MEIS: anteprima sulla mostra d’autunno sulle “leggi razziali” - Intervista a Simonetta Della Seta

Al MEIS i tre grandi eventi dell’estate e dell’autunno a Ferrara.

Rappresenta uno dei Centri culturali italiani che portano la cultura italiana nel mondo e in primo luogo Ferrara, che lo ospita. Parliamo del MEIS Museo Nazionale dell’Ebraismo italiano e della Shoa un museo fra i più aperti all’incontro fra le culture, nato con la legge del 17 aprile 2003 n. 91, emendata dalla legge n. 296 del 27 dicembre 2006, che lo ha istituito come “testimonianza delle vicende che hanno caratterizzato la bimillenaria presenza ebraica in Italia”. Oggi il Museo ospita due grandi esposizioni, la prima allestita e inaugurata più di un anno fa racconta i primi mille anni di storia degli ebrei italiani, la seconda inaugurata il 12 aprile scorso dal Presidente Sergio Mattarella, dal titolo “Il Rinascimento parla ebraico” racconta l’intenso scambio fra cultura ebraica e cultura cristiana nel momento di maggiore splendore e vivacità culturale vissuto dall’Italia, il Rinascimento. Una mostra da vedere per i percorsi attraverso cui il visitatore scopre l’inedita esperienza dell’intreccio quotidiano fra le culture ebraica e cristiana che le corti e le città italiane vivono fra ‘400 e ‘500 nelle arti, nella medicina, nei commerci, negli stili di vita. Fra i percorsi più originali quello che ci racconta ruoli e presenze femminili anche a Ferrara. Accanto ai percorsi espositivi, le mille iniziative culturali programmate settimanalmente fanno del MEIS un luogo di conoscenza e di scoperta . Fra gli eventi estivi di maggiore originalità e attrazione dal 27 al 30 giugno, a Ferrara il 7° Festival dei Cori Ebraici Europei. “Ma Il Museo non chiude mai”, ci dice il Direttore Simonetta Della Seta, che in anteprima annuncia ai microfoni di Telestense, “una straordinaria mostra di autunno sulle leggi razziali e una grande festa d’estate dedicata alle donne nel Rinascimento”.

Il servizio a questo link

Altri contenuti

26 febbraio, presentazione del libro al MEIS

26 febbraio, presentazione del libro al MEIS

Dopo l’incontro dello scorso anno, prosegue l’iniziativa del MEIS “Aggiustare il mondo – Tikkun Olam” che racconta le storie di chi aiutò gli ebrei a salvarsi dalle persecuzioni durante la Shoah. Mercoledì 26 febbraio alle 17.00 nel Bookshop del MEIS (via Piangipane, 81, Ferrara) lo storico di fama internazionale Antony Molho presenta il suo libro “La gentilezza degli altri. Un […]
Italia Ebraica, 19 febbraio

Italia Ebraica, 19 febbraio

Ritorna per il quinto anno #ITALIAEBRAICA, il progetto online che riunisce i musei ebraici italiani e che ha visto la partecipazione di migliaia di persone. Ogni mese due musei ebraici italiani si confrontano su un tema comune rispondendo alle curiosità del pubblico. L’edizione 2024-2025 è dedicata alle famiglie ebraiche: scopriremo insieme vite straordinarie, fittissimi alberi genealogici e storie […]
Ciclo di incontri “E dopo?”

Ciclo di incontri “E dopo?”

L’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara, in collaborazione con l’Università degli Studi di Ferrara e il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah, presenta il ciclo di incontri aperti a tutti a cura di Andrea Baravelli “E dopo? Identità ed ebraismo nella contemporaneità”. Per i sopravvissuti della Shoah, il ritorno alla vita non fu affatto […]
Viaggio dell’Emilia ebraica

Viaggio dell’Emilia ebraica

Dopo avervi condotto alla scoperta della Toscana e del Piemonte ebraico, il MEIS propone un nuovo viaggio che ripercorrerà le tracce della secolare storia ebraica della regione Emilia-Romagna, tra arte, degustazioni e visite all’interno di alcune tra le più affascinanti sinagoghe italiane. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con il Museo Ebraico di Bologna. 20-22 MAGGIO 2025 PROGRAMMA Martedì 20 […]
22 gennaio, Italia Ebraica

22 gennaio, Italia Ebraica

Ritorna per il quinto anno #ITALIAEBRAICA, il progetto online che riunisce i musei ebraici italiani e che ha visto la partecipazione di migliaia di persone. Ogni mese due musei ebraici italiani si confrontano su un tema comune rispondendo alle curiosità del pubblico. L’edizione 2024-2025 è dedicata alle famiglie ebraiche: scopriremo insieme vite straordinarie, fittissimi alberi […]