«LA MEMORIA». I VOLTI DELLA GIORNATA

Dopo l’apertura al Museo Ebraico di Bologna della mostra dedicata all’allenatore ungherese di origine ebraica Arpad Weisz, al mister di due scudetti rossoblù morto ad Auschwitz oggi alle 10, ingresso per il pubblico da via De Coubertin, verrà intitolata ufficialmente la Curva San Luca dello stadio Dall’Ara. Tra le altre iniziative per il «Giorno della memoria», stasera alle 21 al Teatro Testoni lo spettacolo, per ragazzi dagli 11 anni, La battaglia dei pedali – Un giusto in bicicletta. Dedicato a un mito dello sport italiano, il ciclista Gino Bartali, riconosciuto come Giusto tra le Nazioni nel 2013 per il suo impegno come corriere durante l’occupazione tedesca. Bartali, nascondendo documenti falsi per gli ebrei nella canna e nel sellino della sua bicicletta, salvò 800 persone dalla deportazione. Sempre in serata, alle 21,30 al Lumière, si potrà vedere il film Il figlio di Saul, esordio del quarantenne Làszlò Nemes, nel 2015 Gran Premio della Giuria a Cannes e Oscar come miglior film straniero. Ambientato ad Auschwitz, dove il prigioniero Saul fa parte di un gruppo incaricato di spalare le ceneri delle vittime dei forni crematori. Un giorno crede di riconoscere in uno dei cadaveri il figlio di cui non s’è mai occupato e decide di seppellirlo a ogni costo. La proiezione sarà accompagnata in sala dallo storico Zoltàn Vàgi e dal produttore Gabor Rajna, membro della comunità ebraica di Budapest, che domani mattina alle 11 interverranno anche durante la Seduta solenne del Consiglio comunale di Bologna. Domani all’Ambasciatori anche l’iniziativa di Doppiozero, che ha chiesto a 10 autori di consigliare a studenti delle scuole superiori 10 volumi sul secolo scorso e i suoi orrori. Alle 18 ci saranno Marco Belpoliti, Ermanno Cavazzoni, Alessandra Sarchi e Massimo Marino. La giornata di sabato 27 sarà invece segnata dal Concerto dell’Orchestra da camera del Conservatorio Martini, alle 21 in Piazza Rossini, mentre il giorno dopo ci sarà la deposizione di varie corone e la Run for Mem, la Corsa per la memoria dalle 11 da Piazza Memoriale Shoah. Le iniziative a Bologna continueranno per arrivare, il 15 marzo, all’incontro in Santa Lucia fra la neosenatrice a vita Liliana Segre e studenti delle scuole. A Ferrara, invece, oggi alle 17,30 a Palazzo S. Crispino verrà presentata la webserie L’ultimo grido. La vita degli ebrei italiani al tempo delle Leggi razziali, prodotta dall’Istituto Treccani, con Monica Guerritore. Alle 21 al Meis presentazione dei libri Presidenti di Adam Smulevich e Dallo scudetto ad Auschwitz di Matteo Marani.

Piero Di Domenico

Altri contenuti

Bellissima Ester, tre visite guidate tematiche per scoprire tutti i segreti della mostra

Bellissima Ester, tre visite guidate tematiche per scoprire tutti i segreti della mostra

In occasione di “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”, il MEIS propone tre visite guidate tematiche per scoprire tutti i segreti della mostra.La prima si terrà sabato 19 aprile alle 11.30 e sarà dedicata a “Ester e Vashti: ribelli, regine, eroine”: un’immersione nell’universo femminile protagonista della storia ebraica di Purim tra arte rinascimentale e […]
29 aprile, passi di libertà

29 aprile, passi di libertà

In occasione dell’80° Anniversario della Liberazione d’Italia, il MEIS in collaborazione con l’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara propone una passeggiata guidata tra le strade di Ferrara sulle orme di Renato Hirsch, Prefetto della Liberazione.  L’appuntamento è martedì 29 aprile alle 18.00 al MEIS (via Piangipane, 81): a partire dalle pagine inedite del diario di sua figlia Carla Hirsch, attraverso […]
9 aprile, evento online

9 aprile, evento online

Ritorna per il quinto anno #ITALIAEBRAICA, il progetto online che riunisce i musei ebraici italiani e che ha visto la partecipazione di migliaia di persone. Ogni mese due musei ebraici italiani si confrontano su un tema comune rispondendo alle curiosità del pubblico. L’edizione 2024-2025 è dedicata alle famiglie ebraiche: scopriremo insieme vite straordinarie, fittissimi alberi genealogici e storie […]
AVVISO DI SELEZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO FINALIZZATA ALL’ASSUNZIONE A TEMPO DETERMINATO E TEMPO PIENO DI N. 1 UNITA’ CON PROFILO DI ASSISTENTE CURATORE E REGISTRAR DEL MUSEO NAZIONALE DELL’EBRAISMO ITALIANO E DELLA SHOAH

AVVISO DI SELEZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO FINALIZZATA ALL’ASSUNZIONE A TEMPO DETERMINATO E TEMPO PIENO DI N. 1 UNITA’ CON PROFILO DI ASSISTENTE CURATORE E REGISTRAR DEL MUSEO NAZIONALE DELL’EBRAISMO ITALIANO E DELLA SHOAH

Data di pubblicazione: 25 marzo 2025 Termine ultimo per la presentazione della domanda: 05 maggio 2025 ore 13.00 Per maggiori informazioni sulle competenze richieste, sulle attività previste e sulle modalità di partecipazione alle selezioni, si invita a visitare la pagina dedicata ai bandi di concorso al punto 5.1 in “Amministrazione Trasparente” https://meis.museum/amministrazione-trasparente/?tab=Bandi+di+concorso Si informa che non saranno fornite […]
AVVISO DI SELEZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO FINALIZZATA ALL’ASSUNZIONE A TEMPO DETERMINATO E TEMPO PIENO DI N. 1 UNITA’ CON PROFILO DI COORDINATORE DEI SERVIZI EDUCATIVI DEL MUSEO NAZIONALE DELL’EBRAISMO ITALIANO E DELLA SHOAH

AVVISO DI SELEZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO FINALIZZATA ALL’ASSUNZIONE A TEMPO DETERMINATO E TEMPO PIENO DI N. 1 UNITA’ CON PROFILO DI COORDINATORE DEI SERVIZI EDUCATIVI DEL MUSEO NAZIONALE DELL’EBRAISMO ITALIANO E DELLA SHOAH

Data di pubblicazione: 25 marzo 2025 Termine ultimo per la presentazione della domanda: 05 maggio 2025 ore 13.00 Per maggiori informazioni sulle competenze richieste, sulle attività previste e sulle modalità di partecipazione alle selezioni, si invita a visitare la pagina dedicata ai bandi di concorso al punto 5.1 in “Amministrazione Trasparente” https://meis.museum/amministrazione-trasparente/?tab=Bandi+di+concorso Si informa che non saranno fornite […]