L'Esercito Italiano in visita al MEIS

Il Direttore del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah Amedeo Spagnoletto ha accolto al MEIS il Comandante delle Forze Operative Terrestri di Supporto in Verona, Generale di Corpo d’Armata Giuseppenicola Tota e una delegazione dell’Esercito Italiano. Dopo la visita alla mostra “Ebrei, una storia italiana”, il Generale Tota ha ricordato il ruolo durante la Seconda guerra mondiale del Generale Maurizio Lazzaro de’ Castiglioni, Comandante della Divisione Pusteria sotto il cui controllo ricadeva la zona dell’Isère in Francia meridionale fra la fine del 1942 ed il settembre 1943, il quale mise in campo condotte che migliorarono le condizioni di vita degli ebrei rifugiati in quella zona opponendosi al loro arresto – anticamera della deportazione – da parte delle autorità francesi. “Quando anni fa sono arrivato a Verona per assumere l’incarico – ha spiegato il Generale Tota – mi sono imbattuto in un album di foto, tra le quali spiccava quella del Generale de’ Castiglioni. La sua figura mi ha incuriosito e ho deciso di fare ulteriori ricerche, scoprendo come il suo ruolo sia stato molto importante all’epoca. Una storia che è stata ricordata nel Museo della Resistenza di Grenoble, in un convegno a New York, ma della quale in Italia si sa ancora troppo poco”.
“I valori e la morale delle Forze Armate impegnate nella difesa del Paese – ha concluso il Direttore Spagnoletto – sono gli stessi che vengono condivisi e raccontati al MEIS. Ricerche come quelle condotte dal Generale Tota sul suo predecessore de’ Castiglioni fanno bene all’Italia intera. Il Generale de’ Castiglioni ha interpretato le sue funzioni con quel senso di umanità e sensibilità che ha rappresentato il bene, e a volte persino la salvezza, per tanti ebrei. È questo un punto cruciale e un insegnamento da tener presente quando si è investiti di responsabilità e si è chiamati ad operare delle scelte”.
Presenti all’incontro anche il Prefetto di Ferrara Michele Campanaro, il Questore Cesare Capocasa, il Comandante della Guardia di Finanza Cosimo D’Elia e la Presidentessa dell’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara Anna Quarzi.

Altri contenuti

26 novembre, evento online

26 novembre, evento online

Dopo cinque anni, il progetto #ItaliaEbraica si rinnova e diventa Italia Ebraica nel mondo. Ogni mese conosceremo un museo nuovo e scopriremo i percorsi che intrecciano luoghi lontani con la nostra “Italia Ebraica”.I musei ebraici internazionali presenteranno online su Zoom un oggetto o un’opera d’arte della loro collezione che racconta un tassello della storia d’Italia. […]
11 novembre, presentazione del volume di Brunori

11 novembre, presentazione del volume di Brunori

Martedì 11 novembre alle 17.30, Giovan Battista Brunori, giornalista e scrittore, corrispondente capo della sede Rai per il Medio Oriente, presenta al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) il suo ultimo libro “Il nuovo Medio Oriente. Il declino della Mezzaluna sciita” (Belforte Edizioni). Dialoga con l’autore, la professoressa di Diritto internazionale dell’Università degli Studi di Ferrara Alessandra Annoni e il Direttore del […]
12 novembre, conferenza su Chagall

12 novembre, conferenza su Chagall

Il 12 novembre alle 17, Palazzo dei Diamanti ospita presso la Sala Rossetti (Corso Ercole I d’Este 21, Ferrara) la conferenza “Chagall: il colore e la parola” organizzata in collaborazione con il MEIS. Anna Linda Callow e Franco Bezza, entrambi traduttori dallo Yiddish, ripercorrono le radici ebraiche di Marc Chagall e il suo rapporto con la lingua e la terra natia. Anna Linda Callow è […]
Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

In occasione della mostra “Viaggio in Italia”, il MEIS propone nel suo bookshop (via Piangipane 81, Ferrara) la serie di incontri gratuiti “Scatti di storia”: conferenze dedicate a grandi maestri della fotografia che con il loro obiettivo hanno raccontato momenti cruciali della storia e i cambiamenti sociali italiani e internazionali. I protagonisti del primo appuntamento del 6 novembre alle […]
Il gruppo di lettura del MEIS

Il gruppo di lettura del MEIS

Prosegue il percorso del gruppo di lettura della Biblioteca del MEIS, uno spazio di incontro e confronto aperto a tutte e tutti, dedicato ai grandi temi della memoria, dell’identità e della cultura ebraica attraverso la letteratura. Ogni mese il gruppo si riunisce in biblioteca per condividere idee, emozioni e riflessioni a partire da un libro scelto insieme, in […]