Linda Callow è […]