Meis, il museo ora si tinge di ‘green’

COMPIE un anno, oggi, il Meis, e si fa sempre più ‘green’, ecolologico e sostenibile. Era infatti il 13 dicembre dello scorso anno quando a inaugurare l’apertura del Museo nazionale dell’ebraismo italiano e della Shoah fu il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, che per l’occasione venne in visita a Ferrara. Primo anno, che il Meis festeggia ponendo l’accento non sul contenuto, ma sul contenitore. Alle 14.30, in via Piangipane 81, infatti, al presidente Dario Disegni e alla direttrice Simonetta Della Seta verrà consegnata la targa che attesta la certificazione ‘Gbc Historic BuildingTm Oro’ del complesso museale. «Si tratta – spiegano dal Meis – del primo cantiere di un museo italiano ad aver aderito al sistema di certificazione redatto da Green Building Council Italia, nell’ambito delle specifiche tecniche derivate dai sistemi di rating internazionali Leed, ed è anche il primo cantiere italiano tout court ad aver seguito questo complesso e rigido protocollo di sostenibilità energetico-ambientale per gli edifici storici».

Con la consegna della targa proprio al Meis culmina la tre giorni del workshop dal titolo ‘Innovative Energy. Environmental tools for Sustainable Energy Governance in Built Heritage’, a cura del Comune insieme a Unesco e a Green Building Council Italia, con l’attiva partecipazione dello stesso museo di via Piangipane.

Altri contenuti

26 febbraio, presentazione del libro al MEIS

26 febbraio, presentazione del libro al MEIS

Dopo l’incontro dello scorso anno, prosegue l’iniziativa del MEIS “Aggiustare il mondo – Tikkun Olam” che racconta le storie di chi aiutò gli ebrei a salvarsi dalle persecuzioni durante la Shoah. Mercoledì 26 febbraio alle 17.00 nel Bookshop del MEIS (via Piangipane, 81, Ferrara) lo storico di fama internazionale Antony Molho presenta il suo libro “La gentilezza degli altri. Un […]
Italia Ebraica, 19 febbraio

Italia Ebraica, 19 febbraio

Ritorna per il quinto anno #ITALIAEBRAICA, il progetto online che riunisce i musei ebraici italiani e che ha visto la partecipazione di migliaia di persone. Ogni mese due musei ebraici italiani si confrontano su un tema comune rispondendo alle curiosità del pubblico. L’edizione 2024-2025 è dedicata alle famiglie ebraiche: scopriremo insieme vite straordinarie, fittissimi alberi genealogici e storie […]
Ciclo di incontri “E dopo?”

Ciclo di incontri “E dopo?”

L’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara, in collaborazione con l’Università degli Studi di Ferrara e il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah, presenta il ciclo di incontri aperti a tutti a cura di Andrea Baravelli “E dopo? Identità ed ebraismo nella contemporaneità”. Per i sopravvissuti della Shoah, il ritorno alla vita non fu affatto […]
Viaggio dell’Emilia ebraica

Viaggio dell’Emilia ebraica

Dopo avervi condotto alla scoperta della Toscana e del Piemonte ebraico, il MEIS propone un nuovo viaggio che ripercorrerà le tracce della secolare storia ebraica della regione Emilia-Romagna, tra arte, degustazioni e visite all’interno di alcune tra le più affascinanti sinagoghe italiane. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con il Museo Ebraico di Bologna. 20-22 MAGGIO 2025 PROGRAMMA Martedì 20 […]
22 gennaio, Italia Ebraica

22 gennaio, Italia Ebraica

Ritorna per il quinto anno #ITALIAEBRAICA, il progetto online che riunisce i musei ebraici italiani e che ha visto la partecipazione di migliaia di persone. Ogni mese due musei ebraici italiani si confrontano su un tema comune rispondendo alle curiosità del pubblico. L’edizione 2024-2025 è dedicata alle famiglie ebraiche: scopriremo insieme vite straordinarie, fittissimi alberi […]