Lavora con noi!

AVVISO: la possibilità di inviare candidature per la posizione in oggetto è terminata. Ulteriori candidature non saranno prese in considerazione.

Il MEIS sta ricercando un Curatore e Registrar per sostituzione di maternità con disponibilità immediata, (dapprima in affiancamento).
Le mansioni richieste sono le seguenti:

  • curare, in collaborazione con il Direttore, l’organizzazione di allestimenti espositivi permanenti e temporanei;
  • assistere nella cura dei cataloghi e delle pubblicazioni relative alle esposizioni previste;
  • collaborare con il Coordinatore dei servizi educativi, alla progettazione delle attività didattiche e educative e degli eventi collaterali connessi alle esposizioni;
  • redigere, documentare e organizzare gli atti relativi all’acquisizione, al prestito, all’assicurazione, alla spedizione e alla sicurezza delle opere,
  • seguire l’iter inerente al trasferimento delle opere, all’esterno e all’interno del museo,
  • gestire le procedure di prestito in entrata, nel caso di mostre organizzate dal museo,
  • collaborare con il responsabile della sicurezza nello svolgimento dei propri compiti;
  • coadiuvare il Direttore nella ricerca e nella definizione di progetti finalizzati alla partecipazione a bandi nazionali ed internazionali.

Requisiti per l’accesso all’incarico:
Possesso del diploma di laurea in Storia dell’Arte, Museologia, Beni Culturali o equipollenti, ovvero possesso di laurea specialistica o laurea magistrale equiparate ai diplomi del vecchio ordinamento secondo quanto stabilito dal D.M. 09/07/2009.

  • esperienze pregresse nelle mansioni richieste
  • buona conoscenza della lingua inglese
  • conoscenza base di ebraismo

Altri contenuti

26 febbraio, presentazione del libro al MEIS

26 febbraio, presentazione del libro al MEIS

Dopo l’incontro dello scorso anno, prosegue l’iniziativa del MEIS “Aggiustare il mondo – Tikkun Olam” che racconta le storie di chi aiutò gli ebrei a salvarsi dalle persecuzioni durante la Shoah. Mercoledì 26 febbraio alle 17.00 nel Bookshop del MEIS (via Piangipane, 81, Ferrara) lo storico di fama internazionale Antony Molho presenta il suo libro “La gentilezza degli altri. Un […]
Italia Ebraica, 19 febbraio

Italia Ebraica, 19 febbraio

Ritorna per il quinto anno #ITALIAEBRAICA, il progetto online che riunisce i musei ebraici italiani e che ha visto la partecipazione di migliaia di persone. Ogni mese due musei ebraici italiani si confrontano su un tema comune rispondendo alle curiosità del pubblico. L’edizione 2024-2025 è dedicata alle famiglie ebraiche: scopriremo insieme vite straordinarie, fittissimi alberi genealogici e storie […]
Ciclo di incontri “E dopo?”

Ciclo di incontri “E dopo?”

L’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara, in collaborazione con l’Università degli Studi di Ferrara e il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah, presenta il ciclo di incontri aperti a tutti a cura di Andrea Baravelli “E dopo? Identità ed ebraismo nella contemporaneità”. Per i sopravvissuti della Shoah, il ritorno alla vita non fu affatto […]
Viaggio dell’Emilia ebraica

Viaggio dell’Emilia ebraica

Dopo avervi condotto alla scoperta della Toscana e del Piemonte ebraico, il MEIS propone un nuovo viaggio che ripercorrerà le tracce della secolare storia ebraica della regione Emilia-Romagna, tra arte, degustazioni e visite all’interno di alcune tra le più affascinanti sinagoghe italiane. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con il Museo Ebraico di Bologna. 20-22 MAGGIO 2025 PROGRAMMA Martedì 20 […]
22 gennaio, Italia Ebraica

22 gennaio, Italia Ebraica

Ritorna per il quinto anno #ITALIAEBRAICA, il progetto online che riunisce i musei ebraici italiani e che ha visto la partecipazione di migliaia di persone. Ogni mese due musei ebraici italiani si confrontano su un tema comune rispondendo alle curiosità del pubblico. L’edizione 2024-2025 è dedicata alle famiglie ebraiche: scopriremo insieme vite straordinarie, fittissimi alberi […]