L’apporto culturale di Sinti e Rom? Se ne parla al Meis

Inizierà alle 11 di venerdì 27 luglio l’incontro promosso dal Meis per sensibilizzare alla conoscenza dei contributi culturali portati nella storia italiana da Sinti e Rom, così come hanno fatto altre minoranze storicamente vittime di discriminazioni e persecuzioni.

L’appuntamento si terrà presso la sede del museo di via Piangipane 81, e inizierà con i saluti istituzionali portati dal prefetto Michele Campanaro, dall’assessore comunale Chiara Sapigni e dal presidente del Meis Dario Disegni.

Coordinerà la direttrice del Meis Simonetta Della Seta, e interverranno Davide Casadio, presidente dell’associazione nazionale Sinti Italia e della Federazione Rom e Sinti Italia; Guido Vitale, direttore di Pagine Ebraiche che presenterà la mostra “Mondes tsiganes” attualmente in corso a Parigi; Magda Iazzetta, docente dell’Ic Dante Alighieri che leggerà due brani di Ceija Stojka; il regista Ruggero Gabbai che racconterà il suoi film “Cici daci dom, noi zingari d’Italia” e la violinista Lucilla Rose Mariotti che eseguirà la ballata gypsy per violino solo Dža more della compositrice ceca Sylvie Bodorová.

Altri contenuti

Patrimoni invisibili: come la trasformazione digitale può ampliare l’accesso alle collezioni”: incontro pubblico a Ferrara

Patrimoni invisibili: come la trasformazione digitale può ampliare l’accesso alle collezioni”: incontro pubblico a Ferrara

Martedì 25 novembre 2025, dalle 16:30 alle 18:30 al MEIS, Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara, si svolgerà la tavola rotonda Patrimoni invisibili: come la trasformazione digitale può ampliare l’accesso alle collezioni. L’incontro è organizzato dall’HUB Emilia-Romagna e Marche di Dicolab. Cultura al Digitale ed è pensato come un momento di confronto […]
26 novembre, evento online

26 novembre, evento online

Dopo cinque anni, il progetto #ItaliaEbraica si rinnova e diventa Italia Ebraica nel mondo. Ogni mese conosceremo un museo nuovo e scopriremo i percorsi che intrecciano luoghi lontani con la nostra “Italia Ebraica”.I musei ebraici internazionali presenteranno online su Zoom un oggetto o un’opera d’arte della loro collezione che racconta un tassello della storia d’Italia. […]
11 novembre, presentazione del volume di Brunori

11 novembre, presentazione del volume di Brunori

Martedì 11 novembre alle 17.30, Giovan Battista Brunori, giornalista e scrittore, corrispondente capo della sede Rai per il Medio Oriente, presenta al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) il suo ultimo libro “Il nuovo Medio Oriente. Il declino della Mezzaluna sciita” (Belforte Edizioni). Dialoga con l’autore, la professoressa di Diritto internazionale dell’Università degli Studi di Ferrara Alessandra Annoni e il Direttore del […]
12 novembre, conferenza su Chagall

12 novembre, conferenza su Chagall

Il 12 novembre alle 17, Palazzo dei Diamanti ospita presso la Sala Rossetti (Corso Ercole I d’Este 21, Ferrara) la conferenza “Chagall: il colore e la parola” organizzata in collaborazione con il MEIS. Anna Linda Callow e Franco Bezza, entrambi traduttori dallo Yiddish, ripercorrono le radici ebraiche di Marc Chagall e il suo rapporto con la lingua e la terra natia. Anna Linda Callow è […]
Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

In occasione della mostra “Viaggio in Italia”, il MEIS propone nel suo bookshop (via Piangipane 81, Ferrara) la serie di incontri gratuiti “Scatti di storia”: conferenze dedicate a grandi maestri della fotografia che con il loro obiettivo hanno raccontato momenti cruciali della storia e i cambiamenti sociali italiani e internazionali. I protagonisti del primo appuntamento del 6 novembre alle […]