La Rete della Memoria italiana

Il MEIS assieme al Civico Museo della Risiera di San Sabba-Monumento Nazionale; il Memoriale della Shoah di Milano; la Fondazione Fossoli; la Fondazione Museo della Shoah e il Museo Internazionale della Memoria Ferramonti di Tarsia ha costituito la Rete della Memoria per creare un percorso attraverso i luoghi della memoria italiani rivolto alle scuole.

L’obiettivo è quello di preservare il ricordo, prevenire i crimini contro l’umanità, approfondire i temi legati ai diritti umani e riflettere sui rischi di intolleranza, razzismo e antisemitismo ancora presenti.

Grazie ad un accordo con Trenitalia, le scuole di tutta Italia avranno l’opportunità di raggiungere il MEIS e gli altri luoghi della memoria italiani a prezzi speciali.

Vieni a Ferrara, visita il MEIS e avrai diritto al 60% sul treno

Tutte le scuole di ogni ordine e grado che vengono a visitare il MEIS o uno dei luoghi della Rete della Memoria potranno acquistare il biglietto del treno per raggiungere il museo o memoriale con il 60% di sconto.

L’offerta è valida per gruppi composti da almeno dieci (10) persone, riduzione del 60% sulla tariffa Base adulti esclusivamente sui treni del servizio nazionale Frecciarossa, Frecciargento e Frecciabianca in 1^ e in 2^ classe nei livelli di servizio Business, Premium e Standard, con 1 gratuità ogni 12 paganti (massimo 5 gratuità). Sono esclusi il livello di servizio Executive e il servizio salottino.

Ai ragazzi di età inferiore ai 15 anni è riservato uno sconto, rispetto alla tariffa ragazzi, del 30%. In ogni caso, sono fatti salvi i minimi tariffari previsti per ciascuna categoria di treno.

Le emissioni dei biglietti ferroviari saranno effettuate dall’Ufficio Gruppi Trenitalia di Milano e Bologna.

Come fare per usufruire dell’agevolazione di Trenitalia e venire a Ferrara a visitare il MEIS?

Per usufruire della riduzione l’Istituto Scolastico richiedente deve:

1) Contattare il centralino delle prenotazioni del MEIS (da telefono fisso: 848 082 380; da cellulare e dall’estero: +39 06 39967138, attivo il lunedì dalle 9 alle 18.00 e dal martedì al venerdì dalle 9 alle 16.00 ed e-mail: meis@coopculture.it) e fissare la prenotazione al Museo effettuando il pagamento. Riceverà quindi il modulo “Dichiarazione di avvenuta prenotazione” e “Richiesta”.

2) Compilare il modulo con l’indicazione dei dati, sia per il viaggio di andata che per il ritorno, di origine e destinazione del viaggio, data e orario di partenza, numero dei passeggeri con la differenziazione tra adulti e ragazzi (fino ai 15 anni non compiuti), classe o livello di servizio.

3) Inviare il modulo con la Dichiarazione di avvenuta prenotazione e la richiesta via e-mail ad uno degli Uffici Gruppi Trenitalia elencati (UFFICIO GRUPPI RECAPITO MILANO cell. 3387828046; cell. 366 9027950; cell. 3358404391; cell. 3478868722; e-mail ufficiogruppi.mi@trenitalia.it; BOLOGNA cell. 338 5327395; cell. 366 6742294; e-mail ufficiogruppi.bo@trenitalia.it – Gli Uffici Gruppi sono attivi dal lunedì al venerdì con orario 09:00-13:00 e 14:00-16:00 festivi esclusi.), con anticipo di almeno dieci giorni rispetto alla data di partenza del viaggio.

Lo sconto si applica secondo la disponibilità dei posti, treno o livelli di servizio e non è cumulabile con altre diverse tipologie di offerta e/o promozioni, né con altri concomitanti prezzi promozionali eventualmente offerti da Trenitalia sugli stessi prodotti e per le medesime relazioni, ad eccezione della Tariffa ragazzi.

A questo link, tutte le informazioni pratiche per accedere alla scontistica

In allegato trova le informazioni sui musei e i memoriali coinvolti e la circolare del Ministero dell’Istruzione.

Qui il messaggio della Senatrice Liliana Segre agli studenti

Altri contenuti

11 novembre, presentazione del volume di Brunori

11 novembre, presentazione del volume di Brunori

Martedì 11 novembre alle 17.30, Giovan Battista Brunori, giornalista e scrittore, corrispondente capo della sede Rai per il Medio Oriente, presenta al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) il suo ultimo libro “Il nuovo Medio Oriente. Il declino della Mezzaluna sciita” (Belforte Edizioni). Dialoga con l’autore, la professoressa di Diritto internazionale dell’Università degli Studi di Ferrara Alessandra Annoni e il Direttore del […]
12 novembre, conferenza su Chagall

12 novembre, conferenza su Chagall

Il 12 novembre alle 17, Palazzo dei Diamanti ospita presso la Sala Rossetti (Corso Ercole I d’Este 21, Ferrara) la conferenza “Chagall: il colore e la parola” organizzata in collaborazione con il MEIS. Anna Linda Callow e Franco Bezza, entrambi traduttori dallo Yiddish, ripercorrono le radici ebraiche di Marc Chagall e il suo rapporto con la lingua e la terra natia. Anna Linda Callow è […]
Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

In occasione della mostra “Viaggio in Italia”, il MEIS propone nel suo bookshop (via Piangipane 81, Ferrara) la serie di incontri gratuiti “Scatti di storia”: conferenze dedicate a grandi maestri della fotografia che con il loro obiettivo hanno raccontato momenti cruciali della storia e i cambiamenti sociali italiani e internazionali. I protagonisti del primo appuntamento del 6 novembre alle […]
Il gruppo di lettura del MEIS

Il gruppo di lettura del MEIS

Prosegue il percorso del gruppo di lettura della Biblioteca del MEIS, uno spazio di incontro e confronto aperto a tutte e tutti, dedicato ai grandi temi della memoria, dell’identità e della cultura ebraica attraverso la letteratura. Ogni mese il gruppo si riunisce in biblioteca per condividere idee, emozioni e riflessioni a partire da un libro scelto insieme, in […]
7, 8 dicembre Limmud Italia ritorna a Firenze

7, 8 dicembre Limmud Italia ritorna a Firenze

Torna il 7 e l’8 dicembre a Firenze Limmud Italia Days, un’opportunità unica per immergersi nella cultura e nell’identità ebraica. Il panel di apertura sarà dedicato a “Arte e ebraismo” e si svolgerà domenica 7 dicembre dalle 10.00 e alle 12.00. Verranno presentati quattro case-studies relativi a Cinema, Pittura, Musica e Letteratura. Quattro presentatori ci parleranno di quattro […]