La brand identity del Meis è d’oro

Il sistema di brand identity del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah – Meis è stato selezionato da Adi – Associazione per il design industriale e inserito tra i migliori progetti del 2018, che concorrono all’Adi Design Index – Compasso d’Oro.

Firmato dall’agenzia milanese Teikna Design di Claudia Neri, il logo del Meis è stato concepito come un sistema identitario aperto e flessibile, basato su quattro lettere, composte da rettangoli che permettono di assemblare l’acronimo del Museo. Alla base del progetto, l’idea di un segno che si presta ad essere riempito di contenuti visivi diversi o che può essere ricondotto a un unico visual, a seconda delle esigenze. Il risultato è un sistema che offre grande libertà, mantenendo al contempo un alto grado di riconoscibilità. Grazie al suo forte impatto visivo e alla modularità, consente di dare vita a pattern astratti sotto forma di una brand visual identity declinabile su carta, web, nello spazio fisico e attraverso il merchandise.

Il progetto del Meis sarà esposto fino alla fine del mese di ottobre, insieme agli altri selezionati, nel chiostro del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci”, a Milano.

Adi è la più autorevole e antica associazione italiana nel mondo del design e dell’architettura (tra i suoi sostenitori, nomi del calibro di Giò Ponti). Monitora il territorio per individuare (e premiare) i progetti d’eccellenza nel campo del design a tutto tondo, dal car design al design del mobile, alle interfacce per il web.

Altri contenuti

Formazione online per gli insegnanti delle scuole secondarie

Formazione online per gli insegnanti delle scuole secondarie

In un momento storico attraversato da stereotipi, pregiudizi e paure, il MEIS propone il corso online di formazione “Ebrei: falsi miti, leggende, pregiudizi” indirizzato agli insegnanti delle scuole secondarie di primo e secondo grado e dedicato a riconoscere e decostruire i luoghi comuni dell’antisemitismo per far fronte alle sfide di una società segnata da conflitti.Attraverso […]
Fomazione per gli insegnanti della scuola primaria

Fomazione per gli insegnanti della scuola primaria

Il MEIS propone il nuovo percorso di formazione “Proteggere o raccontare? Parlare di Shoah nella scuola primaria” indirizzato ai docenti della scuola primaria e che si svolgerà in presenza al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara).Il corso è pensato per chi desidera approfondire strumenti, linguaggi e prospettive per raccontare la Shoah alle nuove generazioni.Attraverso incontri con […]
Al MEIS ritorna la Giornata Europea della Cultura Ebraica

Al MEIS ritorna la Giornata Europea della Cultura Ebraica

Domenica 14 settembre torna al MEIS la Giornata Europea della Cultura Ebraica, l’iniziativa che ogni anno fa conoscere in centinaia di città l’ebraismo in tutte le sue sfaccettature. EDIZIONE 2025 – IL POPOLO DEL LIBRO Il tema di quest’anno, Il popolo del libro, è stato scelto per il suo straordinario potenziale nel raccontare l’eredità culturale ebraica, rafforzare il dialogo […]
10 luglio, evento in presenza

10 luglio, evento in presenza

In occasione delle ultime due settimane della mostra “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”, il 10 luglio alle 17.30 vi invitiamo al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) per trascorrere un pomeriggio insieme tra arte, storia e letteratura. In apertura il Direttore del MEIS Amedeo Spagnoletto farà una visita guidata tematica dedicata alla Regina Ester e alla sua identità nascosta. A seguire, verrà […]
Prorogata  fino al 20 luglio la mostra del MEIS “Bellissima Ester”

Prorogata  fino al 20 luglio la mostra del MEIS “Bellissima Ester”

Grazie al successo riscosso negli ultimi mesi, verrà prorogata fino al 20 luglio la mostra Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo allestita al Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah – MEIS di Ferrara. Curata da Amedeo Spagnoletto, Olga Melasecchi e Marina Caffiero, con la collaborazione di SharonReichel e l’allestimento firmato dall’Architetto Giulia Gallerani, l’esposizione è dedicata alla festa ebraica di Purim, una celebrazione di gioia e di riscatto che […]