Karavan nel giardino che non c’è materializza i sogni di Bassani

Ferrara svela ancor oggi l’abbondanza di spazi verdi, privati e pubblici, che testimoniano la sua vocazione di città giardino, come già nel caro, dolce, pio passato, avrebbe detto Bassani. Spazi verdi reali, ma altri di fantasia, quali le selve dove Tasso fa vivere il suo Aminta, e lì s’intrecciano affetti di giovani, ma “amano ancora gli alberi”, la vite si stringe all’olmo, si uniscono tra loro faggi, abeti e salici; sono le stesse varietà di essenze che Giorgio Bassani immagina piantate dai Finzi-Contini nel giardino che dona il suo nome al romanzo più famoso di questo autore. Tuttavia, contrariamente a quanto molti credono, quel mondo vegetale circoscritto da alte mura non è mai esistito in quanto tale, e questo ha stupito, molti anni fa, anche lo scultore israeliano Dani Karavan, nato a Tel Aviv nel 1930, che offre al Meis (Museo nazionale dell’Ebraismo italiano e della Shoah di via Piangipane) un contributo e un progetto per questo Giardino che non c’è.

Karavan giunse a Ferrara per la prima volta nel ’56, per vedere gli affreschi di palazzo Schifanoia. Ha studiato proprio la tecnica della pittura murale all’Accademia di Firenze, ma è artista poliedrico e pratica molte e diverse forme d’arte, in molti Paesi del mondo. Ha vissuto anche a Bologna, da dove giungeva spesso a Ferrara, con amici come Paolo Ravenna e Andrea Malacarne.

Le sue elaborate e lineari realizzazioni si coniugano alla “land art”, l’intervento dell’artista sulla natura, insieme ad una “site-specific”, ovvero un apporto pensato per un luogo specifico. Karavan rielabora spazi difficili, siti mentali detti “environments” (precisati dalla fusione tra natura, costruzioni, elementi scultorei ma anche acqua, luce e raggi laser) come un giardino fantastico denso di richiami all’Ebraismo. Ferrara è inclusa in questo pensiero e nella sua azione conseguente. Così il maestro ha pensato ad un futuro spazio simbolico presso l’Addizione Erculea, una sorta di “installazione” dove materializzare i sogni di Bassani.

Al Meis, tra maquettes (eseguite da Anne Tamisier), proiezioni e materiale eterogeneo e materico, si vede pure un tratto di ferrovia, come quella che conduceva treni diretti verso un cupo altrove, contrapposta ad un topos ferraresissimo, la bicicletta, simbolo di una libertà semplice e molto umana. Alla presentazione de Il Giardino che non c’è, che apre oggi, erano presenti, oltre all’artista e alla figlia Noa, curatrice della mostra, il sindaco Tagliani, i vertici del Meis, Simonetta della Seta e Dario Disegni, oltre a Noemi Disegni, Daniele Ravenna (che ha rammentato la chiusura delle celebrazioni bassaniane, proprio qui con l’esposizione dell’originale del Giardino dei Finzi-Contini). La novità è che il 14 marzo 2019 apre al Meis la mostra Il Rinascimento parla ebraico, che copre il periodo dal Medioevo al 1555, curata da Giulio Busi e Silvana Greco.

Micaela Torboli

Altri contenuti

11 novembre, presentazione del volume di Brunori

11 novembre, presentazione del volume di Brunori

Martedì 11 novembre alle 17.30, Giovan Battista Brunori, giornalista e scrittore, corrispondente capo della sede Rai per il Medio Oriente, presenta al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) il suo ultimo libro “Il nuovo Medio Oriente. Il declino della Mezzaluna sciita” (Belforte Edizioni). Dialoga con l’autore, la professoressa di Diritto internazionale dell’Università degli Studi di Ferrara Alessandra Annoni e il Direttore del […]
12 novembre, conferenza su Chagall

12 novembre, conferenza su Chagall

Il 12 novembre alle 17, Palazzo dei Diamanti ospita presso la Sala Rossetti (Corso Ercole I d’Este 21, Ferrara) la conferenza “Chagall: il colore e la parola” organizzata in collaborazione con il MEIS. Anna Linda Callow e Franco Bezza, entrambi traduttori dallo Yiddish, ripercorrono le radici ebraiche di Marc Chagall e il suo rapporto con la lingua e la terra natia. Anna Linda Callow è […]
Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

In occasione della mostra “Viaggio in Italia”, il MEIS propone nel suo bookshop (via Piangipane 81, Ferrara) la serie di incontri gratuiti “Scatti di storia”: conferenze dedicate a grandi maestri della fotografia che con il loro obiettivo hanno raccontato momenti cruciali della storia e i cambiamenti sociali italiani e internazionali. I protagonisti del primo appuntamento del 6 novembre alle […]
Il gruppo di lettura del MEIS

Il gruppo di lettura del MEIS

Prosegue il percorso del gruppo di lettura della Biblioteca del MEIS, uno spazio di incontro e confronto aperto a tutte e tutti, dedicato ai grandi temi della memoria, dell’identità e della cultura ebraica attraverso la letteratura. Ogni mese il gruppo si riunisce in biblioteca per condividere idee, emozioni e riflessioni a partire da un libro scelto insieme, in […]
7, 8 dicembre Limmud Italia ritorna a Firenze

7, 8 dicembre Limmud Italia ritorna a Firenze

Torna il 7 e l’8 dicembre a Firenze Limmud Italia Days, un’opportunità unica per immergersi nella cultura e nell’identità ebraica. Il panel di apertura sarà dedicato a “Arte e ebraismo” e si svolgerà domenica 7 dicembre dalle 10.00 e alle 12.00. Verranno presentati quattro case-studies relativi a Cinema, Pittura, Musica e Letteratura. Quattro presentatori ci parleranno di quattro […]