«LA MEMORIA». I VOLTI DELLA GIORNATA

Dopo l’apertura al Museo Ebraico di Bologna della mostra dedicata all’allenatore ungherese di origine ebraica Arpad Weisz, al mister di due scudetti rossoblù morto ad Auschwitz oggi alle 10, ingresso per il pubblico da via De Coubertin, verrà intitolata ufficialmente la Curva San Luca dello stadio Dall’Ara. Tra le altre iniziative per il «Giorno della memoria», stasera alle 21 al Teatro Testoni lo spettacolo, per ragazzi dagli 11 anni, La battaglia dei pedali – Un giusto in bicicletta. Dedicato a un mito dello sport italiano, il ciclista Gino Bartali, riconosciuto come Giusto tra le Nazioni nel 2013 per il suo impegno come corriere durante l’occupazione tedesca. Bartali, nascondendo documenti falsi per gli ebrei nella canna e nel sellino della sua bicicletta, salvò 800 persone dalla deportazione. Sempre in serata, alle 21,30 al Lumière, si potrà vedere il film Il figlio di Saul, esordio del quarantenne Làszlò Nemes, nel 2015 Gran Premio della Giuria a Cannes e Oscar come miglior film straniero. Ambientato ad Auschwitz, dove il prigioniero Saul fa parte di un gruppo incaricato di spalare le ceneri delle vittime dei forni crematori. Un giorno crede di riconoscere in uno dei cadaveri il figlio di cui non s’è mai occupato e decide di seppellirlo a ogni costo. La proiezione sarà accompagnata in sala dallo storico Zoltàn Vàgi e dal produttore Gabor Rajna, membro della comunità ebraica di Budapest, che domani mattina alle 11 interverranno anche durante la Seduta solenne del Consiglio comunale di Bologna. Domani all’Ambasciatori anche l’iniziativa di Doppiozero, che ha chiesto a 10 autori di consigliare a studenti delle scuole superiori 10 volumi sul secolo scorso e i suoi orrori. Alle 18 ci saranno Marco Belpoliti, Ermanno Cavazzoni, Alessandra Sarchi e Massimo Marino. La giornata di sabato 27 sarà invece segnata dal Concerto dell’Orchestra da camera del Conservatorio Martini, alle 21 in Piazza Rossini, mentre il giorno dopo ci sarà la deposizione di varie corone e la Run for Mem, la Corsa per la memoria dalle 11 da Piazza Memoriale Shoah. Le iniziative a Bologna continueranno per arrivare, il 15 marzo, all’incontro in Santa Lucia fra la neosenatrice a vita Liliana Segre e studenti delle scuole. A Ferrara, invece, oggi alle 17,30 a Palazzo S. Crispino verrà presentata la webserie L’ultimo grido. La vita degli ebrei italiani al tempo delle Leggi razziali, prodotta dall’Istituto Treccani, con Monica Guerritore. Alle 21 al Meis presentazione dei libri Presidenti di Adam Smulevich e Dallo scudetto ad Auschwitz di Matteo Marani.

Piero Di Domenico

Altri contenuti

11 novembre, presentazione del volume di Brunori

11 novembre, presentazione del volume di Brunori

Martedì 11 novembre alle 17.30, Giovan Battista Brunori, giornalista e scrittore, corrispondente capo della sede Rai per il Medio Oriente, presenta al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) il suo ultimo libro “Il nuovo Medio Oriente. Il declino della Mezzaluna sciita” (Belforte Edizioni). Dialoga con l’autore, la professoressa di Diritto internazionale dell’Università degli Studi di Ferrara Alessandra Annoni e il Direttore del […]
12 novembre, conferenza su Chagall

12 novembre, conferenza su Chagall

Il 12 novembre alle 17, Palazzo dei Diamanti ospita presso la Sala Rossetti (Corso Ercole I d’Este 21, Ferrara) la conferenza “Chagall: il colore e la parola” organizzata in collaborazione con il MEIS. Anna Linda Callow e Franco Bezza, entrambi traduttori dallo Yiddish, ripercorrono le radici ebraiche di Marc Chagall e il suo rapporto con la lingua e la terra natia. Anna Linda Callow è […]
Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

In occasione della mostra “Viaggio in Italia”, il MEIS propone nel suo bookshop (via Piangipane 81, Ferrara) la serie di incontri gratuiti “Scatti di storia”: conferenze dedicate a grandi maestri della fotografia che con il loro obiettivo hanno raccontato momenti cruciali della storia e i cambiamenti sociali italiani e internazionali. I protagonisti del primo appuntamento del 6 novembre alle […]
Il gruppo di lettura del MEIS

Il gruppo di lettura del MEIS

Prosegue il percorso del gruppo di lettura della Biblioteca del MEIS, uno spazio di incontro e confronto aperto a tutte e tutti, dedicato ai grandi temi della memoria, dell’identità e della cultura ebraica attraverso la letteratura. Ogni mese il gruppo si riunisce in biblioteca per condividere idee, emozioni e riflessioni a partire da un libro scelto insieme, in […]
7, 8 dicembre Limmud Italia ritorna a Firenze

7, 8 dicembre Limmud Italia ritorna a Firenze

Torna il 7 e l’8 dicembre a Firenze Limmud Italia Days, un’opportunità unica per immergersi nella cultura e nell’identità ebraica. Il panel di apertura sarà dedicato a “Arte e ebraismo” e si svolgerà domenica 7 dicembre dalle 10.00 e alle 12.00. Verranno presentati quattro case-studies relativi a Cinema, Pittura, Musica e Letteratura. Quattro presentatori ci parleranno di quattro […]