MEIS: anteprima sulla mostra d’autunno sulle “leggi razziali” - Intervista a Simonetta Della Seta

Al MEIS i tre grandi eventi dell’estate e dell’autunno a Ferrara.

Rappresenta uno dei Centri culturali italiani che portano la cultura italiana nel mondo e in primo luogo Ferrara, che lo ospita. Parliamo del MEIS Museo Nazionale dell’Ebraismo italiano e della Shoa un museo fra i più aperti all’incontro fra le culture, nato con la legge del 17 aprile 2003 n. 91, emendata dalla legge n. 296 del 27 dicembre 2006, che lo ha istituito come “testimonianza delle vicende che hanno caratterizzato la bimillenaria presenza ebraica in Italia”. Oggi il Museo ospita due grandi esposizioni, la prima allestita e inaugurata più di un anno fa racconta i primi mille anni di storia degli ebrei italiani, la seconda inaugurata il 12 aprile scorso dal Presidente Sergio Mattarella, dal titolo “Il Rinascimento parla ebraico” racconta l’intenso scambio fra cultura ebraica e cultura cristiana nel momento di maggiore splendore e vivacità culturale vissuto dall’Italia, il Rinascimento. Una mostra da vedere per i percorsi attraverso cui il visitatore scopre l’inedita esperienza dell’intreccio quotidiano fra le culture ebraica e cristiana che le corti e le città italiane vivono fra ‘400 e ‘500 nelle arti, nella medicina, nei commerci, negli stili di vita. Fra i percorsi più originali quello che ci racconta ruoli e presenze femminili anche a Ferrara. Accanto ai percorsi espositivi, le mille iniziative culturali programmate settimanalmente fanno del MEIS un luogo di conoscenza e di scoperta . Fra gli eventi estivi di maggiore originalità e attrazione dal 27 al 30 giugno, a Ferrara il 7° Festival dei Cori Ebraici Europei. “Ma Il Museo non chiude mai”, ci dice il Direttore Simonetta Della Seta, che in anteprima annuncia ai microfoni di Telestense, “una straordinaria mostra di autunno sulle leggi razziali e una grande festa d’estate dedicata alle donne nel Rinascimento”.

Il servizio a questo link

Altri contenuti

Concerto di Hanukkah con Raiz e i Radicanto

Concerto di Hanukkah con Raiz e i Radicanto

Mercoledì 17 dicembre alle 19, il MEIS in collaborazione con il Museo Ebraico di Bologna vi invita al tradizionale concerto di Hanukkah, la festa ebraica delle luci. Ad esibirsi nel Bookshop del MEIS (via Piangipane 81, Ferrara), degli ospiti di eccezione: Raiz & Radicanto. I Radicanto, finalisti del Premio Tenco e nella Top Ten della World Music Chart of […]
Patrimoni invisibili: come la trasformazione digitale può ampliare l’accesso alle collezioni”: incontro pubblico a Ferrara

Patrimoni invisibili: come la trasformazione digitale può ampliare l’accesso alle collezioni”: incontro pubblico a Ferrara

Martedì 25 novembre 2025, dalle 16:30 alle 18:30 al MEIS, Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara, si svolgerà la tavola rotonda Patrimoni invisibili: come la trasformazione digitale può ampliare l’accesso alle collezioni. L’incontro è organizzato dall’HUB Emilia-Romagna e Marche di Dicolab. Cultura al Digitale ed è pensato come un momento di confronto […]
26 novembre, evento online

26 novembre, evento online

Dopo cinque anni, il progetto #ItaliaEbraica si rinnova e diventa Italia Ebraica nel mondo. Ogni mese conosceremo un museo nuovo e scopriremo i percorsi che intrecciano luoghi lontani con la nostra “Italia Ebraica”.I musei ebraici internazionali presenteranno online su Zoom un oggetto o un’opera d’arte della loro collezione che racconta un tassello della storia d’Italia. […]
11 novembre, presentazione del volume di Brunori

11 novembre, presentazione del volume di Brunori

Martedì 11 novembre alle 17.30, Giovan Battista Brunori, giornalista e scrittore, corrispondente capo della sede Rai per il Medio Oriente, presenta al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) il suo ultimo libro “Il nuovo Medio Oriente. Il declino della Mezzaluna sciita” (Belforte Edizioni). Dialoga con l’autore, la professoressa di Diritto internazionale dell’Università degli Studi di Ferrara Alessandra Annoni e il Direttore del […]
12 novembre, conferenza su Chagall

12 novembre, conferenza su Chagall

Il 12 novembre alle 17, Palazzo dei Diamanti ospita presso la Sala Rossetti (Corso Ercole I d’Este 21, Ferrara) la conferenza “Chagall: il colore e la parola” organizzata in collaborazione con il MEIS. Anna Linda Callow e Franco Bezza, entrambi traduttori dallo Yiddish, ripercorrono le radici ebraiche di Marc Chagall e il suo rapporto con la lingua e la terra natia. Anna Linda Callow è […]