La forza generatrice della parola Grossman oggi al Comunale

Stefano Lolli

DOPO AMOS OZ e Abraham B. Yehoshua, David Grossman completa, oggi alle 17 al Teatro Comunale, l’ideale presenza in città dei tre maggiori scrittori israeliani contemporanei. Quando venne a Ferrara Amos Oz, il Meis ancora non esisteva; l’autore di “Una storia d’amore e di tenebra” chiese di essere accompagnato alla vecchia casa di Bassani, appoggiò le mani sulla pietra, dicendo di voler percepire, così, l’energia che ancora emanava. L’anno scorso, invece, sul palco del Teatro Comunale, Yehoshua ha tenuto una lectio magistralis sul significato della parola nella cultura e nell’identità ebraica. Un po’ lo stesso farà, oggi, David Grossman: primo scrittore israeliano a vincere il prestigioso Man Booker Prize (riconoscimento secondo, per risalto, solo al Nobel) l’autore di «Vedi alla voce amore», «Che tu sia per me il coltello», «A un cerbiatto somiglia il mio amore» e «Applausi a scena vuota» si concentrerà sulla lingua ebraica come elemento fondante della letteratura. «Siamo abituati a leggere Grossman in italiano o in inglese – spiegava in conferenza stampa il direttore del Meis Simonetta della Seta –, ma nella cultura ebraica l’alfabeto, e di riflesso la parola, non è solo elemento distintivo, ma alimento della creazione. Sia della vita, sia della letteratura».

L’appuntamento al Comunale chiuderà la giornata che si apre, alle 9,30 nel bookshop di via Piangipane, con la presentazione di tre biografie dedicate a Emma Dessau Goitein, Rita Levi Montalcini e Umberto Terracini. Dalle 11.30 Giovanni Grasso parlerà del suo romanzo «Il caso Kaufmann», quindi Alain Elkann dialogherà del proprio «Anita» con Vittorio Sgarbi. Alle 15.30 l’inaugurazione dell’installazione «I libri proibiti» dell’artista siciliano Manlio Geraci, a cura di Emanno Tedeschi: oltre 950 libri bruciati che rappresentano i deportati (anche ferraresi) ad Auschwitz. Rappresentazione ideale di un falò, i libri di Geraci sono di legno di abete, arricchiti dall’uso di carte dipinte, metalli, corde, vetro e colori acrilici. Sono stati scolpiti, incisi, scavati con solchi a tratti paralleli, quasi a indicare storie vissute. E bruciate, come quei volumi: l’identificazione tra i libri e l’umanità – essenza, in fondo, della stessa Festa del Libro Ebraico – testimonia come il libro, simbolo della memoria di un popolo e protagonista della sua vitalità, è il principale strumento della democrazia. «Là dove si bruciano i libri si finisce per bruciare anche gli uomini», scriveva il poeta Heinrich Heine. Ricordiamo l’apertura del Meis dalle 9 alle 18 per consentire la visita alle mostre in corso. Gli incontri letterari sono a ingresso gratuito, per l’esposizione ‘Il Rinascimento parla ebraico’ si pagano 10 euro.

Altri contenuti

Formazione online per gli insegnanti delle scuole secondarie

Formazione online per gli insegnanti delle scuole secondarie

In un momento storico attraversato da stereotipi, pregiudizi e paure, il MEIS propone il corso online di formazione “Ebrei: falsi miti, leggende, pregiudizi” indirizzato agli insegnanti delle scuole secondarie di primo e secondo grado e dedicato a riconoscere e decostruire i luoghi comuni dell’antisemitismo per far fronte alle sfide di una società segnata da conflitti.Attraverso […]
Fomazione per gli insegnanti della scuola primaria

Fomazione per gli insegnanti della scuola primaria

Il MEIS propone il nuovo percorso di formazione “Proteggere o raccontare? Parlare di Shoah nella scuola primaria” indirizzato ai docenti della scuola primaria e che si svolgerà in presenza al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara).Il corso è pensato per chi desidera approfondire strumenti, linguaggi e prospettive per raccontare la Shoah alle nuove generazioni.Attraverso incontri con […]
Al MEIS ritorna la Giornata Europea della Cultura Ebraica

Al MEIS ritorna la Giornata Europea della Cultura Ebraica

Domenica 14 settembre torna al MEIS la Giornata Europea della Cultura Ebraica, l’iniziativa che ogni anno fa conoscere in centinaia di città l’ebraismo in tutte le sue sfaccettature. EDIZIONE 2025 – IL POPOLO DEL LIBRO Il tema di quest’anno, Il popolo del libro, è stato scelto per il suo straordinario potenziale nel raccontare l’eredità culturale ebraica, rafforzare il dialogo […]
10 luglio, evento in presenza

10 luglio, evento in presenza

In occasione delle ultime due settimane della mostra “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”, il 10 luglio alle 17.30 vi invitiamo al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) per trascorrere un pomeriggio insieme tra arte, storia e letteratura. In apertura il Direttore del MEIS Amedeo Spagnoletto farà una visita guidata tematica dedicata alla Regina Ester e alla sua identità nascosta. A seguire, verrà […]
Prorogata  fino al 20 luglio la mostra del MEIS “Bellissima Ester”

Prorogata  fino al 20 luglio la mostra del MEIS “Bellissima Ester”

Grazie al successo riscosso negli ultimi mesi, verrà prorogata fino al 20 luglio la mostra Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo allestita al Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah – MEIS di Ferrara. Curata da Amedeo Spagnoletto, Olga Melasecchi e Marina Caffiero, con la collaborazione di SharonReichel e l’allestimento firmato dall’Architetto Giulia Gallerani, l’esposizione è dedicata alla festa ebraica di Purim, una celebrazione di gioia e di riscatto che […]