La mostra al Meis. La Shoah e l’infanzia spezzata

Si inaugura nel pomeriggio a Ferrara, nella sede del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah, la mostra “Stelle senza un cielo. Bambini nella Shoah” curata dallo Yad Vashem, l’Ente nazionale per la Memoria della Shoah di Gerusalemme, in collaborazione con il Meis stesso, l’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna e il Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea Cdec di Milano.

Visitabile fino al Primo marzo del 2020, l’esposizione a carattere didattico mette al centro le storie dei bambini ebrei a confronto con le persecuzioni. Giovani strappati troppo presto dalla loro infanzia, costretti a lavorare per sperare di sopravvivere, nascosti sotto falso nome, cresciuti con identità fragili, legami spezzati e spesso fuori da strutture familiari ed educative.
Dalle vicende dei singoli, si racconta nell’esposizione, “emergono però anche sprazzi di luce e di speranza: amicizie, giocattoli ricavati da un pezzo di cartone o da uno spago, riti di passaggio”. A integrare la mostra, per la prima volta in Italia, sette storie di bambini italiani curate da Cdec e Meis con il supporto di Marcella Hannà Ravenna per le storie ferraresi.
A precedere l’inaugurazione, nella data in cui ricorre l’anniversario della proclamazione della Dichiarazione universale dei diritti umani, una conferenza rivolta a insegnanti e formatori. Dopo i saluti del direttore del Meis Simonetta Della Seta, di Alessandro Criserà (Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna), di Anna Quarzi (Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara) e di Daniela Dana Tedeschi (Associazione Figli della Shoah), sono seguiti gli interventi di Liliana Picciotto (Cdec) su “Il destino dei bambini nella Shoah. Il caso italiano”; Marcella Hannà Ravenna (Comunità ebraica di Ferrara) su “I bambini e ragazzi ebrei ferraresi nella Shoah”; Rita Chiappini (Yad Vashem) su “Le mostre come fonte di lavoro didattico” di Rita Chiappini (Yad Vashem). A concludere la mattinata la testimonianza “con gli occhi di un bambino” di Cesare Finzi.

Altri contenuti

Viaggio dell’Emilia ebraica

Viaggio dell’Emilia ebraica

Dopo avervi condotto alla scoperta della Toscana e del Piemonte ebraico, il MEIS propone un nuovo viaggio che ripercorrerà le tracce della secolare storia ebraica della regione Emilia-Romagna, tra arte, degustazioni e visite all’interno di alcune tra le più affascinanti sinagoghe italiane. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con il Museo Ebraico di Bologna. 20-22 MAGGIO 2025 PROGRAMMA Martedì 20 […]
22 gennaio, Italia Ebraica

22 gennaio, Italia Ebraica

Ritorna per il quinto anno #ITALIAEBRAICA, il progetto online che riunisce i musei ebraici italiani e che ha visto la partecipazione di migliaia di persone. Ogni mese due musei ebraici italiani si confrontano su un tema comune rispondendo alle curiosità del pubblico. L’edizione 2024-2025 è dedicata alle famiglie ebraiche: scopriremo insieme vite straordinarie, fittissimi alberi […]
Giorno della Memoria 2025 – Attività per le scuole

Giorno della Memoria 2025 – Attività per le scuole

Il MEIS anche per il 2025 organizza eventi di commemorazione per il Giorno della Memoria riservati alle scuole. Quest’anno il museo propone due incontri in presenza e da remoto a cui potrete iscrivervi e che vi presentiamo qui di seguito. Data la capienza limitata, verrete ricontattati in seguito alla presa in carico delle richieste. 28 […]
Giorno della Memoria 2025

Giorno della Memoria 2025

In occasione del Giorno della Memoria 2025 l’ingresso al MEIS sarà gratuito domenica 26 e lunedì 27 gennaio. Sabato 25 e domenica 26 gennaio è prevista alle 11.30 una visita guidata a partenza fissa alla mostra “Ebrei nel Novecento italiano” dedicata agli artisti che hanno raccontato visivamente la Shoah: da Aldo Gay che ha raccontato […]
13 gennaio, “A proposito di Dreyfus”

13 gennaio, “A proposito di Dreyfus”

PER PARTECIPARE ALL’EVENTO CLICCA QUI E COMPILA IL FORM In occasione della mostra “Ebrei nel Novecento italiano”, il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah propone la serie di incontri online su Zoom Ultime dal ‘900 dedicata al mondo dell’informazione e della comunicazione nel XX secolo e realizzata con la collaborazione della redazione di Pagine […]