L'Esercito Italiano in visita al MEIS

Il Direttore del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah Amedeo Spagnoletto ha accolto al MEIS il Comandante delle Forze Operative Terrestri di Supporto in Verona, Generale di Corpo d’Armata Giuseppenicola Tota e una delegazione dell’Esercito Italiano. Dopo la visita alla mostra “Ebrei, una storia italiana”, il Generale Tota ha ricordato il ruolo durante la Seconda guerra mondiale del Generale Maurizio Lazzaro de’ Castiglioni, Comandante della Divisione Pusteria sotto il cui controllo ricadeva la zona dell’Isère in Francia meridionale fra la fine del 1942 ed il settembre 1943, il quale mise in campo condotte che migliorarono le condizioni di vita degli ebrei rifugiati in quella zona opponendosi al loro arresto – anticamera della deportazione – da parte delle autorità francesi. “Quando anni fa sono arrivato a Verona per assumere l’incarico – ha spiegato il Generale Tota – mi sono imbattuto in un album di foto, tra le quali spiccava quella del Generale de’ Castiglioni. La sua figura mi ha incuriosito e ho deciso di fare ulteriori ricerche, scoprendo come il suo ruolo sia stato molto importante all’epoca. Una storia che è stata ricordata nel Museo della Resistenza di Grenoble, in un convegno a New York, ma della quale in Italia si sa ancora troppo poco”.
“I valori e la morale delle Forze Armate impegnate nella difesa del Paese – ha concluso il Direttore Spagnoletto – sono gli stessi che vengono condivisi e raccontati al MEIS. Ricerche come quelle condotte dal Generale Tota sul suo predecessore de’ Castiglioni fanno bene all’Italia intera. Il Generale de’ Castiglioni ha interpretato le sue funzioni con quel senso di umanità e sensibilità che ha rappresentato il bene, e a volte persino la salvezza, per tanti ebrei. È questo un punto cruciale e un insegnamento da tener presente quando si è investiti di responsabilità e si è chiamati ad operare delle scelte”.
Presenti all’incontro anche il Prefetto di Ferrara Michele Campanaro, il Questore Cesare Capocasa, il Comandante della Guardia di Finanza Cosimo D’Elia e la Presidentessa dell’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara Anna Quarzi.

Altri contenuti

Formazione online per gli insegnanti delle scuole secondarie

Formazione online per gli insegnanti delle scuole secondarie

In un momento storico attraversato da stereotipi, pregiudizi e paure, il MEIS propone il corso online di formazione “Ebrei: falsi miti, leggende, pregiudizi” indirizzato agli insegnanti delle scuole secondarie di primo e secondo grado e dedicato a riconoscere e decostruire i luoghi comuni dell’antisemitismo per far fronte alle sfide di una società segnata da conflitti.Attraverso […]
Fomazione per gli insegnanti della scuola primaria

Fomazione per gli insegnanti della scuola primaria

Il MEIS propone il nuovo percorso di formazione “Proteggere o raccontare? Parlare di Shoah nella scuola primaria” indirizzato ai docenti della scuola primaria e che si svolgerà in presenza al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara).Il corso è pensato per chi desidera approfondire strumenti, linguaggi e prospettive per raccontare la Shoah alle nuove generazioni.Attraverso incontri con […]
Al MEIS ritorna la Giornata Europea della Cultura Ebraica

Al MEIS ritorna la Giornata Europea della Cultura Ebraica

Domenica 14 settembre torna al MEIS la Giornata Europea della Cultura Ebraica, l’iniziativa che ogni anno fa conoscere in centinaia di città l’ebraismo in tutte le sue sfaccettature. EDIZIONE 2025 – IL POPOLO DEL LIBRO Il tema di quest’anno, Il popolo del libro, è stato scelto per il suo straordinario potenziale nel raccontare l’eredità culturale ebraica, rafforzare il dialogo […]
10 luglio, evento in presenza

10 luglio, evento in presenza

In occasione delle ultime due settimane della mostra “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”, il 10 luglio alle 17.30 vi invitiamo al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) per trascorrere un pomeriggio insieme tra arte, storia e letteratura. In apertura il Direttore del MEIS Amedeo Spagnoletto farà una visita guidata tematica dedicata alla Regina Ester e alla sua identità nascosta. A seguire, verrà […]
Prorogata  fino al 20 luglio la mostra del MEIS “Bellissima Ester”

Prorogata  fino al 20 luglio la mostra del MEIS “Bellissima Ester”

Grazie al successo riscosso negli ultimi mesi, verrà prorogata fino al 20 luglio la mostra Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo allestita al Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah – MEIS di Ferrara. Curata da Amedeo Spagnoletto, Olga Melasecchi e Marina Caffiero, con la collaborazione di SharonReichel e l’allestimento firmato dall’Architetto Giulia Gallerani, l’esposizione è dedicata alla festa ebraica di Purim, una celebrazione di gioia e di riscatto che […]